La Sardegna è da sempre la meta turistica più gettonata sia a livello nazionale che internazionale.
La bellezza del suo mare incontaminato e cristallino incornicia lunghe spiagge di sabbia bianca, perfette per coloro che vogliono ritrovare relax e benessere di alta qualità.
Ecco allora quali sono i 3 Porti italiani per arrivare in Sardegna, dai quali imbarcarsi per una straordinaria vacanza paradisiaca.
Dal Porto di Genova
Il Porto di Genova nasce come Repubblica Marinara e al giorno d’oggi è considerato uno dei più frequentati sia livello commerciale che turistico. È un punto nevralgico dove si intrecciano arrivi e partenze per le mete più svariate. Mette a disposizione 13 terminal come quello per le crociere oppure per i traghetti. Per esempio, per la Sardegna, i traghetti vengono gestiti da delle compagnie di navigazione in grado di proporre collegamenti piacevoli e presenti tutto l’anno tra l’isola e il continente.
Le compagnie di navigazione più in vista sono Moby che lavora sulla tratta Genova-Olbia, Tirrenia che opera sulla tratta Genova-Olbia, Genova-Arbatax e Genova-Porto Torres. Un’altra compagnia di navigazione è Grandi Navi Veloci che gestisce la tratta di Genova-Porto Torres attiva in estate. E sempre all’interno del porto di Genova ci sono servizi di ristorazione, accoglienza, uffici, Guardia costiera, sanità e Capitaneria di porto.
Per quel che riguarda la destinazione per la fiabesca Arbatax è bene informarsi sui vari dettagli, tra cui anche il costo del traghetto per Arbatax da Genova la cui tratta ha una durata media intorno alle 15 ore che si svolgono di solito durante la notte.
È meglio infatti conoscere tutte le varie condizioni e caratteristiche per l’imbarco, in riferimento all’automobile, ai bagagli e animali. Un piccolo impegno per raggiungere una delle spiagge più cristalline e selvagge della Sardegna.
La bellissima Arbatax, infatti, è una meta turistica suggestiva ed incantevole raggiungibile da Genova via mare in modo comodo e piacevole.
Dal Porto di Civitavecchia
Il Porto di Civitavecchia è situato in una posizione oltremodo strategica fin dai tempi antichi, perché era semplicemente il Porto di Roma fondato da Traiano nel lontanissimo 108 d.C. Da sempre quindi fulcro di contatti e scambi tra i vari popoli che solcavano il mare Nostrum. Questo Porto, al centro dell’Italia, collega le maggiori isole al continente ed è quindi assai trafficato con lo scalo di numerose navi turistiche e mercantili.
È uno dei più importanti Porti d’Italia sia a livello nazionale che internazionale con svariate rotte di traghetti per la Sicilia o per la Sardegna che riguardano compagnie di navigazione molto note come Tirrenia che collega la Sardegna operando sulla rotta da Civitavecchia a Olbia oppure a Arbatax o a Cagliari. Invece la Grimaldi Lines lavora sulla tratta Civitavecchia-Porto Torres e Civitavecchia-Olbia.
Dal Porto di Napoli
Il Porto di Napoli è uno dei più importanti d’Europa e si trova nell’insenatura del Golfo di Napoli a nord, per poi estendersi per 12 km circa a partire dal centro della città. È un porto, infatti, che si trova proprio nel cuore urbano con scali marittimi e collegamenti con navi e traghetti per diverse destinazioni e in tutto il Mediterraneo.
Anche dal Porto di Napoli numerosi sono i collegamenti per la Sardegna con traghetti e navi delle compagnie Grimaldi Lines e Tirrenia che offrono tratte come Napoli-Cagliari.
{mnf=off}