ENES

Firenze in un giorno: itinerario tra arte, storia e scorci indimenticabili

Visitare Firenze in un solo giorno è una sfida… ma una sfida affascinante. La città culla del Rinascimento, patrimonio UNESCO e scrigno di capolavori, meriterebbe settimane intere. Tuttavia, con un itinerario ben studiato, è possibile coglierne l’essenza e ammirare alcune delle sue meraviglie più celebri.

Ecco un itinerario a piedi per scoprire il meglio di Firenze in 24 ore.

Partenza: Piazza Santa Croce

Inizia la giornata in una delle piazze più suggestive della città. Piazza Santa Croce è dominata dalla maestosa Basilica di Santa Croce, capolavoro del gotico italiano, famosa anche come “Tempio dell’Itale glorie” perché custodisce le tombe di Michelangelo, Galileo, Machiavelli e Rossini.
Un luogo dove storia, arte e spiritualità si intrecciano in modo unico.

Seconda tappa: Piazza della Signoria

Prosegui verso Piazza della Signoria, cuore politico e simbolico di Firenze.
Qui si trovano:

  • Il maestoso Palazzo Vecchio
  • La scenografica Loggia dei Lanzi, che ospita sculture come il Perseo del Cellini
  • Edifici storici come Palazzo Uguccioni e il Tribunale della Mercanzia

Questa piazza è un vero museo a cielo aperto e punto di partenza perfetto per immergersi nell’atmosfera rinascimentale della città.

Terza tappa: Ponte Vecchio

Attraversa l’Arno passando per l’iconico Ponte Vecchio, l’unico risparmiato dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale.
Sopra le botteghe orafe si intravede il Corridoio Vasariano, il passaggio sopraelevato che collega Palazzo Vecchio a Palazzo Pitti, progettato da Vasari nel 1565 per permettere ai Medici di spostarsi senza scendere in strada.

Una passeggiata tra storia e botteghe d’arte, con viste incantevoli sull’Arno.

Quarta tappa: Loggia del Mercato Nuovo (o del Porcellino)

A pochi passi dal ponte, si trova la vivace Loggia del Mercato Nuovo, celebre per la fontana del Porcellino di Pietro Tacca.
Secondo la tradizione, toccarne il muso porta fortuna… ma solo se dopo si lascia cadere una moneta nella grata sottostante.
Oggi il mercato ospita bancarelle di artigianato e pelletteria, perfette per un piccolo souvenir fiorentino.

Ultima tappa: Piazza della Repubblica

Concludi l’itinerario a Piazza della Repubblica, il cuore urbano di Firenze fin dai tempi dell’antica Florentia romana.
La piazza ha l’aspetto attuale grazie agli interventi ottocenteschi del periodo del “Risanamento”, ma resta un punto nevralgico per la vita cittadina, con i suoi eleganti caffè storici e il grande arco trionfale.

Consiglio extra: se hai tempo…

Se riesci a ritagliarti un’ora in più, ti suggeriamo una rapida visita agli Uffizi (prenotando in anticipo), oppure una salita al Campanile di Giotto o alla Cupola del Brunelleschi per una vista mozzafiato su tutta Firenze.

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.