Per chi è alla ricerca di una vacanza a metà strada tra lago e montagna, Levico Terme è la soluzione ideale. Questa piccola, ma suggestiva, località posta nel cuore della Valsugana, è famosa per gli stabilimenti termali, che attraggono ogni anni numerosi turisti in cerca di benessere.
Tuttavia, le ricchezze di questa oasi naturale del Trentino Sud-Orientale sono numerose. Infatti, racchiude panorami mozzafiato, antiche tradizioni e testimonianze storiche ed artistiche di rara bellezza, che permettono di vivere una vacanza ricca di sfumature e mai scontata.
Infatti, è possibile dedicarsi a diversi sport outdoor, come trekking, bike, arrampicata e nord walking, ma anche regalarsi qualche ora di relax al lago, fare escursioni tematiche sulla Grande Guerra ed attuare incredibili percorsi enogastronomici. Un ricco ventaglio di proposte, perfetto per accontentare qualunque tipo di viaggiatore: dagli sportivi alle famiglie con bambini piccoli al seguito.
L’importate è scegliere l’hotel Levico Terme giusto, dotato di tutti i servizi necessari per vivere una vacanza senza pensieri. Le camere, infatti, devono essere accoglienti, spaziose e provviste di ogni comfort. Inoltre, è importante poter contare su un ristorante in cui assaporare pietanze locali, preparate con ingredienti genuini e salutari. Per chi ricerca l’eccellenza è fondamentale che la struttura sia poco distante dal centro, così che ci si possa spostare a piedi, e che sia presente un giardino, in cui rilassarsi.
Benessere e sport: la ricetta perfetta per una vacanza indimenticabile
L’acqua delle Terme di Levico è conosciuta in tutta Italia, poiché è caratterizzata da elementi chimici, che consentono di apportare numerosi benefici alla pelle, nonché all’apparato respiratorio e muscolo-scheletrico. I trattamenti che è possibile praticare alle terme sono davvero numerosi, come docce, balneoterapia, fanghi ed idromassaggi termali. Tuttavia, sono previsti anche veri e propri percorsi benessere rigeneranti.
A Levico, però, non ci sono solo le terme, ma anche il lago, che è circondato da piccole spiagge, dove è possibile prendere il sole. Il silenzioso specchio d’acqua, inoltre, si presta anche alla balneazione e ad alcuni sport acquatici, come la canoa. Per chi ama camminare, imperdibili sono le escursioni, che permettono di vedere i fortini della Grande Guerra, che si ergono poderosi a testimoniare un passato non troppo glorioso, ma estremamente affascinante. Consigliati, però, sono anche i trekking sulle vette del Lagorai, da cui è possibile godere di scenari mozzafiato.
Oltre Levico: altre interessanti esperienze da assaporare
Il modo migliore per esplorare anche le zone limitrofe a Levico è armarsi di bici e percorrere la pista ciclabile della Valsugana, una ciclovia di ben 80 chilometri che costeggia il fiume Brenta, in cui è possibile trovare bicigrill, bike sharing e tanto altro. Lungo il percorso, infatti, si incontrano diverse attrazioni, come il Museo degli spaventapasseri e la Mostra permanente della Grande Guerra, a Borgo Valsugana.
Da non perdere sono anche il Parco fluviale di Carzano e l’Oasi faunistica di Villa Agnedo. Ad Ospedaletto, invece, è possibile ammirare il Ponte dell’Orco, un incredibile arco naturale che si estende per ben 70 metri. Tuttavia, per chi riesce a spingersi fino a Pieve Tesino, interessante è l’Arboreto del Tesino, un percorso tra prati e boschetti, che consente di immergersi nella meravigliosa flora locale.
{mnf=off}