ENES

Enoturismo in Puglia: una vacanza all’insegna del vino

La Puglia, una delle regioni più belle d’Italia, terra che riesce a creare un connubio perfetto tra bellezze paesaggistiche, un mare dalle acque cristalline e un’ospitalità difficile da trovare in altri luoghi.

Questa regione infatti è una delle mete più in voga durante i mesi estivi, periodo nel quale la Puglia vede arrivare migliaia e migliaia di turisti provenienti da tutto il paese e da tutta Europa, che giungono numerosi per potersi godere le bellissime spiagge pugliesi, così come la vasta offerta di movida.

Quando si parla di Puglia, e di trascorrere qualche giorno in completo relax durante le vacanze in questa regione, la prima cosa a cui si pensa è il mare che tocca le coste che corrono lungo tutto il territorio, le acque color turchese e le prelibatezze enogastronomiche.

Nonostante tutte queste bellezze però, che sicuramente permettono di attrarre numerosi visitatori, c’è un altro fattore che spinge moltissimi turisti, per lo più amanti del vino, a trascorrere le proprie vacanze in questo territorio, ovvero la grandissima cultura vinicola del posto.

Puglia e vino vanno a braccetto

Se è vero che la Puglia è in grado di vantare un mare cristallino, una cucina prelibata e paesaggi mozzafiato, è altrettanto vero che questa regione è in grado di contare su un altro grandissimo plus, ovvero quello del vino.

Infatti la produzione di vino in Puglia si afferma come una delle realtà più importanti e rinomate di tutto il continente europeo, oltre che ovviamente nel bel paese.

La cultura vinicola regionale è stata in grado, durante il corso degli anni, di aumentare in maniera importante il livello di produzione di vino del territorio, ricucendo a raggiungere i mercati internazionali.

Questo sviluppo così radicale nella produzione di vino nella regione è dovuto al fatto che, dopo anni ed anni in cui il vino pugliese era visto solo come un vino di accostamento e di second’ordine, i produttori locali si sono resi conto delle grandi potenzialità della loro terra e dei vigneti che avevano a disposizione, decidendo di puntare tutto lì.

Mai scelta fu più azzeccata, infatti negli ultimi anni il mercato vinicolo pugliese ha preso una via che mira a puntare all’alta qualità del prodotto, offrendo un prodotto eccellente sotto tutti i punti di vista.

Molto del merito è sicuramente delle uve presenti nel territorio pugliese, come ad esempio l’Uva di Troia, il Negroamaro e il Primitivo, tutte qualità diverse di uva che negli anni so o riuscite a guadagnarsi il palato dei degustatori più minuziosi, permettendo così l’ascesa della cultura vinicola pugliese.

Se fino ad oggi il turismo che rappresentava la Puglia era prettamente balneare o debito alla movida, oggi si sono aperte le porte ad una nuova tipologia di turismo, quello del vino.

Enoturismo in Puglia: un viaggio tra cantine, degustazioni e calici di vino unici

“Puglia, terra sitibonda ove il sole si fa vino”

Ed è proprio con questa frase che uno dei poeti più importanti della storia, Dante Alighieri, dal lontano 1300 descrisse la Puglia, lasciando una molto limpida descrizione di quello che era ed è tutt’ora il territorio di questa regione.

Non a caso la Puglia, ormai da diversi anni, può vantarsi di salire sul podio dell’enoturismo internazionale, grazie anche al riconoscimento di diversi premi riguardanti la qualità del turismo vinicolo della regione.

La Puglia è in grado di offrire un pacchetto completo a tutti coloro che desiderano visitare il territorio non solo per godersi le bellissime spiagge e il mare cristallino, bensì vogliono lasciarsi trasportare in un vero e proprio viaggio esperienziale nella Puglia meno conosciuta, quella delle campagne, dei vigneti e del buon cibo.

A pochissimi Km da Lecce e dalle spiagge di Porto Cesareo, puoi trovare un wine hotel rappresentano un esempio di struttura ricettiva in grado di accogliere l’ospite in un contesto unico alla scoperta dei propri vini.

L’unione di queste importanti caratteristiche ha valso alla Puglia l’entrata nella classifica della top ten dei territori mondiali del vino, offrendo vacanze all’insegna del vino complete, di qualità e uniche nel loro genere.

I turisti che decideranno di concedersi una vacanza all’insegna del buon vino in una delle regioni più belle d’Italia, potranno contare su un’infrastruttura dell’enoturismo che mette a disposizione dei visitatori un vero e proprio servizio di accoglienza dedicato al vino e alle esperienze a lui collegate, il tutto disciplinato dal Movimento Turismo del Vino.

Questo permette di fornire a tutti gli enoturisti una garanzia di qualità molto elevata, garanzia che parte dalla tipologia delle strutture, che devono essere dotate della ha valso certificazione dell’accoglienza in cantina, al tipo di accoglienza che viene riservata ai turisti, fino ovviamente al momento degustazione, la parte più emozionante ed attesa.

Enoturismo in Puglia non significa solo bere dell’ottimo vino, bensì berlo accompagnato a dell’ottimo cibo. Infatti gli enoturisti potranno contare su diversi servizi messi a disposizione delle diverse cantine vinicole, come ad esempio il pernottamento nella tenuta e la ristorazione.

Dato il grande sviluppo vinicolo che sta subendo la Puglia, e il sempre più alto interesse da parte dei turisti amanti del vino provenienti da tutto il mondo, la regione ha organizzato degli eventi ed appuntamenti che si sono rivelati le più grandi attrattive di enoturisti e visitatori.

Possiamo infatti trovare appuntamenti di fama nazionale come Cantine Aperte, o a livello regionale il Puglia Open Day, eventi che portano a riscontrare il maggior numero di visite nel territorio pugliese per quello che riguarda l’enoturismo.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.