Nascosta nell’arcipelago delle Isole Canarie, El Hierro è la più piccola e meno conosciuta delle sette isole principali, ma racchiude un fascino unico e selvaggio che conquista chiunque la visiti. Conosciuta come l’isola del “Meridiano Zero” per il suo passato legato alla cartografia, El Hierro offre paesaggi spettacolari, una natura incontaminata e un ritmo di vita lontano dalla frenesia del turismo di massa.
Natura e paesaggi mozzafiato

El Hierro è un paradiso per gli amanti della natura e del trekking. Dichiarata Riserva della Biosfera dall’UNESCO, l’isola vanta una straordinaria varietà di ambienti naturali: foreste di laurisilva, scogliere vulcaniche, colate di lava e piscine naturali.
Uno dei luoghi più affascinanti è il Mirador de la Peña, progettato dall’artista César Manrique. Da questa terrazza panoramica, si gode di una vista straordinaria sulla Valle del Golfo e sull’Oceano Atlantico. Per chi ama le escursioni, i sentieri che attraversano le foreste di Sabinar, caratterizzate da ginepri piegati dal vento, offrono uno spettacolo naturale unico.

Un luogo avvolto nel mistero è il Bailadero de las Brujas, situato nella zona di El Julan, una regione dell’isola famosa per i suoi paesaggi vulcanici e le colate laviche antiche. Questo sito, il cui nome richiama le antiche credenze sulle streghe locali, è circondato da un ambiente selvaggio e quasi surreale, con formazioni rocciose nere e distese di lava solidificata che creano un contrasto unico con il blu intenso dell’oceano. La sua atmosfera mistica e le leggende che lo circondano rendono il Bailadero una meta suggestiva e affascinante per i visitatori.

Un paradiso sottomarino
El Hierro è famosa anche per i suoi fondali marini, che la rendono una delle migliori destinazioni per le immersioni subacquee in Europa. La Riserva Marina di La Restinga è un vero paradiso per gli amanti del diving, con grotte vulcaniche, archi sottomarini e un’eccezionale biodiversità marina. Qui è possibile nuotare tra tartarughe, cernie, barracuda e persino mante giganti.
Anche chi non pratica immersioni può godere della bellezza delle acque cristalline di El Hierro, visitando le piscine naturali come Charco Azul e La Maceta, perfette per un bagno rilassante lontano dalle spiagge affollate.
Cultura e tradizione
L’isola conserva un patrimonio culturale e storico che si riflette nei suoi piccoli villaggi e nelle tradizioni locali. Il borgo di Valverde, la capitale dell’isola, è un centro tranquillo con case bianche e stradine acciottolate. A La Frontera, invece, si possono visitare le piantagioni di ananas e vigneti, dove vengono prodotti vini locali dal sapore unico.
Un elemento distintivo della cultura di El Hierro è la Danza de los Carneros, una celebrazione tradizionale che affonda le sue radici nella cultura aborigena dei Guanci. Questa e altre feste popolari offrono uno spaccato autentico della vita locale.
Consigli di viaggio
- Come arrivare: El Hierro è raggiungibile con voli interni dalle altre isole Canarie, in particolare da Tenerife e Gran Canaria, oppure con i traghetti Navieira Armas e Fred Olsen che collegano le isole.
- Quando visitare: Il clima mite tutto l’anno rende El Hierro una destinazione perfetta in qualsiasi stagione. I mesi autunnali e primaverili sono ideali per godersi il trekking e le immersioni.
- Dove soggiornare: L’isola offre piccole strutture familiari, agriturismi e appartamenti, perfetti per chi cerca una vacanza all’insegna della tranquillità.
Perché visitare El Hierro
Se cerchi un luogo autentico, lontano dalle mete turistiche più inflazionate, El Hierro è la scelta perfetta. Tra natura selvaggia, tradizioni locali e un mare spettacolare, questa piccola isola delle Canarie offre un’esperienza unica per chi desidera ritrovare un contatto autentico con la natura e con sé stesso.