Mare o montagna? Qualunque sia la scelta, l’Abruzzo ha davvero molto da offrire al turista che voglia scoprire questo territorio in tutta la sua bellezza.
Basti pensare alle cime più alte di tutti gli Appennini, tra cui ovviamente spicca il Gran Sasso, o alle decine di chilometri di costa adriatica, con spiagge adatte alle famiglie con bambini ma anche alle compagnie di ragazzi e alle coppie in cerca di romanticismo. Che sia per un weekend o per più giorni, vale davvero la pena di concedersi una vacanza in Abruzzo, anche per scoprire ambienti molto diversi gli uni dagli altri, ma accomunati dallo splendore offerto dalla natura e da ciò che l’uomo ha saputo costruire con la sua creatività.
Dove dormire in Abruzzo
Uno dei posti migliori dove dormire in Abruzzo è Canosa Sannita, situato ad appena 30 minuti dalla montagna e a una decina di minuti dal mare. Qui puoi trovare un albergo a 3 stelle ideale per chiunque abbia voglia di dedicarsi al proprio benessere, in un’atmosfera rilassante e piacevole.
Il borgo di Villetta Barrea
Una delle mete da non perdere in occasione di un viaggio in Abruzzo è il piccolo borgo di Villetta Barrea, una deliziosa località che mette a disposizione, tra l’altro, due campeggi ideali per chi ama le vacanze in tenda o in camper. Tanto nella stagione estiva quanto in quella invernale, Villetta Barrea sa stupire chi la visita, magari andando alla scoperta della riserva naturale del Lupo. Non è difficile intuire il motivo per il quale quest’area si chiama così, vero? È facile imbattersi in lupi che, lasciati i branchi delle vicine montagne, si lasciano spiare senza rischi.
Che cosa vedere nei dintorni di Villetta Barrea
La località dà il nome al Lago di Barrea, un piccolo bacino d’acqua davvero sorprendente, ma merita di essere conosciuto anche il belvedere di Opi. Da non perdere, ancora, La Camosciara, una riserva naturale così chiamata per i tanti camosci che l’hanno eletta a proprio habitat naturale. Per i più sportivi, il consiglio è di salire in sella a una mountain bike per andare alla scoperta di tutte queste fantastiche location nel giro di pochi chilometri.
La costiera abruzzese
Una vacanza estiva richiede una tappa al mare: Montesilvano e Giulianova sono due delle tante perle che impreziosiscono la costiera abruzzese. Al pari della riviera romagnola, anche quella che si sviluppa tra le province di Chieti, Pescara e Teramo è una splendida location costellata di località balneari, con il costo della vita di certo meno alto di quello di Rimini e Riccione. Se a questo si aggiunge l’ospitalità tipica della gente del posto, si può facilmente capire perché l’Abruzzo meriti di essere scelto per un viaggio tra bagni in mare, cene a base di arrosticini e pranzi con il cacio fritto in tavola.
I confetti di Sulmona
Di certo non si può andare via dall’Abruzzo senza avere prima assaggiato i tipici confetti di Sulmona, celebri in tutta Italia non solo per la loro bontà, ma anche per le infinite varianti in cui vengono prodotti. È proprio in questa città, infatti, che hanno sede le fabbriche storiche del nostro Paese di questo settore, così come pullulano i negozi che permettono di gustare queste dolci delizie. Per altro, per concedersi un peccato di gola si può puntare anche su altri due prodotti tipici del territorio: il formaggio e l’aglio di Sulmona, che non a caso vengono esportati in tutta Italia.
Che cosa vedere a Sulmona
Dopo avere soddisfatto il palato, conviene smaltire le calorie con una bella passeggiata: e Sulmona si presta decisamente a piacevoli camminate. La piazza principale della città, per esempio, accoglie un acquedotto romano antico, ma è anche un ottimo punto panoramico per osservare le cime degli Appennini nei dintorni. Basta percorrere pochi passi, poi, per immergersi tra i monumenti, le chiese e i negozi del corso cittadino.
{mnf=off}