ENES

Itinerario per visitare il Liechtenstein e le città più simboliche d’Austria

Tra le montagne dell’Europa centrale si nasconde un itinerario perfetto per chi ama la natura, la storia e le città d’arte: un viaggio che unisce il Liechtenstein, uno dei più piccoli Stati del continente, e alcune delle città più rappresentative dell’Austria, ricche di fascino imperiale e paesaggi alpini mozzafiato.

Un percorso che attraversa confini, ma soprattutto stili di vita: dalle atmosfere tranquille del principato ai palazzi barocchi di Vienna, passando per i laghi e i castelli del Tirolo.

Come raggiungere il Liechtenstein

Nonostante non abbia un proprio aeroporto, il Liechtenstein è molto facile da raggiungere grazie alla sua posizione tra Svizzera e Austria.

✈️ In aereo

  • L’aeroporto più vicino è Zurigo (Svizzera), a circa 115 km da Vaduz (1h30 in auto o treno + bus).
  • In alternativa, si può volare su Friedrichshafen (Germania) o Innsbruck (Austria), entrambi a circa 2 ore di distanza.
  • Dagli aeroporti principali ci sono collegamenti ferroviari frequenti verso Sargans, la stazione svizzera più vicina al Liechtenstein. Da lì si prosegue in autobus (20 min) fino a Vaduz.

🚗 In auto

  • Da Milano si impiegano circa 4 ore e mezza passando per Como – Lugano – Coira – Vaduz.
  • Da Verona o Bolzano, circa 5 ore passando per il passo del Brennero o via Innsbruck.
  • Non ci sono controlli doganali, ma serve una vignetta autostradale svizzera o austriaca se si percorrono tratti a pagamento.

Il Liechtenstein

Il Liechtenstein è uno Stato piccolo (25 km di lunghezza!) ma con una densità sorprendente di natura, castelli, borghi e percorsi panoramici.

Luoghi interessanti da scoprire

Schaan

È la città più grande del Paese, a soli 2 km da Vaduz. Offre un bel centro storico, il Museo della Posta (con una collezione di francobolli molto apprezzata) e piacevoli caffè.

Da qui partono molti sentieri escursionistici verso le montagne circostanti.

Triesenberg

Un villaggio di montagna a circa 900 metri d’altitudine, abitato storicamente dalla comunità walser, proveniente dal Vallese. Le case in legno, i panorami sulla valle del Reno e il Museo Walser lo rendono una tappa autentica e tranquilla.

Balzers e il Castello di Gutenberg

All’estremità meridionale del Paese, il Castello di Gutenberg domina il villaggio di Balzers. È perfettamente conservato e visitabile in alcuni periodi dell’anno, con una vista spettacolare sull’intera valle.

Escursioni e natura

Il Liechtenstein è anche una meta per escursionisti e ciclisti.

  • Il Liechtenstein Trail è un percorso di 75 km che attraversa tutto il Paese da nord a sud, collegando 11 comuni e raccontandone storia e cultura.
  • In inverno, le montagne di Malbun (a 1.600 m) offrono impianti di sci e sentieri innevati, mentre in estate diventano perfette per trekking panoramici.

Vaduz e il cuore del Liechtenstein

La capitale Vaduz è una città ordinata e accogliente, dominata dal Castello del Principe, ancora oggi residenza della famiglia regnante. Dal centro si può salire a piedi fino al punto panoramico per una vista splendida sulla valle del Reno.

Da non perdere:

  • Il Museo d’Arte del Liechtenstein, con opere contemporanee internazionali.
  • Il Museo Nazionale, che racconta la storia e le tradizioni del principato.
  • Le passeggiate lungo il Reno, perfette per chi ama la tranquillità e la natura.

Tempo di visita: mezza giornata o una notte.
Prossima tappa: Vaduz → Innsbruck (circa 190 km, 2h30).

Innsbruck: eleganza tirolese e montagne

Attraversando il confine austriaco, la prima tappa ideale è Innsbruck, capitale del Tirolo.
Circondata da vette spettacolari, unisce cultura e natura come poche città in Europa.

Cosa vedere:

  • Il Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl), simbolo della città vecchia.
  • Il Palazzo Imperiale (Hofburg) e la Chiesa di Corte con il monumento a Massimiliano I.
  • La funivia Nordkette, che in pochi minuti porta dalle strade del centro ai panorami alpini.

🍽️ Fermati in uno dei ristoranti tradizionali per gustare canederli, gulasch o strudel di mele.

Tempo di visita: 1 o 2 giorni.
Prossima tappa: Innsbruck → Salisburgo (circa 185 km, 2h).

Salisburgo: la città di Mozart

Da Innsbruck, proseguendo verso est, si raggiunge Salisburgo, una delle città più belle d’Europa.
Qui musica e architettura si fondono in un’armonia perfetta.

Da non perdere:

  • Il Duomo barocco e le vie del centro storico, Patrimonio UNESCO.
  • La Fortezza di Hohensalzburg, che domina la città.
  • La Casa Natale di Mozart in Getreidegasse.
  • Una passeggiata lungo il fiume Salzach, magari al tramonto.

Nei dintorni, vale la pena visitare i laghi del Salzkammergut: Hallstatt, St. Wolfgang e Gmunden sono facilmente raggiungibili in meno di un’ora.

Tempo di visita: 2 giorni.
Prossima tappa: Salisburgo → Vienna (circa 300 km, 3h).

Vienna: l’eleganza dell’Impero

Il viaggio si conclude a Vienna, capitale dell’Austria e antica sede dell’Impero asburgico.
Qui l’arte, la musica e la storia convivono in perfetto equilibrio.

Luoghi simbolo da visitare:

  • Il Palazzo di Schönbrunn, residenza estiva di Sissi e Francesco Giuseppe.
  • La Ringstrasse con i grandi palazzi imperiali.
  • La Cattedrale di Santo Stefano, cuore gotico di Vienna.
  • Il MuseumsQuartier e i caffè storici, come il Central e il Sacher.

Vienna è anche una città verde e vivibile, perfetta per muoversi a piedi o in bici.

Tempo di visita: 2 o 3 giorni.

Itinerario consigliato (7 giorni)

  • Giorno 1 – Arrivo a Vaduz e visita del Liechtenstein
  • Giorno 2-3 – Innsbruck e dintorni
  • Giorno 4-5 – Salisburgo e laghi del Salzkammergut
  • Giorno 6-7 – Vienna e partenza

🚗 Totale percorso: circa 675 km

Informazioni utili

  • Quando partire: da maggio a ottobre, con l’autunno ideale per clima e colori.
  • Come muoversi: auto a noleggio o mezzi pubblici (treni efficienti tra Innsbruck, Salisburgo e Vienna).
  • Valuta: euro (sia in Austria che in Liechtenstein).
  • Lingua: tedesco, ma l’inglese è ampiamente compreso.
  • Alloggi: B&B e boutique hotel nelle città, agriturismi nei dintorni alpini.
  • Curiosità: il Liechtenstein è uno degli Stati più ricchi e sicuri al mondo, con meno di 40.000 abitanti.

Visitare il Liechtenstein e l’Austria in un unico itinerario significa attraversare il cuore autentico dell’Europa: montagne, città imperiali e borghi dove il tempo sembra rallentare.

Un viaggio che unisce eleganza, natura e cultura, perfetto per chi ama scoprire luoghi che custodiscono ancora equilibrio e bellezza.

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.