
Hai trovato un itinerario interessante per il tuo viaggio e vorresti creare una mappa da condividere?
Con questa guida ti aiutiamo a creare la tua mappa con Google My Maps e poterla così condividere con amici o con chiunque possa essere interessato.
Google Maps offre uno strumento molto utile per creare con estrema facilità itinerari turistici e memorizzarli nel proprio account Google.
Per prima cosa vai su Google My Maps ed effettua il login con il tuo account Google:
Se risulti già connesso al tuo account, non c’è bisogno di effettuare il login un’altra volta.
Per iniziare a creare un itinerario, clicca sul pulsante “Crea una nuova mappa” in alto a sinistra:
Ti apparirà questo messaggio, clicca su “Create”
Nella schermata di creazione della mappa, assegna un Titolo e una Descrizione alla mappa, cliccando su Mappa senza titolo:
Nel nostro esempio abbiamo inserito “Itinerario Lanzarote e La Graciosa” per identificare con precisione la mappa:
Per iniziare a inserire le località del tuo itinerario, fai una ricerca per nome della località nel campo di ricerca e quando appare il punto sulla mappa, clicca su Aggiungi alla mappa:
Una volta aggiunto, apparirà sulla destra. Clicchiamo poi su Stili individuali per decidere come far apparire i marker della mappa:
Negli Stili individuali possiamo scegliere come raggruppare i luoghi:
– Stile uniforme
– Sequenza di numeri
– Stili individuali
– Stile per colonna di dati
In base alla scelta, cambia l’aspetto del marker. Nel nostro caso abbiamo scelto Sequenza di numeri.
Aggiungendo altri marker, questi avranno dei numeri in successione.
Vediamo prima quali strumenti abbiamo a disposizione:
– Lo strumento Selezione permette di trascinare la mappa e di selezionare segnaposti, linee e forme.
– Lo strumento Segnaposto permette di inserire segnaposti. Puoi utilizzarlo per segnalare una città o un punto di interesse turistico.
– Lo strumento Linea permette di tracciare linee, utile per i percorsi percorribili solo a piedi o in bici o linee lungo le strade (molto comodo per gli itinerari lungo strade percorribili in auto). Attenzione, fare doppio click per segnare il punto di inizio e doppio click per segnare il punto finale. Successivamente questi possono essere modificati e spostati.
– Lo strumento Aggiungi indicazioni permette di inserire le indicazioni stradali per arrivare ai vari punti della mappa
– Lo strumento Misura aree e distanze permette di misurare le distanze da un posto all’altro
Cliccando sull’apposita iconcina Aggiungi indicazioni il percorso risulterà in questo modo:
Una volta terminato di creare la tua mappa, la puoi condividere in diversi modi. Clicca su Condividi:
Si apriranno le Impostazioni di condivisione:
Qui trovi il link per condividere la tua mappa. Controlla che sia impostato su Pubblico sul Web se vuoi condividerla in un sito o su Facebook.
Clicca ora su Fine. Cliccando su Anteprima potrai visualizzare la mappa creata.
Una volta creata la mappa, la ritroverai sempre su https://www.google.com/mymaps e la potrai modificare.
Abbiamo visto come creare un percorso con Google Maps, ma se ancora non sai dove vuoi andare, puoi usare strumenti basati su IA per generare automaticamente un itinerario personalizzato.
Puoi utilizzare ChatGPT, Google Gemini o Deepseek, è sufficiente digitare una richiesta tipo “Crea un itinerario di 5 giorni a Parigi con musei e ristoranti tipici” e verrà creato un itinerario personalizzato in base alle tue esigenze.
Se cerchi ispirazione, dai un’occhiata ai nostri articoli sui migliori itinerari di viaggio!
Per proporre il tuo itinerario, inviaci il link alla mappa e la descrizione dei luoghi che hai visitato.
Saremo lieti di pubblicarlo!
Copyright © 2007-2025 Turismo.eu
Sito web creado da MiLuz – Web&Art