ENES

Un itinerario in Sardegna partendo da Olbia

Sei arrivato sull’isola della Sardegna, un gioiello del Mediterraneo che promette esperienze indimenticabili a ogni passo. Il tuo traghetto è appena attraccato al porto di Olbia, un punto di riferimento perfetto se desideri organizzare un itinerario tra le meraviglie di questa terra.

La sua posizione strategica sul versante ovest dell’isola offre la possibilità di scoprire la bellezza delle spiagge sarde, gli splendidi complessi montuosi, i borghi pittoreschi pieni di storia e la natura che fiorisce in tutta la sua varietà, creando paesaggi aspri e meravigliosi.

Vuoi pianificare il viaggio ideale? Segui questa guida: ti suggeriamo un itinerario perfetto da Olbia verso le maggiori attrazioni della Sardegna, perché questa vacanza ti possa lasciare ricordi indelebili.

Da Olbia alla Costa Smeralda

Dopo aver attraversato le acque cristalline del Mar Tirreno, sei giunto nell’affascinante Sardegna: il tuo viaggio inizia nel porto di Olbia. Dedica il tuo primo giorno a esplorare questa affascinante città portuale, alzando lo sguardo per osservare le antiche mura puniche. Ammira la sua storia nei resti romani dell’acquedotto e della cisterna, passeggia per il centro storico e assapora la cucina sarda nei tradizionali ristoranti locali.

La Sardegna è famosa per le sue spiagge paradisiache, e la Costa Smeralda è la regina indiscussa.

Nel secondo giorno di vacanza prendi la strada panoramica da Olbia e fermati lungo il percorso per godere di vedute mozzafiato. Raggiungi poi le spiagge di Porto Cervo e Capriccioli, dove le acque turchesi si fondono con la sabbia dorata.

Un’escursione nel cuore montuoso di Barbagia

Lasciati alle spalle le spiagge e immergiti nell’entroterra montuoso della Barbagia: ti accoglierà un paesaggio selvaggio ai lati del massiccio del Gennargentu, che domina un territorio di natura incontaminata.

Attraversa pittoreschi villaggi come Orgosolo, famoso per i suoi murales, o Oliena con le sue specialità e la vicinanza alla Sorgente di Su Golgone, per scoprire la cultura autentica della Sardegna.

I panorami spettacolari delle montagne ti lasceranno senza fiato, soprattutto se deciderai di fare una visita al complesso montuoso del Supramonte, alla Valle di Lanaittu o al villaggio nuragico di Tiscali, una delle attrazioni più amate dagli escursionisti.

Alla scoperta della storia a Tempio Pausania

Uno giorno di vacanza deve essere assolutamente dedicato ad uno dei borghi più affascinanti della Sardegna. Dirigiti verso Tempio Pausania, un gioiello di pietra immerso tra le colline della Gallura.

Rimarrai stupefatto il centro storico, con le sue strade lastricate e le affascinanti chiese: tutto il borgo è un grande omaggio al duro granito che viene tradizionalmente lavorato. Non solo, è anche circondato da acqua e verde a perdita d’occhio, ideali per lunghe camminate rinfrancanti a contatto con la natura più rigogliosa. Fuori dal centro abitato potrai visitare il Nuraghe Majori per un tuffo nella storia millenaria della Sardegna.

Ritorno al mare a Santa Teresa Gallura

Dopo le avventure nell’entroterra, ritorna al mare e dirigiti verso Santa Teresa Gallura. Questa pittoresca località balneare offre spiagge incantevoli e la possibilità di esplorare la vicina Isola dei Gabbiani. Goditi il tramonto sulla Corsica, visibile all’orizzonte, e passa momenti di relax sulle spiagge di Rena Bianca, Cala Spinosa e Cala Grande: sabbia fine, mare limpido e paesaggi verdeggianti che restano nel cuore.

Potrai scegliere di terminare il tuo viaggio qui, ripartendo dal porto di Santa Teresa di Gallura, oppure allungare un po’ la tua vacanza e tornare ad Olbia. Sono tanti i traghetti dal porto di Olbia che raggiungono le principali città italiane, come Piombino, Civitavecchia, Genova e Livorno.

Photo Credits Lucien82 – Canva

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.