Il Lago di Garda è una delle mete più affascinanti del nord Italia, incastonato tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
Vuoi esplorarlo tutto d’un fiato? Ecco un itinerario di 5 giorni ti porterà alla scoperta di borghi pittoreschi, castelli medievali, acque cristalline e panorami incantevoli.
Giorno 1 – Sirmione e Desenzano del Garda
Mattina:
Inizia l’itierario a Sirmione, una delle perle del lago. Visita le Grotte di Catullo, l’antica villa romana con vista spettacolare. Prosegui con una passeggiata nel centro storico e la visita al Castello Scaligero, tra i più scenografici d’Italia.
Pomeriggio:
Dirigiti a Desenzano del Garda, a soli 20 minuti. Passeggia sul lungolago, visita il centro storico e goditi un aperitivo con vista al tramonto.
Pernottamento a Desenzano.
Giorno 2 – Salò e Gardone Riviera
Mattina:
Parti per Salò, cittadina elegante con un bellissimo lungolago. Non perdere il Duomo di Sant’Annunziata e il MuSa – Museo di Salò.
Per il pranzo possiamo consigliare l’Osteria dell’Orologio, conosciuta per la sua cucina tradizionale e l’atmosfera familiare, è il luogo ideale per gustare i sapori autentici della regione.
Pomeriggio:
Prosegui verso Gardone Riviera, dove potrai visitare il celebre Vittoriale degli Italiani, la villa-museo di Gabriele D’Annunzio. Concludi la giornata con una cena romantica affacciata sul lago.
Pernottamento a Gardone Riviera.
Giorno 3 – Limone sul Garda e Riva del Garda
Mattina:
Percorri la panoramica Strada della Forra (da Tremosine) per arrivare a Limone sul Garda, borgo famoso per i suoi limoni e le sue terrazze a picco sul lago. Qui consigliamo di pranzare alla Cantina del Baffo: un ristorante accogliente che propone piatti tipici del lago, come il pesce di lago, accompagnati da vini locali.
Pomeriggio:
Prosegui fino a Riva del Garda, elegante cittadina trentina. Da non perdere la Torre Apponale, il Bastione Veneziano e una passeggiata lungo la Ponale, una delle ciclopedonali più belle d’Europa.
Pernottamento a Riva del Garda.
Giorno 4 – Malcesine e Monte Baldo
Mattina:
Scendi lungo la sponda orientale fino a Malcesine, uno dei borghi più belli del Garda. Prendi la funivia panoramica fino al Monte Baldo per ammirare una vista incredibile sul lago e sulle Alpi. Perfetto per chi ama trekking o anche solo panorami mozzafiato. Puoi pranzare in uno dei rifugi del Monte Baldo.
Pomeriggio:
Visita il Castello Scaligero e perditi tra le stradine del centro.
Pernottamento a Malcesine.
Giorno 5 – Bardolino, Lazise e Peschiera del Garda
Mattina:
Dirigiti a Bardolino, celebre per il vino omonimo. Passeggia sul lungolago e goditi la tranquillità che offre. Qui possiamo consigliarti anche un ottimo gelato nel Bar Cristallo sul lungolago, ne resterai sicuramente soddisfatto.
Pomeriggio:
Prosegui con Lazise, borgo medievale con mura ben conservate e un bellissimo porticciolo. Termina il viaggio a Peschiera del Garda, patrimonio UNESCO, famosa per la sua cinta muraria veneziana e i canali.
Pernottamento: Peschiera o ritorno verso casa.
Consigli utili
- Periodo migliore: primavera e inizio autunno, per evitare la folla estiva.
- Mezzo consigliato: auto, per la massima flessibilità.
- Cibo da provare: bigoli con le sarde, polenta e formaggi locali, lavarello (pesce di lago).
- Vino: Lugana, Bardolino, Chiaretto.
Questo itinerario ti permette di fare il giro di tutto il lago, ma il nostro consiglio è di prenderti qualche giorno in più ed immergerti nella calma che solo le acque tranquille di un lago sanno dare.