Sull’Alpe di Siusi la stagione invernale è ormai alle porte, le immense distese verdi dell’altipiano più esteso d’Europa e le cime dolomitiche che lo sovrastano sono ormai tinte di bianco e dal 7 dicembre fino al 7 aprile 2024 le piste e gli impianti di risalita saranno a completa disposizione degli appassionati di sci alpino, sci di fondo, snowboarder, amanti dello slittino o delle ciaspole e se anche voi rientrate in questi nutriti gruppi, allora è il momento di iniziare a programmare la vostra “settimana bianca” senza indugiare oltre perché saranno moltissimi coloro che anche quest’anno invaderanno gioiosamente i comprensori sciistici del circuito Dolomiti Superski.
L’Alpe di Siusi rimane un vero e proprio punto di riferimento per gli amanti della montagna, in tutte le stagioni dell’anno, non solo per via dei suoi incantevoli paesaggi. Numerosi sono infatti i servizi offerti a livello turistico: le strutture ricettive sono di alto livello ed è possibile soggiornare in lussuosi hotel con piscina sull’Alpe di Siusi, in località rinomate come Castelrotto, incantevole borgo alpino facente parte del prestigioso circuito “I Borghi più belli d’Italia”. All’interno degli hotel sono spesso presenti tantissimi servizi per trascorrere una vacanza indimenticabile: piscina interna riscaldata, centro wellness, zona relax, saune a tema, bagno di fieno altoatesino ecc.
La magia dell’inverno sull’Alpe di Siusi
L’inverno in città può essere particolarmente tedioso e fastidioso, ma non sull’Alpe di Siusi; qui i mesi più freddi sono pura magia, grazie anche all’atmosfera natalizia: nel mese di dicembre gli albergatori, gli agricoltori e gli artigiani organizzano nella piazza del centro storico di Castelrotto un evento da non perdere: “Natale in Montagna”.
Quest’anno l’apertura è prevista per il 2 di dicembre e durerà fino al 26 dicembre con aperture nei fine settimana da venerdì a domenica dalle 10 alle 19. Ulteriori aperture sono previste per l’8, il 25 e il 26 dicembre.
E poi, ovviamente, nei mesi invernali l’Alpe di Siusi diventa il paradiso degli sciatori e degli snowboarder, nonché di chi predilige lo slittino e le escursioni con le ciaspole. Se amate lo sci alpino avete a disposizione circa 180 km di piste facili, medie e difficili che fanno parte della regione sciistica Val Gardena/Alpe di Siusi.
Se invece siete appassionati dello sci di fondo potrete divertirvi, con lo stile classico o quello pattinato, lungo gli 80 km di piste con tracciati doppi o quadrupli; attraverserete i magnifici scenari che sovrastano l’Alpe e ammirerete le cime imbiancate del Sassolungo, del Sassopiatto e dello Sciliar. E quando sarete stanchi potrete prendervi una pausa in una delle tante baite che troverete lungo le piste.
Le cime dolomitiche potrete gustarvele non soltanto sciando, ma anche facendo bellissime escursioni con le ciaspole ai piedi o con gli scarponcini invernali: avrete infatti a vostra disposizione sia 60 km di sentieri escursionistici invernali sia 50 km di percorsi adeguatamente preparati per le vostre ciaspolate.
Poi arriverà inevitabilmente la sera e voi potrete tornare nella vostra oasi di relax e benessere nei pressi di Castelrotto. Sarà un’esperienza che vorrete ripetere.
{mnf=off}