ENES

Vacanze abruzzesi – Cosa visitare e cosa mangiare

L’Abruzzo è una regione ricca di meraviglie tutte da scoprire, a tavola e in mezzo alla natura. Non a caso sono tantissimi gli amanti di escursionismo e trekking che scelgono questa regione per dilettarsi in passeggiate esplorative, perfette per conoscere più da vicino il territorio e per smaltire ciò che la cucina locale propone.

Arrosticini di carne ovina – La bontà sullo spiedo

Gli arrosticini nascono in provincia di Pescara e sono uno dei piatti principati del territorio abruzzese. Possono essere realizzati con tantissime varietà di carne, ma gli originali sono fatti di carne di pecora giovane, conosciuta in loco come “ciavarra” o di montone, rigorosamente castrato.

Questo piatto di carne è presente sulle tavole abruzzesi da circa 100 anni, quando alcuni contadini con pochi viveri, decisero di recuperare degli avanzi di carne di pecora per creare degli spiedini da cuocere sul fuoco.

Tutt’oggi gli arrosticini vengono cotti su fiamma ardente, tramite brace classica o elettrica e sono formati da un insieme di cubetti da 1x1cm. Per rendere la pietanza più succulenta si alternano pezzi di carne magra a sezioni di grasso, che aromatizzano tutto lo spiedino. Ad ogni boccone si assapora il retrogusto tipico della carne di pecora, ben unito a quello delle spezie che a seconda dei gusti, possono essere aggiunte.

Chi è interessato ad acquistare degli arrosticini però, è bene che si rivolga a rivenditori affidabili ed esperti, in modo da essere sicuri di comprare gli arrosticini preparati secondo la ricetta originale.

La bontà degli arrosticini porta questa prelibatezza ad essere esportata addirittura in tutto il resto d’Italia e del mondo.

Trekking – L’Abruzzo da toccare con mano

I turisti che amano intraprendere percorsi di trekking o fare lunghe passeggiate, nel territorio abruzzese hanno la possibilità d’imbattersi in tantissimi percorsi entusiasmanti.

Tra i sentieri da non perdere troviamo sicuramente la Costa dei Trabocchi, tappa obbligatoria per chi predilige ambienti marini, a stretto contatto con la natura. Qui prende vita una lunga catena di palafitte, dalle quali un tempo si pescava. Ad oggi la Costa dei Trabocchi è tra i posti più indicati per fare scatti fotografici suggestivi e cimentarsi in romantiche passeggiate.

Il Castello di Rocca Calascio invece è una meta da raggiungere percorrendo un itinerario ad anello, indicato per chi ha buone abilità di camminata. Rientra tra i 10 castelli più belli al mondo, motivo per il quale viene scelto anche dagli appassionati di fotografia.

Raggiungere il “tetto d’Abruzzo” è un’altra missione da compiere se si vuole vivere profondamente questa regione. Visitando il Corno Grande infatti, a 2912 m di altezza, è possibile godersi dei tramonti mozzafiato, in quanto tale cima è una delle vette più alte del territorio. Da qui si ha occasione, alla sera, di vedere il sole riflettersi sul lago di Campotosto, uno spettacolo più unico che raro.

Tutta la bellezza dell’Abruzzo

Leccornie culinarie, paesaggi, castelli e scorci di vario tipo, rendono i soggiorni in questa zona d’Italia indimenticabili. L’ospitalità delle persone, unita alla flora e alla fauna del posto permettono di sentirsi sempre accolti.

L’Abruzzo inoltre vanta strutture ricettive di vario tipo, ideali per garantire permanenze di qualità a famiglie, giovani e anziani.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.