L’estate è la stagione perfetta per godersi la Sardegna. Isola italiana rinomata per le bellissime spiagge, l’aria allegra e di divertimento e ovviamente la ottima cucina.
Esistono tanti modi diversi in verità di vivere una vacanza estiva in Sardegna. Perché se è vero che le sue acque cristalline sono le prime cose che ci vengono in mente, è altrettanto vero che non tutti amano passare lunghe giornate al mare.
Magari può essere una buona idea alternare con altri tipi di attività. Scoprite perciò all’interno di questa guida quali sono tutte le cose che potete fare in Sardegna in estate.
1. Resort
Per molte persone la vacanza ideale si svolge dentro i villaggi turistici Sardegna.
E come dargli torto? In fin dei conti, chi desidera un periodo di relax e vuole staccare la spina, trova in un resort esattamente tutto ciò di cui ha bisogno.
Piscina e bordo piscina per sdraiarsi e prendere il sole, numerose camere di lusso tra cui scegliere, con tutti i servizi inclusi, vicinanza al mare e possibilità di prenotare escursioni.
Senza considerare le zone massaggi, la possibilità di contattare una babysitter, il noleggio auto e i campi sportivi.
2. Spiagge
Ci sono poi le spiagge della Sardegna, considerate tra le più belle d’Italia. Le acque limpide e la sabbia finissima. La scelta è piuttosto ampia perciò, c’è solo l’imbarazzo della scelta!
Vi suggeriamo di visitare Cala Mariolu, un piccolo paradiso tropicale dove può darsi avrete la fortuna di vedere la foca monaca.
C’è poi Cala Spinosa, una delle più famose spiagge della Sardegna, circondata da roccia granitica. E’ piuttosto isolata, anche se comunque ormai la conoscono tutti. Perciò in alta stagione non sarà la privacy a farvi compagnia.
Infine voglio suggerirvi La Pelosa, protetta dalla barriera naturale dei faraglioni di Capo Falcone. I suoi fondali hanno colori accesi e vivi, perfetti per chi ama le escursioni.
3. Escursioni
Il bello della Sardegna è che offre diversi tipi di attrazioni e divertimenti anche a coloro che non sognano affatto una vacanza sdraiati a prendere il sole. Molte escursioni poi si possono organizzare anche con i resort in verità!
Se amate l’adrenalina, vi suggerisco di fare La Ferrata del Cabirol,un percorso che si sviluppa sul promontorio di Capo Caccia, il quale va a strapiombo diretto sul mare.
Oppure potete andare a fare un’escursione sull’Isola dell’Asinara e affittare delle biciclette, così da poter scoprire la vegetazione e la fauna del posto.
Infine, perché non noleggiare un Kayak per vivere un’esperienza indimenticabile nel fiume Coghinas? Si trova nella zona di Valledoria e sono percorsi immersi nella natura.
4. Cibo
E quando arriva l’ora di pranzo e di cena?
Semplicemente potete scegliere di aderire a un tour gastronomico o, semplicemente cambiare ogni giorno ristorante e provare le diverse specialità dell’Isola! Le prelibatezze della cucina sarda sono tantissime.
C’è il pane carasau, sottile e croccante. Una lunga tradizione domestica alle spalle, oggi però questo pane lo potete consumare in ristoranti e agriturismi. C’è il famoso formaggio pecorino, saporito e che può essere gustato fresco o stagionato.
Se vi piace provare cose diverse, perché non assaggiare la bottarga? Sono uova di pesce essiccate molto saporite e ritenute una vera e propria prelibatezza.
{mnf=off}