Il turismo rurale è sempre più apprezzato da chi vuole trascorrere del tempo all’aria aperta a stretto contatto con la natura. È un’alternativa autentica al turismo di massa che ti aprirà le porte di un’Italia di tradizioni secolari e sapori di campagna, un viaggio lontano dalla folla ma vicino alla vera essenza del territorio.
Un viaggio lento alla scoperta della terra

Si tratta di una forma di turismo che prevede generalmente una sistemazione in fattorie o aziende agricole e propone una partecipazione attiva allo stile di vita di campagna. Puoi decidere di impostare la tua esperienza di turismo rurale sul riposo totale in mezzo ai suoni e ai profumi della natura, oppure scegliere di alloggiare in strutture che propongono anche attività laboratoriali pensate per farti conoscere meglio il lavoro agricolo.
In ogni caso, sarai circondato da campi, frutteti e distese verdi e ti troverai in compagnia di tanti animali diversi da imparare a conoscere.
Il turismo rurale, inoltre, è molto vicino alla filosofia dell’ecoturismo per via del ruolo centrale rivestito da pratiche sostenibili e dalla comunità del luogo che condividerà con te le gioie della vita in campagna!
Agricampeggio: il meglio del campeggio e dell’agriturismo in un solo posto

Se sei alla ricerca del senso di libertà del campeggio ma non ti dispiacerebbe poter usufruire dei servizi e delle possibilità che offrono di solito gli agriturismi, la soluzione perfetta esiste. Un agricamping in Italia è il compromesso perfetto per riscoprire il contatto con la splendida natura del nostro Paese, sempre diversa di regione in regione, senza rinunciare a qualche comfort in più.
Si tratta, infatti, di una fattoria o azienda agricola che mette a disposizione ampi spazi all’aria aperta per la sosta di tende, camper e roulotte. Sono dotate di servizi essenziali, a volte offrono anche qualche chicca in più come una piscina o una zona barbecue, spesso anche l’imperdibile opportunità di acquistare prodotti dell’orto o del frutteto, magari da raccogliere con le proprie mani!
Sono tante le strutture che completano l’offerta con laboratori ed esperienze a contatto con la natura e con gli animali, che la rendono una vacanza perfetta anche per chi ha bambini.
Il fascino rustico dell’ospitalità in un’azienda agricola

Un’alternativa all’agricampeggio per vivere un’esperienza di turismo rurale ma con ancora più comodità a disposizione è dormire in un’azienda agricola.
È una soluzione perfetta per chi vorrebbe vivere una vacanza all’aria aperta da solo o in famiglia ma non possiede camper o tende. Soggiornando in azienda agricola potrai lasciarti alle spalle lo stress dovuto alla frenesia cittadina e riscoprire un ritmo di vita più lento e cadenzato dai tempi della natura.
Svegliarsi al canto del gallo, aprire la finestra e rifarsi gli occhi alla vista del sole sui campi dorati è un ritratto di vacanza rilassante, ma un’esperienza di questo tipo è molto di più. Significa anche rientrare in contatto con tutto un mondo di lavori tradizionali lontani da scrivanie e luci blu, come la routine della raccolta o della piantagione.
Soggiornare in un’azienda agricola ti offrirà un approccio olistico al benessere, una boccata d’aria fresca per il corpo, per la mente e per l’ambiente!
{–}