ENES

Itinerario di 7 giorni a Gran Canaria: spiagge, villaggi e montagne

Itinerario di 7 giorni a Gran Canaria: spiagge, villaggi e montagne

Gran Canaria è un’isola sorprendente, dove ogni giorno puoi vivere un paesaggio diverso. In una settimana puoi esplorare spiagge ventose e spettacolari scogliere, foreste di montagna e borghi colorati.

Ecco un itinerario di 7 giorni per scoprire l’essenza dell’isola.

Guarda la mappa dell’itinerario su Google Maps

Giorno 1: Sud rilassato – Le dune di Maspalomas

maspalomas gran canaria

Arrivo e ambientamento nella zona sud, la più turistica e ben servita. Passeggia lungo il faro di Maspalomas, un simbolo dell’isola, e lasciati incantare dal paesaggio desertico delle dune, patrimonio naturale protetto. A

ll tramonto, i colori dorati si riflettono sulla sabbia creando un’atmosfera unica.

La sera, puoi scegliere di cenare a Meloneras, zona elegante con ristoranti, boutique e hotel di charme, oppure optare per l’ambiente più tranquillo e accogliente di San Agustín, con la sua passeggiata sul mare e una selezione di ristorantini meno turistici ma molto curati.

Dove dormire: zona Maspalomas o San Agustín – ideale per il primo impatto con l’isola, perfetta per chi cerca comfort e servizi.

Giorno 2: Spiagge e natura – da Anfi del Mar, Amadores e Puerto Rico

Gran canaria - Amadores

Dedica la giornata al mare e al relax. Inizia da Anfi del Mar, una spiaggia artificiale ma molto scenografica, con sabbia chiara e palme, ideale per famiglie e nuotate tranquille.

Poi spostati verso Playa de Amadores, una baia protetta con acque calme e turchesi, perfetta per lo snorkeling. Cammina sulla passerella panoramica che collega Amadores a Puerto Rico, costeggiando le scogliere.

Opzione extra: tragitto in catamarano con aperitivo al tramonto o tour in kayak.

Giorno 3: I villaggi del sud – Mogán e le sue valli

grancanaria mogan

Mattina a Puerto de Mogán, pittoresco borgo marinaro noto per i suoi ponticelli fioriti e le case bianche con infissi colorati.

Passeggia lungo il porto, visita il mercato settimanale (il venerdì) e assapora un gelato artigianale.

Dopo pranzo, esplora le valli dell’entroterra di Mogán, con le loro coltivazioni di frutta tropicale e piccoli villaggi immersi nella natura.

Dove dormire: agriturismi o case tradizionali a Mogán per un’esperienza più autentica e silenziosa.

Giorno 4: In quota – verso Tejeda e Roque Nublo

gran canaria tejeda

Parti presto per salire verso il centro montuoso dell’isola. Lungo la strada fermati a contemplare i panorami, ci sono diversi Miradores dove fermarsi per contemplarli.

Visita il Roque Nublo, un’enorme formazione rocciosa sacra agli aborigeni, raggiungibile con una camminata di circa 1 ora tra pini e lava.

Arriva a Tejeda nel pomeriggio: borgo curato e tranquillo, famoso per i suoi dolci alle mandorle e per la vista spettacolare sul Roque Bentayga.

Percorso consigliato: da Mogán a Tejeda passando per Ayacata – strada panoramica e meno tortuosa rispetto ad altre opzioni.

Pernottamento: Tejeda

Giorno 5: Il cuore verde – Artenara e Tamadaba

tamadaba

Prosegui verso Artenara, il villaggio più alto di Gran Canaria. Qui puoi visitare le abitazioni troglodite scavate nella roccia, ancora abitate.

Da Artenara parte un sentiero che conduce nel Parco Naturale di Tamadaba, una delle aree boschive meglio conservate dell’isola, perfetta per escursioni tra pini canari, affacci mozzafiato e silenzi profondi.

Ideale per chi cerca rigenerazione nella natura.

Dove dormire: possibilità di rifugi, case rurali o rientro sulla costa nord.

Giorno 6: Costa nord-ovest – Agaete e Puerto de las Nieves

Dopo la natura rigogliosa di Tamadaba, scendi verso la costa nord-ovest. Arriva ad Agaete, villaggio bianco circondato da piantagioni di caffè e piante tropicali.

Passeggia fino a Puerto de las Nieves, affacciato sull’oceano e punto di partenza per i traghetti verso Tenerife.

Il tramonto qui, tra le scogliere di El Dedo de Dios e l’Atlantico, è uno dei più suggestivi dell’isola.

Suggerimento: pranza o cena con pesce fresco nei ristoranti sul lungomare.

Giorno 7: Las Palmas tra storia e spiaggia

las palmas de gran canaria

Concludi con la capitale, Las Palmas.

Inizia dal quartiere storico di Vegueta: perditi tra vicoli acciottolati, visita la Cattedrale di Sant’Anna, la Casa di Colombo e i mercatini locali.

Poi spostati sulla Playa de Las Canteras, lunga 3 km, ideale per una nuotata o una passeggiata sul lungomare.

Per una pausa verde, il Parque Doramas offre fontane, piante esotiche e tranquillità.

Con questo itinerario hai una panoramica completa dell’isola, dalla costa turistica alle vette solitarie, passando per villaggi storici e natura selvaggia. Puoi adattarlo in base al ritmo che preferisci, ma ogni tappa ti farà sentire il respiro profondo di Gran Canaria.

Ti può interessare anche

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.