ENES

Vacanze tra i borghi e la costa abruzzese

Abruzzo, terra di misteri e meraviglie, di profonda spiritualità e di profana golosità gastronomica. Visitare questa regione che si affaccia sul mare Adriatico e che si appoggia agli Appennini è esperienza da fare tanto in estate, quanto in inverno, tanto per gli appassionati di mare, quanto per quelli che lo sono della montagna, dell’arte, della cultura o della storia.
Borghi medievali lasciano il posto a località balneari alla moda, parchi naturali si sposano con reperti archeologici risalenti ai tempi dell’impero romano e tutta l’armonia di questa terra si ritrova nella polifonia della sua offerta turistica.

I borghi medievali

L’Abruzzo è una terra antica che per la sua formazione geologica ha favorito, fin dai tempi antichi l’arroccamento e la costruzione di castelli e borghi in cui, nel Medioevo, ci si rinchiudeva cercando di evitare l’assalto dei nemici. Tra i tanti paesini e località che vale la pena di visitare non si può non citare Rocca Calascio, fortificazione medievale edificata a 1.464 metri d’altezza, nel territorio del comune di Calascio. E’ lì che sono state girate pellicole quali “Il nome della rosa”  con Sean Connery, o “Lady Hawke” con Michelle Pfeiffer. Si trova immersa nel Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga ed è un luogo che riporta a tempi e atmosfere di un passato rimasto intatto come una cartolina dal Medioevo.
Altra cartolina dal 1.300 è Sulmona, detta anche la città dei confetti. Si tratta di un borgo medievale tutto da scoprire tra torrioni e viuzze con uno splendido esempio di acquedotto medievale perfettamente conservato. Tappa d’obbligo la Cattedrale di San Panfilo.
A ogni curva nell’entroterra abruzzese si può scorgere un castello o un arroccamento antico e tutti meritano una fermata, ma se il tempo è poco e le cose da vedere sono molte non bisogna dimenticare di visitare Scanno, inserito nell’elenco dei borghi più belli d’Italia.

La costa abruzzese

Dall’entroterra medievale alla costa adriatica cambia la geografia abruzzese ma non il suo fascino. Il tratto della provincia di Chieti è conosciuta come Costa dei Trabocchi. Gli antichi Trabocchi sono scenografiche palafitte da pesca che caratterizzano la zona. Alcune di queste sono state trasformate in ristoranti dove assaggiare le prelibatezze del luogo e mangiare pesce appena pescato.

Tra le località balneari più rinomate della zona c’è anche Giulianova Lido, in provincia di Teramo, soprannominata la “spiaggia d’oro” bandiera blu sia per la bellezza del litorale sia per i servizi d’accoglienza turistica e ospitalità. Giulianova, poi, è nota per la sua bellissima pista ciclabile e il cosiddetto lungomare monumentale. Ci sono poi monumenti storici importanti, il Duomo e il belvedere da cui poter ammirare la costa. Online si trova una selezione dei migliori hotel per le vacanze a Giulianova.

Altra località marittima di prestigio è Francavilla al Mare: amata da famiglie con bambini, ma anche dai giovani che sono attratti, in particolar modo, dai locali alla moda e dall’intensa vita notturna che si snoda tra le vie cittadine, tra discoteche e pub.

I Parchi Nazionali

Dal mare in montagna (quella vera) in una manciata di chilometri. Succede in Abruzzo dove, dopo essersi scaldati al clima mite della costa, ci si può trovare immersi nelle impervie altitudini del Parco Nazionale della Majella o d’Abruzzo dove si trova la località sciistica di Roccaraso, tra le più rinomate degli Appennini. Il parco nazionale della Majella è uno dei luoghi più sacri dell’antica cultura italica, posto di riti e profonda spiritualità dove si trova la famosa Montagna Sacra su cui vivono ancora lupi e orsi. Alte vette e profondi canyon  creano un paesaggio unico e diversificato. C’è poi la riserva naturale di Monte Velino dove si trova la straordinaria Alba Fucens, antica colonia romana fondata nel 304 a.C. nel territorio degli Equi in posizione strategica perché al confine con i Marsi. Un luogo sacro e misterioso principalmente per il suo stesso nome che richiama il sorgere del sole.

Altre bellezze naturali

Mare, montagna, arte, cultura e meraviglie naturali che si trovano solo in Abruzzo. Tra le tappe obbligatorie in questa regione tanto ricca di fascino ci sono il Lago di Scanno e le grotte di Stiffe.
Il lago di Scanno si trova a un’altitudine di 922 metri ed è incorniciato da alte cime dei Monti Marsicani come la Montagna Grande e Monte Genzana. Il lago si trova alle pendici del borgo di Scanno, detta anche la perla d’Abruzzo con i suoi vicoletti e l’aspetto inalterato dal tempo. Il lago di Scanno ha la caratteristica forma a cuore, è di un blu intenso e alcuni brevissimi tratti sono stati adattati per la ricezione di bagnanti con spiaggette di sassi dove ristorarsi in un paesaggio meraviglioso.
Infine meritano una tappa le Grotte di Stiffe situate nel comune di San Demetrio ne’ Vestini, nei pressi de L’Aquila.
La loro formazione carsica ha origine circa 600.000 anni fa e l’acqua – con le sue stalattiti e stalagmiti e le sue affascinanti erosioni consumate nel tempo – ha trasformato la grotta in un capolavoro d’architettura naturale.  Il percorso turistico si snoda per circa 700 metri di pura magia.

In Abruzzo c’è questo e molto altro e ridurre in un compendio l’elenco di ciò che vale la pena visitare è tutt’altro che semplice. Come non citare, ad esempio, la Basilica di Santa Maria di Collemaggio o l’Eremo di San Bartolomeo in Legio ma anche il Castello Piccolomini o le Gole di Celano così come la Fortezza di Civitella del Tronto o la riserva naturale Calanchi di Atri. L’ideale, dunque, è munirsi di una buona mappa, un po’ di tempo libero e la precisa volontà di andare a scoprire una delle terre più belle e antiche della nostra meravigliosa Italia.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Barbara Massaro
Barbara Massaro
Giornalista professionista, specializzata nella trattazione di argomenti di costume e società. Ha lavorato nella redazione di Studio Aperto di Mediaset. Nel 2012 il passaggio al web con la redazione digital di Panorama, Mondadori.