ENES

Malcesine e Torbole sul Garda

Malcesine e Torbole sono due gioielli del Lago di Garda, separati da pochi chilometri ma con anime diverse, offrono un mix irresistibile di relax, avventura e cultura. Pronto a scoprire cosa le rende speciali?

Malcesine: il borgo da favola tra castelli e montagne

Immagina un pittoresco villaggio arroccato sulla riva del lago, dominato da un castello medievale e circondato da uliveti. Questo è Malcesine, dove ogni vicolo racconta una storia.

Il Castello Scaligero: tra storia e poesia

Il simbolo indiscusso di Malcesine è il suo maestoso castello, che sembra uscito da una fiaba. Qui, nel lontano 1786, Johann Wolfgang von Goethe rimase così colpito dalla bellezza del luogo da dedicargli un disegno nel suo “Viaggio in Italia”.

Oggi, oltre a esplorare torri e cortili, puoi visitare il piccolo museo a lui dedicato e goderti una vista mozzafiato dal camminamento delle mura.

Un volo sopra il Garda: la funivia rotante

Se vuoi vivere un’esperienza unica, sali sulla funivia che porta al Monte Baldo. Le cabine ruotano lentamente durante la salita, regalando un panorama a 360 gradi che lascia senza fiato. Una volta in cima, il mondo è tutto ai tuoi piedi: d’estate puoi fare trekking o parapendio, d’inverno sciare o camminare con le ciaspole.

Passeggiare tra i vicoli e assaggiare i sapori del lago

Il centro storico di Malcesine è un labirinto di stradine acciottolate, piazzette fiorite e botteghe artigiane. Fermati a gustare un gelato artigianale o assaggia i piatti tipici in uno dei ristoranti affacciati sull’acqua.

Da non perdere la “carne salada” (carne marinata) e il pesce di lago, magari accompagnato da un bicchiere di Lugana.

Eventi da non perdere

  • Goethe in Malcesine (giugno): Una rievocazione storica in costume che celebra il passaggio del poeta.
  • Malcesine Jazz Festival (luglio-agosto): Concerti live in location suggestive come il castello.
  • Festa dell’Olio (novembre): Per scoprire l’olio extravergine del Garda con degustazioni e mercatini.

Torbole: il paradiso del vento e dell’adrenalina

torbole, lago di garda

Se Malcesine è poesia, Torbole è pura energia. Questo piccolo paese è la mecca degli sport acquatici, grazie ai venti perfetti che soffiano sul lago. Ma non è solo windsurf: qui trovi anche natura selvaggia e scorci da cartolina.

Windsurf e kitesurf: cavalcare il vento

windsurf lago di garda

Torbole è famosa in tutto il mondo per il vento, che rende le sue acque un playground perfetto per windsurfisti e kitesurfisti. Se sei un principiante, nessun problema: le scuole locali organizzano corsi per tutti i livelli. E se preferisci stare a guardare, la spiaggia di Sabbioni è il posto migliore per ammirare gli atleti in azione.

Le Marmitte dei Giganti: quando la natura sembra magia

A volte la natura riesce a lasciarti senza parole, e le Marmitte dei Giganti sono uno di quei luoghi che ti fanno dubitare se sia tutto frutto della scienza… o di un antico incantesimo. Se stai cercando un’esperienza unica a Torbole, qualcosa che ti rimanga impresso nella memoria, questo straordinario fenomeno geologico è assolutamente da vedere.

Si tratta di enormi pozzi scavati nella roccia, modellati dai ghiacciai migliaia di anni fa. Quando le colossali masse di ghiaccio si sciolsero, l’acqua, vorticosamente incanalata, levigò la pietra creando queste incredibili cavità. Quella più lunga arriva a circa 15 metri di profondità, e percorrerla (in totale sicurezza) è un’esperienza quasi surreale.

Ma perché si chiamano così? La tradizione popolare narra che fossero i luoghi dove i Giganti si riunivano – c’è chi dice per bere, chi sostiene che qui preparassero i loro banchetti. Immaginarli accovacciati tra queste rocce, intenti a mangiare o bere da queste enormi “pentole”, rende tutto ancora più affascinante.

Come raggiungerle?

Si trovano lungo un sentiero poco conosciuto, vicino all’Hotel Villa Stella. Segui il percorso che parte sulla destra, raggiungi una panchina isolata, e poi scendi verso sinistra. Con un po’ di pazienza, ti ritroverai davanti a uno spettacolo che sembra uscito da un libro di fiabe.

Se ami i luoghi insoliti e carichi di storia, le Marmitte dei Giganti sono una tappa imperdibile. Perché a volte, la realtà supera davvero la fantasia.

Il Sentiero Busatte-Tempesta: una passeggiata sospesa tra cielo e lago

Se cerchi un’esperienza indimenticabile a due passi da Torbole, il Sentiero Busatte-Tempesta è quello che fa per te. Questo spettacolare percorso pedonale, lungo circa 4 km, regala alcune delle viste più belle sul Lago di Garda, con scorci che tolgono il fiato a ogni passo.

La parte più emozionante? Le tre passerelle sospese in acciaio e legno, aggrappate alla roccia a picco sul lago, che ti faranno sentire come se stessi camminando nel vuoto. Con un dislivello minimo e un tracciato ben segnalato, è adatto a tutti, anche a famiglie con bambini (ma attenzione a chi soffre di vertigini!).

Il sentiero collega Località Busatte (sopra Torbole) a Tempesta, attraversando boschi di lecci e terrazzamenti di ulivi. Il momento migliore per percorrerlo? Al tramonto, quando il sole tinge le acque del Garda di tonalità argentate.

Eventi che accendono l’estate

  • Garda Trentino Windsurf Week (maggio): Una settimana di gare, dimostrazioni e feste sulla spiaggia.
  • Torbole Street Food Festival (agosto): Un viaggio tra i sapori di tutto il mondo, direttamente sul lungolago.
  • Garda Bike Festival (aprile): Il raduno dei ciclisti con prove, gare e expo dedicati alle due ruote.

Malcesine e Torbole sono così vicine, ma così diverse, che vale la pena esplorarle entrambe. A Malcesine ti perdi tra storia e romanticismo, a Torbole ti lasci travolgere dall’adrenalina degli sport e dalla vivacità delle sue serate.

Vuoi un consiglio? Concludi la giornata con un aperitivo al tramonto in riva al lago, perché il Garda, quando si tinge d’argento, è semplicemente magico.

Link utili:

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.