ENES

Cosa fare sull’Isola d’Elba a Settembre

L’estate settembrina elbana è vivace e piacevole. Oltre che con il mare e le terme, ci si può divertire partecipando ai numerosi eventi in calendario.

Festival del cinema, musica, sport acquatici, come anche la cucina di stagione, arricchiscono l’offerta delle attrattive. Vediamo insieme, allora, cosa fare sull’isola d’Elba a settembre, senza dimenticare di informarsi anche sui dettagli relativi ai traghetti da Piombino a Portoferraio, dove c’è il porto isolano più servito dai vettori che effettuano la rotta in collegamento con la terraferma toscana (la durata della navigazione è di un’ora).

Andare in spiaggia

Sicuramente una delle attività più apprezzate dai turisti, e dai residenti, è andareal mare. Sull’isola ci sono quasi un centinaio di spiagge. Per chi le preferisce, ce ne sono anche di ciottoli, rigorosamente bianchi, come quelle di Padulella e Le Ghiaie. Gli arenili di Sottobomba e Seccione sono ciottolosi e ghiaiosi, e inseriti in meravigliosi contesti naturalistici.

Da non perdere le spiagge di Fetovaia, Procchio, Biodola, Lacona, Lido di Capoliveri, Pareti, di sabbia fina e facilmente raggiungibili. E, lungo i quasi 150 chilometri di costa, ce ne sono tantissime altre, per tutti i gusti, tutte da godere grazie alle gradevoli condizioni meteorologiche di fine estate.

Partecipare al Festival “Elba Isola Musicale d’Europa”

Ogni anno musicisti provenienti da tutto il mondo si incontrano sull’isola per animare, nei primi giorni di settembre, concerti di musica classica, sperimentale e jazz in splendide locations come Villa Romana della Linguella, Teatro dei Vigilanti, Villa San Martino, Villa Romana delle Grotte, Piazza Vittorio Emanuele, Anfiteatro La Vantina, Fortezza Pisana, Chiesa dei Santi Giacomo e Quirico.

La maggior parte dei concerti del Festival “Elba Isola Musicale d’Europa” è a pagamento, ma ci sono anche quelli ad ingresso libero. L’evento viene organizzato con la direzione artistica del pianista George Edelman.

Godere delle terme

Forse non tutti sanno che sull’isola ci sono anche le terme. Ora non avete più scuse, non potete fare a meno di andarci, specialmente a settembre, quando l’afa non è più la protagonista del clima. Le Terme San Giovanni si trovano di fronte alla Darsena Medicea di Portoferraio: in un parco botanico sul mare propongono la talassoterapia, il trattamento basato sull’acqua e sulla flora marina.

Vengono effettuati fanghi, bagni, cure inalatorie, idromassaggi, massaggi e trattamenti estetici. Sono disponibili anche la sauna finlandese e il bagno turco.

Vedere opere cinematografiche all’Elba film festival

Durante l’Elba Film Festival, nel mese che conclude la stagione estiva, vengono presentati cortometraggi, documentari e film d’animazione internazionali, con eventi di assegnazione di riconoscimenti e menzioni d’onore.

Le proiezioni itineranti delle opere cinematografiche vengono eseguite in tutti i comuni dell’isola (anche in contemporanea): al Cinema Nello Santi e alla Torre della Linguella a Portoferraio, all’Anfiteatro delle Miniere di Rio Marina, al Cinema Teatro Flamingo di Capoliveri, alla Collegiata di San Sebastiano e alla Fortezza Pisana a Marciana, nello Spazio Polivalente di Rio Marina e al Cinema Metropolis di Marciana Marina.

Assaporare pesce fresco

La diminuzione del turismo da diporto a settembre favorisce l’avvicinamento dei pesci sottocosta, il che rende la vita più facile ai pescatori artigianali, che poi rivendono il pescato direttamente nella calata del porto di Portoferraio o in quello di Marina di Campo, ma anche al Mercato della Terra e del Mare di Procchio e ai ristoranti. Gamberi e scampi, triglie e naselli, alici, dentici e cernie, palamiti, rane pescatrici, pezzogne e ricciole, e chi più ne ha più ne metta. Siamo nel periodo ideale per assaporare la vera gastronomia locale basata sul pesce fresco di stagione.

Divertirsi con lo Stand Up Paddle al SUP Festival

SUP è l’acronimo di Stand Up Paddle (in italiano “pagaia in piedi”): si deve pagaiare stando in posizione eretta su una tavola simile a quella da surf. Ebbene, a settembre, sull’isola d’Elba, precisamente a Marciana Marina, c’è il SUP Festival, sponsorizzato anche dalla compagnia di navigazione Moby.

La manifestazione nasce per promuovere la cultura dello sport. Non si tratta di un’attività molto difficile da apprendere e praticare, e il divertimento è garantito. Sono in programma corsi gratuiti e prove libere, tour lungo la costa, una gara non competitiva a squadre e tanta musica.

{mnf=off}

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.