Gran Canaria, una delle isole principali dell’arcipelago delle Isole Canarie, è spesso definita un “continente in miniatura” per la straordinaria varietà di paesaggi, climi e ambienti che offre. Spiagge dorate, villaggi storici, montagne spettacolari e riserve naturali convivono in un equilibrio perfetto.
Se stai pianificando una visita a Gran Canaria, ecco cosa non dovresti assolutamente perdere.
Cosa vedere a Gran Canaria
Las Palmas de Gran Canaria: tra storia e mare
La capitale, Las Palmas, è un mix vibrante di cultura e vita balneare.
Perditi nel labirinto di stradine acciottolate di Vegueta, il quartiere più antico, dove palazzi coloniali dai balconi in legno incorniciano piazze animate.
Qui sorge la Cattedrale di Santa Ana, con la sua imponente facciata neogotica e un mirador panoramico in cima alle torri. A due passi, il Museo Casa de Colón ripercorre i legami tra l’isola e le Americhe, con reperti affascinanti e cortili fioriti.
Poco distante, la Playa de Las Canteras è una delle migliori spiagge urbane d’Europa: 3 km di sabbia dorata protetta da una barriera naturale, ideale per nuotare tra pesci tropicali o fare surf. Al tramonto, i locali lungo il lungomare si animano con tapas e cocktail.
Dune di Maspalomas: il deserto che incontra l’oceano

Nella zona sud, le Dune di Maspalomas sono uno spettacolo unico: 400 ettari di sabbia fine modellata dal vento, che creano un’atmosfera da Sahara. Passeggiate al tramonto per ammirare i giochi di luce.
La riserva naturale ospita anche un’oasi con palme e una laguna (La Charca). A due passi si trova il faro di Maspalomas, attivo dal 1890 e simbolo dell’area.
A pochi passi, la Playa de Maspalomas è perfetta per rilassarsi, mentre la vicina Playa del Inglés offre vita notturna e ristoranti sul mare.
Puerto de Mogán

Conosciuto come la “Piccola Venezia” di Gran Canaria, Puerto de Mogán è un pittoresco villaggio di pescatori con canali, case bianche con fiori colorati e un’atmosfera tranquilla.
È ideale per una passeggiata romantica, un pranzo sul porto o una gita in barca.
L’entroterra: montagne e borghi

Lascia la costa per esplorare il cuore verde dell’isola. Il Parco Rurale del Nublo è un paradiso per escursionisti: qui il Roque Nublo, un monolito vulcanico di 80 metri, domina il paesaggio. Il sentiero per raggiungerlo (circa 1 ora) regala viste mozzafiato sulle valli circostanti. Poco più in là, il Roque Bentayga, sacro agli antichi aborigeni, nasconde incisioni rupestri e un centro interpretativo.
Immersa nella natura montuosa del centro dell’isola, La Presa de Las Niñas è una diga con un incantevole lago artificiale, circondato da pinete. È un luogo perfetto per un picnic, per rilassarsi in tranquillità o per camminare lungo i sentieri che si snodano nel paesaggio silenzioso e selvaggio.
È anche una delle poche aree attrezzate per il campeggio libero a Gran Canaria, molto amata dai locali nel fine settimana.
Fermatevi a Teror, un borgo incantevole con case color pastello e balconi in legno intagliato. La Basilica della Vergine del Pino, patrona dell’isola, è un gioiello barocco. Ogni domenica, il mercato locale offre formaggi artigianali e dolci alle mandorle.
Anche Tejeda, nel cuore dell’isola, è un borgo affascinante, inserito tra i più belli di Spagna, immerso nel verde e perfetto per gustare dolci a base di mandorla.
Barranco de Guayadeque

Questo canyon verde e suggestivo ospita grotte abitate fin dall’epoca pre-ispanica, alcune delle quali oggi sono ristoranti o abitazioni. Una visita a Guayadeque permette di scoprire la storia degli aborigeni canari e godere della natura più autentica.
La costa Ovest: scogliere selvagge e piscine naturali
Dirigetevi verso Agaete, un villaggio di pescatori dove assaggiare il raro caffè coltivato nella valle vicina. Le Piscine Naturali di Las Salinas, scavate nella lava, sono perfette per un bagno rigenerante.
Da qui si può accedere al Parco Naturale di Tamadaba, una riserva montana con fitte pinete e panorami spettacolari sull’oceano.
Nord e Est: spiagge segrete e storia aborigena
Sulla costa nord, Playa de Güi Güi è una spiaggia isolata raggiungibile solo con un trekking o in barca, ideale per chi cerca tranquillità. Nei dintorni di Gáldar, il Museo e Parco Archeologico Cueva Pintada svela i misteri degli antichi abitanti dell’isola attraverso grotte decorate con motivi geometrici.
Musei e cultura
Gran Canaria non è solo natura: musei come il Museo Canario, il CAAM (Centro Atlántico de Arte Moderno) e il Museo Elder della Scienza offrono interessanti spunti culturali e storici. Molti eventi tradizionali, come il Carnevale di Las Palmas, sono celebrazioni vivaci e imperdibili.
Curiosità
Sapevi che Gran Canaria è soprannominata “il continente in miniatura”? Grazie alla sua varietà di microclimi, puoi passare dalle spiagge assolate alle nebbie dei boschi di pini in poche ore di auto.
Un’altra curiosità è la Fiesta del Charco, ad Agaete, dove i partecipanti cercano di catturare pesci a mani nude in una laguna, seguendo un’antica tradizione aborigena.
Esperienze uniche
Gastronomia Canaria
Da assaggiare il gofio, le papas arrugadas con mojo, il formaggio di Agaete e il vino locale. Molti ristoranti rurali offrono piatti tipici in contesti autentici.
Mercati Locali
Da non perdere il mercato di Teror (la domenica) o quello di Arguineguín, ricchi di prodotti locali, artigianato e gastronomia.
Osservazione delle Stelle
Grazie alla limpidezza dei cieli e all’altitudine, Gran Canaria è perfetta per il turismo astronomico. L’area di Tejeda è uno dei migliori punti per osservare le stelle.
Consigli pratici
- Porta sempre una giacca leggera: le serate in montagna possono essere fresche.
- Se guidi, fai attenzione alle curve nelle zone interne.
- Prenota in anticipo i ristoranti più gettonati, soprattutto in alta stagione.
Quando andare
Gran Canaria gode di un clima primaverile tutto l’anno, con temperature medie tra i 20°C e 28°C. L’inverno (da novembre a febbraio) è ideale per chi cerca tranquillità, mentre l’estate (da giugno a settembre) attira più turisti, soprattutto nelle zone costiere.
Se vuoi evitare la folla ma goderti il sole, considera i mesi di aprile-maggio (più ventosi) o settembre-ottobre.
Gran Canaria è un’isola capace di sorprendere ogni tipo di viaggiatore: dal turista balneare al trekker appassionato, dall’amante della storia a chi cerca solo relax. Grazie al suo clima mite tutto l’anno, è una destinazione ideale in ogni stagione.
Come muoversi
L’isola è ben servita da autobus (guagua), con linee che collegano le principali località. Tuttavia, per esplorare con libertà, noleggiare un’auto è la scelta migliore. Le strade sono in ottime condizioni, e in un’ora puoi passare dalla costa alle montagne.
Per spostamenti rapidi, i taxi sono abbordabili, soprattutto se condivisi.
Link Utili