ENES

Itinerario open air in Salento, tanti consigli per una vacanza all’aria aperta nel tacco d’Italia

“Salentu: lu sule, lu mare, lu ientu” tradotto: “Salento: il sole, il mare, il vento “, è il detto pugliese con cuisi è soliti descrivere il bellissimo Salento.

Situato nella parte meridionale della Puglia e bagnato da due mari — l’Adriatico e lo Ionio — il Salento è diventato una meta prediletta dai viaggiatori italiani e non.

Scelto per il mare cristallino e le spiagge, rimangono colpiti anche dal resto che questa terra ha da offrire. I meravigliosi borghi suggestivi, le tradizioni secolari e folkloristiche, le città storiche dai sapori orientali sono solo alcune caratteristiche di quest’area millenaria

Natura selvaggia e dune costiere: il Parco Naturale Litorale di Ugento

A pochi chilometri dalle spiagge più amate del versante ionico, si estende una gemma naturale ancora poco conosciuta: il Parco Naturale Regionale Litorale di Ugento. Con i suoi oltre 1600 ettari, il parco custodisce un mix di ambienti diversi che si susseguono tra dune sabbiose, macchia mediterranea, zone umide e bacini salmastri.

È un paesaggio affascinante anche grazie alla varietà di specie vegetali (circa il 3% delle specie del parco sono endemiche) come gigli marittimi, ginepri, salicornie e canneti, tipiche di diversi ecosistemi, e dove trovano rifugio numerosi uccelli migratori.

Tra i bacini di bonifica, sette in tutto, si possono osservare aironi, falchi di palude, cormorani e persino esemplari rari come il marangone dal ciuffo o il mignattaio, rendendola una meta ideale per gli amanti del birdwatching.

Passeggiare o pedalare lungo i sentieri sterrati del parco permette di addentrarsi in una natura peculiare, piena di vita e colori intensi. E per un tuffo rigenerante, le spiagge di Torre Mozza e Lido Marini, vicinissime, sono perfette per rilassarsi lontano dalla folla.

La costa ionica del Salento è caratterizzata da lunghe spiagge sabbiose e dai fondali bassi, ideali per rilassarsi e per le famiglie, grazie ai lidi facilmente accessibili.

Costa Adriatica: tra insenature da cartolina e coste rocciose

Sul lato orientale, la costa si fa più frastagliata, a tratti selvaggia. Qui l’Adriatico disegna grotte e scorci scolpiti nella roccia.

Una delle più affascinanti è la Baia di Acquaviva, una piccola insenatura da cartolina, che sembra quasi un porticciolo naturale protetto dalle coste rocciose laterali. Caratterizzato dall’acqua cristallina e fredda, alimentata dalle vicine acque sorgive dolci a cui deve il nome, e la rendono un luogo strategico per rinfrescarsi nella calura salentina, quando l’estate sfiora anche i 40°.

Nuotare in questo paesaggio unico, nell’acqua trasparente del fondale roccioso e cullati dal profumo di timo e rosmarino, è un ottimo modo per rilassarsi e connettersi con la natura.

Nonostante il fascino incontaminato di questo scorcio, la spiaggia è facilmente raggiungibile dalla strada principale, ed è inserita in un contesto antropico e di varie comodità. Non lontano da qui, è possibile rilassarsi nella quiete di una trullo in pietra immerso tra gli ulivi, esempio autentico dell’architettura rurale di questa regione.

Poco più a sud, la Grotta Verde, a Marina di Andrano, è un angolo magico in cui sembrerà di essere finiti in una fiaba.

Una discesa su un tratto di roccia irregolare, ma non impervio, permette l’accesso a questa cavità.

All’interno, lo spettacolo è impagabile, la luce del sole si riflette sull’acqua e sulle pareti, creando un caleidoscopio di luci e colori. L’ambiente umido ha permesso la formazione di alghe particolari, che amplificano ancora di più questo spettacolo cromatico, rendendo l’anfratto un vero e proprio smeraldo naturale.

Escursioni e attività outdoor per tutti i gusti

Oltre al mare, il Salento offre un’ampia scelta di attività all’aperto, perfette per chi ama muoversi e scoprire la natura da vicino. Uno dei percorsi più scenografici è il Sentiero delle Cipolliane, situato sulle falesie tra Marina di Novagliee il Ciolo: una camminata panoramica su costoni di roccia a picco sul mare, dove rimanere stupiti dal panorama dell’azzurro del cielo e del mare

Da non perdere anche i tratti salentini della Via Francigena del Sud, che si snoda tra paesaggi rurali e borghi storici, perfetti per delle giornate in bici o a piedi. Questo Cammino è uno dei più lunghi d’Europa: dalle vie romee dell’Europa Occidentale i pellegrini giungevano fino in Puglia per imbarcarsi verso la Terrasanta. Questo percorso è un viaggio ricco di storia e di avventura, perfetto per chi ama godersi con il suo ritmo ogni luogo.

Per chi cerca esperienze più dinamiche e sportive, il Salento offre un clima ideale per il windsurf e il kitesurf grazie al vento costante. Il kayak o il SUP lungo la costa, sono invece adatti per scoprire lentamente le calette nascoste e le grotte marine. Consigliato anche lo snorkeling nei fondali cristallini o le passeggiate a cavallo tra gli ulivi. Per chi ama vivere la natura in modo diverso, esperienze come il glamping in Salento offrono la possibilità di soggiornare in un contesto rurale ma con tutte le comodità, tra paesaggi mediterranei e atmosfere rilassanti.

Qualunque sia la tua idea di vacanza all’aria aperta, il Salento saprà sorprenderti con scorci incredibili, il ritmo lento ma selvaggio della natura e tante esperienze da vivere all’aperto.

{–}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.