ENES

Itinerario di viaggio in Oman: alla scoperta di un gioiello arabo

L’Oman è un paese che ti sorprenderà per la sua diversità: dalle montagne ai deserti, dalle spiagge incontaminate alle città ricche di storia. Ogni angolo di questo paese racconta una storia antica, dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente.

Cosa vedere

Inizia il tuo viaggio da Mascate, la capitale, dove puoi esplorare il Sultan Qaboos Grand Mosque, un capolavoro architettonico con un tappeto persiano gigante e un lampadario spettacolare. Passeggia nel Souk di Mutrah, un mercato tradizionale dove puoi perderti tra profumi di spezie e oggetti artigianali.

Dirigiti verso Nizwa, l’antica capitale, famosa per il suo forte e il mercato del bestiame del venerdì. Qui, puoi immergerti nella cultura locale e ammirare l’artigianato omanita. Prosegui per Jabal Akhdar, la “Montagna Verde”, parte della catena dell’Hajar. Qui, i terrazzamenti coltivati a rose e melograni ti regaleranno panorami mozzafiato.

Non perderti il Deserto del Wahiba Sands, dove le dune dorate si estendono a perdita d’occhio. Passa una notte in un campo tendato per vivere l’esperienza magica del deserto sotto le stelle. Infine, visita Salalah, nel sud, una regione lussureggiante che contrasta con l’aridità del resto del paese. Durante il monsone, la zona si trasforma in un paradiso verde.

Quando andare

Il periodo migliore per visitare l’Oman è da ottobre a marzo, quando le temperature sono più miti e piacevoli.

Evita i mesi estivi, soprattutto da giugno a settembre, quando il caldo può essere intenso, specialmente nelle zone desertiche.

Se vuoi vivere l’unicità del monsone a Salalah, pianifica il viaggio tra giugno e agosto.

Curiosità

Sapevi che l’Oman è uno dei pochi paesi al mondo dove puoi trovare l’incenso?

La regione del Dhofar, intorno a Salalah, è famosa per la sua produzione. L’incenso era così prezioso nell’antichità da essere considerato “l’oro bianco”. Inoltre, l’Oman è uno dei paesi più sicuri al mondo, con un tasso di criminalità molto basso, il che lo rende ideale per viaggiatori solitari o famiglie.

Itinerario consigliato per due settimane in Oman

L’Oman è un paese che merita di essere esplorato con calma, e due settimane ti permetteranno di scoprire non solo le mete principali, ma anche angoli più remoti e meno conosciuti.

Questo itinerario ti guiderà attraverso città storiche, deserti mozzafiato, montagne imponenti e spiagge paradisiache, regalandoti un’esperienza completa e indimenticabile.

Giorno 1-3: Mascate, la Capitale affascinante

mascat

Inizia il tuo viaggio a Mascate, una città che incarna perfettamente lo spirito dell’Oman, tra modernità e tradizione.

  • Giorno 1: Dedica la prima giornata alla visita del Sultan Qaboos Grand Mosque, un capolavoro architettonico con un tappeto persiano gigante e un lampadario spettacolare. Nel pomeriggio, passeggia lungo la Corniche di Mutrah e perdi tempo nel Souk di Mutrah, dove potrai acquistare spezie, incenso e oggetti artigianali.
  • Giorno 2: Visita il Museo Nazionale dell’Oman per approfondire la storia e la cultura del paese. Prosegui con una visita al Palazzo del Sultano (dall’esterno) e al Museo Bait Al Zubair, che offre una panoramica sulla vita tradizionale omanita.
  • Giorno 3: Esplora i dintorni di Mascate. Visita le Spiagge di Qurum per un po’ di relax, oppure dirigiti verso Bimmah Sinkhole, una spettacolare piscina naturale circondata da rocce. Concludi la giornata con una cena in un ristorante locale per assaggiare piatti come lo shuwa o il mashuai.

