ENES

Trekking: i 5 migliori luoghi in Europa

Il trekking è molto più di un’attività fisica: è un modo per riconnettersi con la natura, rallentare, scoprire luoghi autentici e vivere il viaggio passo dopo passo. Sempre più persone scelgono di camminare all’aria aperta, attratte dalla libertà, dalla semplicità e dall’intensità che un sentiero può offrire.

Se anche tu ami camminare o stai cercando ispirazione per la tua prossima avventura outdoor, ecco 5 destinazioni europee imperdibili per il trekking: dai percorsi spirituali alle coste selvagge, dalle scogliere norvegesi ai borghi italiani.

1. Cammino di Santiago – Spagna

Uno dei trekking più celebri al mondo, intriso di storia, spiritualità e paesaggi sempre diversi.
Il Camino Francés è il più iconico tra gli otto percorsi ufficiali: parte da Roncesvalles, nei Pirenei, e attraversa per oltre 800 km il nord della Spagna fino a Santiago de Compostela.
Vigneti, altopiani, piccoli villaggi e città storiche si susseguono in un cammino che è tanto fisico quanto interiore. Ideale per chi ha tempo e vuole vivere un’esperienza profonda.

2. Sentiero delle Cinque Terre – Italia

Un classico senza tempo.
Le Cinque Terre, in Liguria, sono collegate da una rete di sentieri costieri con viste spettacolari sul mare. Il più famoso è il Sentiero Azzurro, che in circa 5 ore collega i borghi di Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Un percorso panoramico, profumato di macchia mediterranea e considerato tra i più romantici d’Europa.

3. Gola di Samariá – Grecia

Nel cuore dell’isola di Creta, la Gola di Samariá è un’esperienza intensa e suggestiva.
Lunga 16 km, è la gola più estesa d’Europa e si percorre in circa 5-6 ore tra pareti di roccia imponenti, pini marittimi e fiumi cristallini.
Serve un minimo di allenamento per affrontare le pendenze e i sentieri pietrosi, ma la ricompensa è un’immersione totale in uno dei paesaggi più selvaggi del Mediterraneo.

4. Pembrokeshire Coast Path – Regno Unito

Situato nel Galles sud-occidentale, il Pembrokeshire Coast Path è un itinerario di circa 300 km lungo una costa selvaggia e spettacolare.
Scogliere, baie sabbiose, fari, castelli e piccoli villaggi di pescatori si alternano in uno dei trekking costieri più belli d’Europa.
Perfetto per chi ama la natura, la storia e l’atmosfera ruvida delle terre del nord.

5. Preikestolen – Norvegia

Un’escursione breve ma iconica.
Il Preikestolen, detto anche “Pulpito di Roccia”, è un altopiano che si affaccia a strapiombo sul Lysefjord, in Norvegia.
Il sentiero è ben segnalato, lungo circa 4 km, e si percorre in 2 ore. All’arrivo, ti aspetta uno dei panorami più spettacolari del mondo, sospeso a 604 metri d’altezza.
Adatto anche a chi è alle prime esperienze, purché con scarpe da trekking e spirito d’avventura.

👣 Inizia dall’Italia se sei alle prime armi

Se sei nuovo al mondo del trekking, non serve partire subito per lunghi cammini: l’Italia offre centinaia di sentieri accessibili, ben segnati e immersi in paesaggi meravigliosi, dalla montagna alla costa.
Che tu voglia camminare un giorno o una settimana, troverai percorsi adatti al tuo livello e alla stagione.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.