ENES

Estate in Sardegna: 4 consigli per una vacanza low cost da sogno

La Sardegna rimane una delle mete preferite dagli italiani per le vacanze estive: un’isola che con la sua bellezza incanta chiunque e conquista in modo particolare con la bella stagione, perché ricca di spiagge e calette da sogno.

Purtroppo, per organizzare una vacanza su questa straordinaria isola bisogna spesso essere disposti a spendere parecchio: la Sardegna infatti non è di certo tra le mete di mare più economiche! Esistono tuttavia diversi modi per risparmiare e trascorrere comunque un soggiorno da favola: basta prestare un po’ di attenzione ad alcuni dettagli. Vediamo allora insieme alcuni consigli utili per una vacanza in Sardegna che sia indimenticabile e al tempo stesso non eccessivamente dispendiosa.

#1 Andare in traghetto piuttosto che in aereo

Per raggiungere la Sardegna esistono due opzioni: l’aereo oppure il traghetto. Senza dubbio, quest’ultima è la soluzione più conveniente, non solo per via dei prezzi ma anche perché consente di portare con sé la propria auto e non essere costretti a noleggiarne una in loco. Le tratte aeree con destinazione Sardegna sono inoltre inferiori rispetto a quelle dei traghetti, quindi è possibile trovare molte più alternative viaggiando via mare.

Potrebbe essere difficile capire quale compagnia scegliere, ma esistono comparatori online come www.traghetti-sardegna.it che permettono di confrontare le varie offerte per tutte le tratte e trovare la migliore per le proprie esigenze. Quel che è certo, comunque, è che viaggiare via mare è decisamente più vantaggioso che scegliere l’aereo.

#2 Evitare i periodi di alta stagione

Per non spendere cifre davvero elevate, conviene organizzare la propria vacanza in Sardegna evitando i periodi di alta stagione. Tra la fine di luglio e la seconda metà di agosto infatti i prezzi sono alle stelle, sia per quanto riguarda i traghetti che le strutture alberghiere. Bisogna tra l’altro considerare che in questi mesi la Sardegna è veramente molto affollata, dunque non si riescono nemmeno a godere appieno le sue bellezze. In spiaggia c’è troppa gente, i locali sono tutti pieni e anche solo prenotare una cena al ristorante diventa un’odissea.

#3 Evitare di soggiornare nelle località più inn

Un altro consiglio utile per evitare di spendere più del dovuto senza rinunciare ad una vacanza in Sardegna da sogno è quello di scegliere, per il proprio soggiorno, una località poco rinomata. È infatti inevitabile che i prezzi degli hotel o degli appartamenti che si trovano in Costa Smeralda, a Stintino, a Porto Rotondo e via dicendo siano più alti. Ricordiamo che la Sardegna è un’isola bellissima, ricca di spiagge tutte da scoprire. Fermarsi in un unico luogo per tutta la durata della vacanza sarebbe un vero peccato: conviene al contrario andare alla scoperta di nuove calette ogni giorno.

Non ha dunque molto senso soggiornare in una località particolarmente prestigiosa: ci si dovrebbe comunque spostare per godere di tutte le bellezze dell’isola.

#4 Affittare un appartamento in Sardegna

Un ultimo consiglio per evitare di spendere cifre folli è quello di affittare un appartamento anziché prenotare un residence o un hotel. Si trovano offerte molto più abbordabili.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.