ENES

Qual è il periodo dell’anno migliore per visitare Firenze?

Ci sono città italiane che, da sole, sono in grado di esemplificare l’unicità del genio italico. Tra queste, spicca senza dubbio Firenze.

Culla del Rinascimento, periodo della storia che ha reso grande il nome dell’Italia nel mondo, accoglie ogni giorno decine di migliaia di turisti. Bellezze come i suoi ponti, il lungarno, gli spazi museali attirano, infatti, visitatori appassionati di arte e di Made in Italy da ogni parte del pianeta.

Qual è il miglior momento dell’anno per visitare Firenze?

Firenze, con il suo clima mediamente temperato e le sue indiscusse bellezze, è una città che può essere visitata praticamente in tutti i momenti dell’anno.

Se si ha intenzione di usufruire dell’indiscusso vantaggio dei prezzi contenuti e, nel contempo, di godersi la città senza la calca del turismo di massa, il consiglio è quello di scegliere il periodo da novembre a febbraio.

Si tratta della bassa stagione, momento dell’anno che, quasi sempre, vede gli hotel abbassare sensibilmente il prezzo rispetto ai mesi caldi dell’anno.

I vantaggi di un albergo in centro a Firenze

Quando si progetta un viaggio a Firenze, è naturale chiedersi dove dormire.

Ci sono diverse alternative da considerare, molte delle quali fuori città e vicino al polo fieristico, senza dimenticare la prossimità con la Visarno Arena, location di grandi concerti nei mesi estivi.

Se l’obiettivo è quello di vivere la città da turista, il consiglio è quello di alloggiare in centro.

Distribuito su un’area relativamente piccola, il centro storico di Firenze è caratterizzato dalla presenza di diverse vie storiche che, vicine alle principali attrazioni artistiche a architettoniche permettono di scegliere strutture a buon mercato e di grande fascino.

Nell’elenco spicca indubbiamente Via Tornabuoni, strada con alle spalle una storia a dir poco importante. Dopo essere stata luogo di passaggio delle mura romane, è diventata, secoli e secoli dopo, uno dei simboli del Rinascimento.

Oggi come oggi, sul suo percorso si affacciano numerosi palazzi antichi. Alcuni di essi sono dimore nobiliari private, altre normalissimi condomini, altre ancora, dato da tenere presente se si visita Firenze in veste di turisti, ospitano strutture ricettive di fascino indiscusso come eleganti boutique hotel che risultato essere molto apprezzati sia dai turisti internazionali e sia italiani.

Nella meravigliosa cornice del Palazzo del Circolo dell’Unione, è situato proprio un nuovissimo boutique hotel, l’architettura di questo palazzo si distingue dalle altre presenti nella strada per il fatto di essere stato edificato da Giorgio Vasari, architetto padre della storia dell’arte come disciplina.

Da non dimenticare, sempre nell’ambito degli edifici di Via Tornabuoni, sono i palazzi dove si trovano le sedi di alcune delle case di moda storiche fondate in città.

Firenze si può visitare anche nei mesi caldi dell’anno?

I mesi del tardo autunno sono quelli della bassa stagione, oggettivamente più conveniente. Nessuno vieta, però, ci vuole visitare Firenze di farlo anche nei mesi più caldi dell’anno.

La primavera, per esempio, rappresenta un periodo dell’anno fantastico per apprezzare al massimo luoghi meravigliosi simbolo della città come i Giardini di Boboli.

A Firenze in primavera ci si può lasciare incantare anche da altre meraviglie: Giardino dell’Iris e Giardino Bardini, sono spazi verdi in stile inglese che lasciano a bocca aperta al primo sguardo.

I mesi caldi a Firenze rappresentano un’occasione per presenziare a diversi eventi – non solo concerti – che, ormai da anni, animano il clima della città, rendendolo vivace e potenzialmente utile ai fini della creazione di nuovi contatti lavorativi.

Questo è il caso, per esempio, degli eventi di moda presso la suggestiva location di Palazzo Pitti. Da citare, inoltre, è la mostra Artigianato e Palazzo, che si svolge nelle sale di Palazzo Corsini.

Non c’è che dire: praticamente in ogni momento dell’anno, Firenze offre meraviglie. Non resta che focalizzarsi sulle proprie esigenze e sul budget e partire!

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.