Scoprire la Toscana significa anche assaporarne l’anima attraverso il cibo.
Ogni piatto racconta una storia fatta di ingredienti semplici, tradizioni contadine, ricette tramandate.
In questa terra, il gusto è parte del paesaggio: un viaggio non è completo senza un assaggio di pappa al pomodoro o una fetta di pane toscano intinta nell’olio nuovo.
Che tu stia camminando tra i vicoli di Firenze, attraversando le colline del Chianti o visitando un piccolo borgo della Maremma, la cucina toscana accompagna ogni esperienza con autenticità.
Primi piatti toscani
Pappa al pomodoro
Un piatto povero ma ricco di gusto, fatto con pane raffermo, pomodori maturi, olio extravergine d’oliva e basilico. Perfetto sia caldo che freddo.
Ribollita
La regina delle zuppe toscane: cavolo nero, fagioli e verdure, cotta e “ribollita” il giorno dopo. Ogni casa ha la sua versione.
Pici all’aglione
Tipici della zona senese, i pici sono una pasta fresca rustica, condita con una salsa d’aglio delicato (aglione della Valdichiana).
Secondi piatti
Bistecca alla fiorentina
Taglio alto, cottura al sangue, carne Chianina: più che un piatto, un rituale. Si serve senza salse, solo con sale grosso e olio buono.
Trippa e lampredotto
Specialità fiorentine per veri intenditori. Il lampredotto si gusta anche in panino, nei chioschi storici di Firenze.
Pane, salumi e formaggi
- Pane toscano senza sale: elemento base di tante ricette, nasce così per antica esigenza di conservazione.
- Crostini neri: con paté di fegatini, tipici degli antipasti rustici.
- Finocchiona: salume morbido con semi di finocchio, da accompagnare a un buon bicchiere di Chianti.
- Pecorino toscano: dolce, stagionato, speziato… ogni zona ha il suo.
Dolci e curiosità
- Cantucci con Vin Santo: chiusura immancabile di un pasto tradizionale.
- Castagnaccio: torta povera di farina di castagne, pinoli, uvetta e rosmarino.
- Panforte e Ricciarelli: tipici di Siena, si trovano tutto l’anno ma brillano a Natale.
Dove gustarli
Molti ristoranti e agriturismi propongono menu degustazione locali.
Puoi assaporare questi piatti in:
- trattorie storiche nel centro di Firenze
- sagre paesane tra settembre e novembre
- mercati contadini e osterie di campagna
Una tappa enogastronomica può arricchire ogni itinerario tra arte, natura e borghi.



