ENES

Vacanze in treno: 7 città italiane da raggiungere su rotaia

Per scoprire le mete più belle del nostro paese valutiamo gli spostamenti in treno comodi, estremamente convenienti e all’insegna della sostenibilità.

Quest’anno l’idea di vacanza considera la scelta di conoscere più da vicino le nostre belle città, mete talvolta dimenticate perché lontane dalle scelte vacanziere più gettonate, ma non per questo meno degne di nota.

Oggi ve ne proponiamo 7, Torino, Venezia, Milano, Ferrara, Firenze, Ancona e Roma, tutte perfettamente raggiungibili in maniera pratica ed estremamente comoda grazie a un vettore d’eccellenza qual è il treno.

Si tratta di località perfette per una vacanza veloce di due soli giorni o, a scelta, per permanenze prolungate, considerando che, una volta raggiunta la meta, ci si può spostare a piedi, in bicicletta o con i mezzi pubblici, senza dover disporre di un mezzo proprio.

Se avete a disposizione più di un solo weekend, sarà interessante andare alla scoperta delle attrattive principali, respirare a pieni polmoni lo spirito cittadino, assaggiare le specialità enogastronomiche, apprezzare le tradizioni del luogo. Sfruttare le potenzialità dell’Alta Velocità per spostarsi è un’opportunità unica, non resta che valutare i percorsi, gli orari dei convogli, e avvalersi delle tante offerte proposte dalle grandi compagnie ferroviarie, vedi sul sito di Italo e scoprirai un mondo di soluzioni convenienza.

Sette fantastiche mete

Apprezzare le sette mete proposte è più facile del previsto. E’ sufficiente raccogliere qualche informazione prima della partenza per poi vivere appieno la città.

Torino vi saprà stupire. È sufficiente anche solo passeggiare per le vie cittadine, percorrere in lungo e in largo le eleganti piazze, per vivere un’esperienza estatica, e apprezzare le bellezze artistiche e architettoniche. Ci sarà un motivo per cui l’antica capitale sabauda è considerata la città più magica ed esoterica d’Italia. Scopritelo grazie al tour che mostrerà i luoghi del mistero, senza dimenticare le tappe obbligatorie dal prestigioso Museo Egizio alla Cappella della Sindone, dalla Mole Antonelliana al Parco del Valentino per una tappa obbligata al pregevole Borgo Medievale.

Inutile sprecare troppe parole nel presentare Venezia, il suo fascino la precede. Quel che invece consigliamo è di non perdersi assolutamente un lento e rilassante girovagare fra le calli, le tipiche vie veneziane che si intersecano in città, formando un intricato e ammaliante dedalo. Il tour in città considera una visita ai luoghi più suggestivi muovendosi fra Piazza San Marco, caratterizzata dalla bellezza senza tempo della Basilica e del celebre Campanile, Palazzo Ducale, il Canal Grande e il ponte di Rialto.

Città simbolo del Rinascimento Firenze vanta meraviglie che rappresentano secoli d’arte e di storia. Una volta arrivati in città con il treno, la si può percorrere a piedi mettendo in conto di visitare assolutamente la Cattedrale di Santa Maria Novella e il Battistero, la Galleria degli Uffizi, Piazza della Signoria, il Giardino di Boboli, la Galleria dell’Accademia, e naturalmente il caratteristico Ponte Vecchio.

Milano, talvolta un po’ dimenticata dai circuiti vacanzieri, in realtà ha molto da offrire dal punto di vista artistico e culturale, dimenticando almeno per un po’ che è la capitale italiana degli affari e della moda. Il tour in città privilegia luoghi quali il Duomo, il Cenacolo di Leonardo, il Castello Sforzesco, Piazza Gae Aulenti,e il Bosco Verticale, edificio-prototipo di una nuova architettura della biodiversità. Chi ama l’arte non potrà esimersi dal visitare la Pinacoteca di Brera e il Museo del Novecento. Chi resta in città potrà sperimentare lo shopping nella Galleria Vittorio Emanuele II, e concedersi la passeggiata con aperitivo sui Navigli.

Le città a misura di slow tour

Ferrara e Ancona sono la meta ideale per chi ama lo slow tour, a piedi o in bicicletta. Ferrara città delle due ruote vanta il culto della bellezza, grazie al patrimonio lasciato in eredità dalla famiglia d’Este. Da visitare assolutamente il Castello Estense, il Palazzo dei Diamanti, la Cattedrale e il Palazzo Schifanoia, per poi procedere alla scoperta di Via delle Volte, Piazza delle Erbe e Corso Ercole d’Este.

Ancona mette a disposizione del turista un prestigioso centro storico dove ammirare l’Arco di Traiano, la Chiesa di Santa Maria della Piazza, la Fontana del Calamo, per poi raggiungere la spiaggia urbana del Passetto e visitare le Grotte colorate.

Roma rappresenta una storia a se, e per conoscerla a fondo non è davvero sufficiente una sola vacanza. Quel che è certo è che grazie alla centralità della Stazione Termini la si può raggiungere facilmente in treno, per poi muoversi a piedi o fruendo della rete metropolitana. Per un assaggio della capitale non possono mancare i Fori Imperiali, il Vittoriano, Via del Corso e poi ancora Piazza Navona, Campo de’ Fiori, Villa Borghese e il Pincio, il Vaticano e la Cattedrale di San Pietro, e l’immancabile capatina a Castel Sant’Angelo per poi spingersi alla scoperta dei vicoli di Trastevere.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.