In questo viaggio alla scoperta di Città di Castello e delle meravigliose città che caratterizzano l’Umbria vi assisterà nel pianificare una vacanza nella regione verde del centro Italia e scoprire tanti itinerari gastronomici, enogastronomici, artistici, culturali e spirituali.
Inoltre vi aiuterà a scoprire il modo più facile, veloce ed economico per prenotare un agriturismo o un hotel in Umbria che soddisfi vostre esigenze.
L’Umbria è una Regione dell’Italia centrale, caratterizzata da piccoli borghi medievali, piazze storiche, monumenti, imponenti castelli e opere artistiche di molti secoli fa che testimoniano un trascorso vitale e importante. La particolarità di queste terre sono le meravigliose città d’arte che spuntano dalle cime delle dolci colline verdi, dai fitti boschi e dalle valli bagnate dal Tevere e dai laghi del Trasimeno e di Piediluco.
Città di Castello è una delle città che vi consigliamo di inserire nel vostro itinerario in Umbria. Famosa soprattutto per i luoghi di interesse artistici e religiosi, Città di Castello, è meta ogni anno di moltissimi turisti proveniente da tutto il mondo in cerca della tranquillità e del relax tipico di un soggiorno in hotel a Città di Castello. Le strutture ricettive presenti nella zona sono di vario genere per soddisfare le esigenze di qualsiasi turista: la coppia in cerca di un “nido” romantico dove rilassarsi insieme, magari con dei trattamenti benessere, in percorsi rigeneranti in spa o magari in un agriturismo con piscina. Oppure una camera d’hotel dotata di ogni mezzo tecnologico e connessione wifi gratuita potrebbe essere l’esigenza di un uomo d’affari che si trova in Umbria per lavoro. Non mancano gli agriturismi o gli hotel a Città di Castello che soddisfano le esigenze di una famiglia con bambini piccoli, svaghi e luoghi ricreativi per la felicità anche dei più piccoli. Per gli amanti dell’avventura la soluzione ideale potrebbe essere un agriturismo con maneggio o con noleggio di mountain bike o attrezzatura da trekking.
Una volta scelta la struttura turistica ideale non resta che andare alla scoperta di questa fantastica regione e le sue città di maggior rilievo. Tra i monumenti civili di maggior interesse a Città di Castello non si può non citare la Torre Civica, il municipio o Palazzo del Comune (Palazzo dei Priori), il Palazzo Vitelli alla Cannoniera, il Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, il Palazzo Albizzini, il Duomo con il caratteristico campanile cilindrico e la Chiesa trecentesca in stile barocco di San Francesco.
Il nostro viaggio virtuale a Città di Castello non può terminare prima di aver preso in considerazione alcuni degli eventi ai quali è possibile assistere in qualsiasi stagione dell’anno in Umbria: sagre, concerti, manifestazioni, spettacoli, fiere, mercatini e rievocazioni storiche. Artisti di grande fama o esordienti si susseguono sui palchi di Perugia, Spoleto, Foligno, Terni e altre zone della regione umbra in occasione dei festival jazz e rock che tutti gli anni si svolgono con la grande partecipazione della gente proveniente da vicino e lontano.