ENES

Minorca: il paradiso naturale dove il tempo sembra fermarsi

Se cerchi un’isola dove la natura la fa da padrona, dove il rumore più forte è quello delle onde che si infrangono sugli scogli e dove puoi perderti in calette solitarie dall’acqua cristallina, allora Minorca è il posto che fa per te.

Spiagge da cartolina (senza la folla)

Immagina baie talmente belle da sembrare dipinte: sabbia bianca, pini che arrivano fino alla riva e un mare che sfuma dal turchese allo smeraldo. Le spiagge di Minorca sono così, e molte sono raggiungibili solo dopo una breve camminata tra sentieri profumati di ginepro e rosmarino.

  • Cala Macarella e Macarelleta sono due perle vicine, con acque così trasparenti che sembra di nuotare in una piscina naturale. Se vuoi evitare la (relativa) folla, basta raggiungere a nuoto o in kayak la più piccola Macarelleta.
  • Cala Turqueta, poco distante, è ancora più tranquilla, con rocce levigate dove sdraiarsi al sole.
  • Cala Pregonda, a nord, ti sorprenderà con la sua sabbia dorata-rossastra e un’atmosfera quasi selvaggia.
  • Platges de Son Bou, invece, è perfetta per una passeggiata al tramonto, con il suo arenile infinito e la zona umida dietro le dune, dove nidificano fenicotteri e altri uccelli.

A piedi, in bici o a cavallo: il Camí de Cavalls

Se ami camminare, non perderti il Camí de Cavalls, l’antico sentiero che fa il giro completo dell’isola. Non devi percorrerlo tutto (anche se c’è chi lo fa!), ma almeno qualche tratto sì.

  • Il percorso da Cala Galdana a Son Saura è uno dei più spettacolari: scogliere a picco sul mare, pini contorti dal vento e panorami mozzafiato.
  • Se preferisci un’atmosfera più “lunare”, il tratto verso Cap de Favàritx ti regalerà paesaggi quasi surreali, con rocce nere e un faro solitario battuto dal vento.

Mappe e informazioni ufficiali sul sentiero

Natura incontaminata: lagune, isolette e tramonti

La riserva di S’Albufera des Grau è un paradiso per gli amanti del birdwatching. Tra lagune e sentieri sterrati, è facile imbattersi in fenicotteri rosa, aironi e falchi pescatori. Da qui, una breve gita in barca porta a Illa d’en Colom, un’isoletta disabitata dove il tempo sembra essersi fermato.

Cap de Cavalleria, il punto più a nord, è magico all’alba: il sole che sorge dal mare e il silenzio rotto solo dal volo dei gabbiani.

Paesini fuori dal tempo

minorca fornells

Minorca non è solo natura: i suoi villaggi sembrano usciti da un’altra epoca.

  • Fornells è un borgo di pescatori dove il tempo si è fermato. Qui, se vuoi mangiare come un locale, ordina una caldereta de llagosta (zuppa d’aragosta), piatto simbolo dell’isola.
  • Es Mercadal, arroccato su una collina, è il posto giusto per assaggiare la sobrassada e l’oli de Menorca (un olio piccantino tipico).
  • Sant Tomàs, sulla costa sud, è una frazione tranquilla con una spiaggia lunghissima e dune selvagge.

Il fascino misterioso dei megaliti

Le navetas e le taulas sparse per l’isola raccontano di un passato lontano e affascinante. La Naveta des Tudons, con la sua forma di nave rovesciata, è uno dei monumenti preistorici più iconici.

A Torralba d’en Salort, invece, le imponenti taulas sembrano custodire segreti millenari.

Il vero lusso? La lentezza

Soggiornare in un lloc, le tradizionali fattorie minorchine, è un’esperienza che riconcilia con il ritmo naturale delle cose. Colazioni con formaggio mahonés appena fatto, piscine scavate nella roccia e il suono del vento tra gli olivi sono il miglior antidoto allo stress.

Il momento migliore per godersela?

Se vuoi evitare la folla, maggio-giugno e settembre-ottobre sono perfetti: il clima è mite, la natura è rigogliosa e le spiagge sono quasi vuote.

Minorca non è un’isola che si “consuma” in fretta. Va assaporata con calma, lasciandosi guidare dal ritmo lento delle sue stagioni, dal profumo del mare e dalla luce dorata che la avvolge.

Se cerchi un posto dove riconnetterti con la natura e con te stesso, qui troverai tutto quello che ti serve.

Scopri altro sulle Isole Baleari

Sito ufficiale del turismo di Minorca: https://www.menorca.es/

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.