Milano è una delle città più importanti d’Italia, non solo dal punto di vista economico ma anche per quanto riguarda la moda e la storia.
Pertanto, è una città che attira milioni di turisti, lavoratori, e artisti ma anche artigiani e visitatori. Insomma, i motivi per raggiungere questa città sono infinti e per farlo l’aereo è una delle scelte più gettonate in quanto è un sistema di trasporto veloce e comodo.
Milano possiede due aeroporti principali, Malpensa e Linate, molto trafficati da cui partono anche voli internazionali per moltissime mete e destinazioni, diventando così gli aeroporti più importanti della Lombardia. Accanto a questi due ve ne è un altro, quello di Orio al Serio che però si trova a Bergamo e dalle dimensioni ridotte.
Ma quali sono le opzioni migliori per raggiungere questi aeroporti? Vediamo di seguito una panoramica completa.
Aeroporto di Malpensa
L’aeroporto di Malpensa è il più grande di Milano ed è situato a circa 50 km a nord-ovest del centro città. Per raggiungerlo ci sono diverse soluzioni, sia con i mezzi pubblici che privati.
Partiamo dal treno. Il Malpensa Express è il modo più veloce e comodo per arrivare all’aeroporto e parte da due stazioni principali di Milano: Cadorna e Centrale. Il treno impiega circa 50 minuti da Cadorna e 40 minuti da Centrale con partenze ogni 30 minuti. Il costo del biglietto è di circa 13 euro a tratta, un prezzo competitivo se si pensa al tempo impiegato, alla comodità e alla possibilità di poter portare quanti bagagli si vuole.
Anche gli autobus sono un’opzione disponibile. Ci sono diverse compagnie che collegano il centro di Milano a Malpensa. Autostradale, Terravision e Malpensa Shuttle offrono servizi regolari con tempi di percorrenza di circa un’ora ma bisogna tenere sempre conto del traffico. I biglietti costano tra i 10 e i 12 euro ed è possibile portare con s’è un numero limitato di bagagli.
Il taxi è ancora un’altra opzione che molte persone decidono di utilizzare. Il viaggio dura circa 45 minuti, sempre tenendo in considerazione il traffico che potrebbe esserci. È sicuramente un’opzione molto comoda che ci permette di portare svariati bagagli tuttavia è particolarmente costosa. È meglio chiedere il tariffario all’autista in anticipo.
Accanto ai taxi esiste un altro servizio di trasporto per chi deve raggiungere Malpensa ed è affittare un transfer privato. Un servizio offerto da varie compagnie, tra cui Transfer-Milano.com che vi condurranno da qualsiasi posizione fino all’aeroporto prendendosi cura di voi e dei vostri bagagli. È un servizio particolarmente utile quando ci sono più persone dello stesso gruppo a volersi spostare e quando ci sono particolari esigenze.
Aeroporto di Linate
L’aeroporto di Linate è anch’esso mete per tante persone che devono prendere un aereo. È molto più vicino al centro di Milano perché situato a soli 7 km a est della città e pertanto raggiungerlo è molto più semplice.
Gli autobus sono molteplici in diversi orari. L’ATM gestisce la linea 73, che collega Piazza San Babila all’aeroporto di Linate in circa 30 minuti e il biglietto costa solo 2 euro. Esistono anche autobus navetta gestiti da diverse compagnie, come Starfly, che partono dalla stazione Centrale.
Anche qui è possibile prendere un taxi e il prezzo è decisamente più vantaggioso perché si tratta di una breve distanza di circa 15-20 minuti.
Per chi invece possiede un’auto privata e decide di andare fino all’aeroporto, guidare a Linate è relativamente semplice e l’aeroporto dispone di parcheggi sia a breve che a lungo termine. Le tariffe sono più basse rispetto a Malpensa, con una media di circa 15-20 euro al giorno per il parcheggio a lungo termine.
{mnf=off}