ENES

Trekking in bici elettrica: scegliere il percorso giusto

La riscoperta passione della gente nei confronti della natura e di un modo più sano ed ecocompatibile di raffrontarsi alla realtà ha favorito, da una parte, la diffusione delle biciclette elettriche come mezzo di spostamento urbano e non e, dall’altra, a una nuova concezione di turismo, orientata alla rivalutazione dei paesaggi e alla tensione verso un modello di vita che favorisce un maggior contatto tra uomo e paesaggio.

 

La confluenza tra due modelli di vita con molte connessioni si realizza con il trekking, un approccio al viaggio che abbraccia la passione per lo sport e le attività all’aria aperta. Esistono diverse tipologie di cicloturismo, da definire in base alla propria esperienza di ciclista, allo stato di forma, al budget e ai desideri del cicloturista.

Percorsi nelle città d’arte

Una soluzione altamente consigliata sia ai meno esperti di e-bike e sia agli amanti del turismo d’arte sono i percorsi cittadini all’interno di centri dalla forte attrattiva culturale, strutturati appositamente per ciclisti e cicloturisti. Il cicloturismo d’arte all’interno del tessuto urbano rappresenta un percorso adatto a tutti perché permette di spostarsi all’interno di una dimensione ben servita in cui è molto facile dosare i ritmi, stabilire la cadenza delle pause o trovare soccorso immediato in caso di imprevisti di qualunque genere.

Percorsi ‘a stella’

Un altro modello di trekking conservativo – e molto diffuso anche tra gli appassionati di vecchio corso – è il cosiddetto cicloturismo ‘a stella’: in questo caso, viene delineata una base di riferimento, attrezzata per dormire, custodire il pedelec durante la notte e un efficiente punto di ricarica, intorno a cui si sviluppa una serie di percorsi di difficoltà varia. Tale modello presenta numerosi vantaggi, agevola la gestione del mezzo e offre ampia possibilità di scelta, rivelandosi ideale sia per comitive miste e con esigenze dissimili e sia per avventurieri che desiderano mettersi alla prova su circuiti di durezza crescente. Un modo perfetto di accrescere le proprie attitudini gestendo al meglio ogni rischio di sorta.

Tour organizzati

Sono numerosissime le compagnie di viaggio che hanno esteso i propri servizi ad attività di cicloturismo e di cicloturismo elettrico. Essi organizzano tour organizzati nel dettaglio, per viaggiatori solitari e per comitive, fornendo l’opportunità di scegliere se aderire alle iniziative di gruppo o se dedicarsi all’esplorazione in tutta indipendenza, contando però su un servizio di supporto costante, sia tecnico e sia relativo all’acquisizione di informazioni utili sul territorio e su come muoversi al meglio.

Autore dell'articolo:

Picture of Danilo De Luca
Danilo De Luca