Giorno 4-5: Nizwa e Jabrin, il cuore storico

nizwa
  • Giorno 4: Parti alla volta di Nizwa, l’antica capitale dell’Oman. Visita il Forte di Nizwa, una struttura imponente con una torre circolare che offre una vista panoramica sulla città. Se sei di venerdì, non perderti il mercato del bestiame, un’esperienza autentica e unica. Esplora anche il Souk di Nizwa, noto per i suoi oggetti in argento e i pugnali tradizionali (khanjar).
  • Giorno 5: Visita il Forte di Jabrin, situato a circa 30 minuti da Nizwa. Questo forte è uno dei più belli dell’Oman, con sale decorate e affreschi che raccontano la storia del paese. Nel pomeriggio, fai una sosta a Bahla, famosa per il suo forte patrimonio UNESCO e per la produzione di ceramiche.

Giorno 6-7: Jabal Akhdar, la montagna verde

  • Giorno 6: Raggiungi Jabal Akhdar, parte della catena montuosa dell’Hajar. Questa zona è famosa per i suoi terrazzamenti coltivati a rose, melograni e albicocche. Fai una passeggiata lungo i sentieri che attraversano i villaggi tradizionali, come Al Ayn o Wadi Bani Habib.
  • Giorno 7: Dedica la giornata al trekking. Il Sentiero delle Rose è un’opzione imperdibile, soprattutto durante la stagione della fioritura (marzo-aprile). Se preferisci un’esperienza più tranquilla, visita le Aziende Agricole Locali per scoprire come vengono coltivate le rose e prodotte le essenze.

Giorno 8-9: Wahiba Sands, il deserto dorato

  • Giorno 8: Parti alla volta del Deserto del Wahiba Sands, un mare di dune che si estende per chilometri. La guida sulle dune è un’esperienza emozionante, ma assicurati di affidarti a un conducente esperto o di noleggiare un 4×4 adatto. Passa la notte in un campo tendato per vivere appieno la magia del deserto.
  • Giorno 9: Al mattino, svegliati all’alba per ammirare il sole che illumina le dune con tonalità dorate. Dopo colazione, visita un villaggio beduino per conoscere la cultura e le tradizioni di questo popolo nomade.

Giorno 10-12: Sur e le tartarughe di Ras Al Jinz

  • Giorno 10: Raggiungi Sur, una città costiera famosa per i suoi cantieri navali dove vengono costruite le tradizionali dhow, le barche in legno. Visita il Museo Marittimo per scoprire la storia della navigazione in Oman.
  • Giorno 11: Dirigiti verso Ras Al Jinz, una riserva naturale dove puoi osservare le tartarughe verdi che depongono le uova sulla spiaggia. È un’esperienza unica, soprattutto di notte o all’alba.
  • Giorno 12: Esplora i Wadi Shab e Wadi Tiwi, due valli spettacolari con piscine naturali e cascate. Questi luoghi sono ideali per il trekking e per rinfrescarsi durante la giornata.

Giorno 13-14: Salalah, il paradiso del sud

  • Giorno 13: Prendi un volo interno per Salalah, nel sud dell’Oman. Se visiti durante il Khareef (monsone, da giugno a settembre), troverai una vegetazione lussureggiante e cascate spettacolari. Dedica la giornata alla visita delle Rovine di Al Baleed e delle spiagge di Mughsail.
  • Giorno 14: Esplora il Wadi Darbat, una valle verde con laghetti e cascate, ideale per un picnic o una passeggiata. Visita anche il Souk di Salalah per acquistare incenso e mirra, prodotti tipici della regione. Concludi il tuo viaggio con un volo di ritorno a Mascate o verso la tua destinazione finale.

Consigli pratici per il viaggio

  • Visto: Controlla se hai bisogno di un visto prima di partire. Molti paesi possono ottenerlo online.
  • Abbigliamento: Porta abiti leggeri ma rispettosi della cultura locale. Per le donne, è utile avere uno scialle per coprirsi nelle moschee.
  • Trasporti: Noleggia un’auto per esplorare il paese in libertà. Le strade sono ben mantenute, ma guida con prudenza.
  • Moneta: La valuta locale è il Rial omanita. Porta contanti per i mercati tradizionali.

Link utili:

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.