Se si progetta una vacanza in cui la barca è la protagonista sicuramente il Mediterraneo è un meraviglioso mare in cui trovare natura incontaminata, luoghi inavvicinabili da terra, splendide spiagge, porti che invitano a visitare città ricche di storia, arte, cultura, profumi e colori.
Il Golfo di Napoli racchiude tutte queste caratteristiche in un tratto di mare non troppo vasto, in cui, con piccoli spostamenti, è possibile passare dalla tranquillità di una spiaggetta nascosta al fermento del capoluogo partenopeo.
Non si può navigare in queste acque senza visitare le isole dell’arcipelago campano che comprendono luoghi noti in tutto il mondo: Ischia, Procida, Capri, Vivara, Nisida.
Partiamo in barca da Napoli.
Iniziare una vacanza direttamente dal cuore pulsante della Campania è il modo migliore per fare il pieno di energie e stimoli sensoriali prima di andare per mare.
L’atmosfera unica di Napoli sarebbe già un ottimo motivo per fare una vacanza in questa città, ma c’è ancora di più. L’arte e la storia che si respirano ad ogni angolo conquistano da sempre gli stranieri e tutti coloro che amano la tradizione e la cultura italiana.
Piazza del Plebiscito, Spaccanapoli, il duomo di San Gennaro e le altre meravigliose chiese del centro storico, il Museo Archeologico, il Monastero di Santa Chiara, Castel Sant’Elmo, la Napoli Sotterranea, il Vesuvio, questi sono solo alcuni dei luoghi che il capoluogo campano offre ai turisti.
Dopo avere fatto il pieno di cultura e, molto probabilmente, di piatti deliziosi e della tradizionale ospitalità locale, ci si può dirigere al porto di Napoli e prendere la barca per continuare la vacanza sul mare del golfo.
I 195 chilometri del Golfo di Napoli racchiudono tantissime perle da scoprire a partire da nord dove si trova il Monte di Procida, fino a sud dove c’è Punta Campanella.
Tre isole da non perdere nel Golfo di Napoli: Procida, Ischia, Capri.
Avvicinarsi in barca all’isola de “il Postino” è un’emozione unica. La Procida che è stata l’incantevole scenografia naturale del noto film di Troisi è anche ancora un luogo che sembra non essere stato alterato dal turismo.
Le tipiche case colorate, le scalinate, i pescatori al porto, le viuzze e le piazze sono tutti elementi che rendono questa isola un posto autentico in cui dover per forza passare almeno una giornata.
Con un breve trasferimento in barca si raggiunge Ischia, l’isola più vasta dell’arcipelago napoletano che è formata da sei comuni: Casamicciola Terme, Lacco Ameno, Forio, Serrara Fontana, Barano d’Ischia e, naturalmente, Ischia.
Lo spettacolo della natura qui è enorme. Baie rocciose e spiagge di sabbia bianca si alternano mentre il mare cristallino riflette i colori del cielo. Le tappe principali da toccare per fermarsi a prendere il sole e a rilassarsi sono: la baia di Sorgeto e quella di San Montano, la spiaggia dei Pescatori, Punta Caruso.
E se il viaggio da sogno a bordo di una barca a vela o di un catamarano non ha ancora raggiunto il culmine, allora si può andare a Capri per farsi conquistare da quel misto di mondanità e bellezze naturali che solo quest’isola sa regalare.
I faraglioni e la Grotta Azzurra sono gioielli che la natura ha creato nello scorrere dei secoli e che ancora oggi stupiscono chiunque ci si trovi di fronte. Passeggiando per Capri la sera lo stupore può continuare incrociando attori famosi e vip internazionali.
Alcuni consigli per organizzare una crociera in barca nel Golfo di Napoli.
Non si può improvvisare una vacanza di diversi giorni in barca, per motivi legali e, soprattutto per la sicurezza di chi si mette a bordo di un natante in mare aperto. Se non si ha una comprovata esperienza nella navigazione è assolutamente necessario affidarsi al noleggio di barche con equipaggio o almeno con skipper.
Per organizzarsi al meglio non occorre andare fisicamente a cercare i noleggiatori locali, ma è molto più comodo restare a casa e tramite internet andare su siti dedicati al noleggio di barche a Napoli e nel resto del mondo, come ad esempio marenauta.com.
Una volta trovata la compagnia ideale (famiglia o amici a voi la scelta), stabiliti il periodo della vacanza e il tipo di barca preferito, non resta che preparare accuratamente i bagagli e cominciare a pregustarsi delle ferie che saranno sicuramente indimenticabili.
{mnf=off}