ENES

Lago di Garda: tutte le migliori tappe da visitare

Il Lago di Garda, uno dei principali poli turistici d’Italia, offre una straordinaria varietà di paesaggi, borghi storici e attrazioni naturali. Organizzare una visita guidata significa scoprire le sue perle nascoste e vivere un’esperienza unica. Ecco una guida alle migliori tappe da non perdere lungo le sue sponde.

La sponda veronese: natura e storia

La sponda veronese del Lago di Garda è famosa per i suoi scorci mozzafiato e i borghi ricchi di storia. Ecco le località da includere nel tuo itinerario:

  • Peschiera del Garda:
    Questo borgo fortificato, patrimonio UNESCO, è un crocevia fluviale di grande importanza storica. Durante una visita guidata, potrai ammirare le mura veneziane, Porta Verona, il monumento dei caduti sul molo e l’ex caserma d’Artiglieria. Peschiera è un vero e proprio museo a cielo aperto.
  • Bardolino:
    Noto per il suo vino, Bardolino offre anche tesori architettonici come la Pieve di San Severo, di origine romana, e l’oratorio di San Zeno, l’edificio più antico del borgo. Il centro storico, con il municipio e la torre medievale, è perfetto per una passeggiata rilassante.
  • Lazise:
    Uno dei borghi più suggestivi del Garda, Lazise incanta con il suo porto, la dogana veneta (antica darsena) e i vicoli caratteristici del centro storico. Il molo intitolato a Francesco Fontana è un punto ideale per ammirare il lago.

Altre tappe imperdibili sulla sponda veronese includono Malcesine, con il suo castello e la funivia per il Monte Baldo, Garda e la sua incantevole Punta San Vigilio, e Torri del Benaco, con il suo affascinante castello scaligero.

La sponda bresciana: tra cultura e relax

La sponda bresciana del Lago di Garda è ricca di località che uniscono storia, cultura e relax. Ecco le tappe principali:

  • Sirmione:
    Famoso per le sue terme e la Rocca Scaligera, Sirmione è un gioiello storico. Durante una visita guidata, non perderti piazza Castello, la chiesa di Santa Anna e le Grotte di Catullo, resti di una villa romana.
  • Desenzano del Garda:
    Una delle località più vivaci del Garda, Desenzano offre attrazioni come il porto vecchio, il palazzo comunale e il Duomo. È anche un ottimo punto di partenza per escursioni in barca.
  • Salò:
    Con il suo suggestivo lungolago e Piazza della Vittoria, Salò è una tappa obbligata. Da non perdere il Vittoriale degli Italiani, la residenza di Gabriele D’Annunzio, un luogo ricco di storia e fascino.

Altre località da esplorare sulla sponda bresciana includono Limone sul Garda, con i suoi famosi limoneti, Manerba del Garda, ideale per escursioni naturalistiche, e Lonato del Garda, con la sua imponente rocca.

La sponda trentina: tra lago e montagna

La sponda trentina del Lago di Garda è dominata da Riva del Garda, un luogo dove il lago incontra le montagne, regalando panorami spettacolari.

  • Riva del Garda:
    Questo borgo incanta con Piazza III Novembre, Piazza del Municipio e la Torre Apponale, simbolo della città. Riva è anche una base ideale per escursioni in montagna o per praticare sport acquatici.

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.