ENES

Estate a Palermo, cosa fare e cosa mangiare

Ecco una piccola guida che può essere d’aiuto a tutti quelli che faranno una vacanza a Palermo, vi consigliamo quali sono le esperienze da fare, i luoghi da visitare e il cibo da gustare, in pratica tutto quello che di particolare c’è in questa splendida città.

Il primo consiglio è di prenotare, in largo anticipo, l’alloggio che può essere un hotel o un b&b Palermo centro, meglio ancora se si trova vicino la stazione centrale o la metro, in questo modo si ha la possibilità di visitare il centro anche a piedi e prendere i mezzi pubblici come il treno o il bus per spostarsi verso altre località vicine.

Ecco quindi con una piccola lista su quello che non potete perdere se siete a Palermo, l’ordine è casuale ma può essere un ottimo spunto per redarre una lista in base ai propri gusti personali.

  1. Visitare i Mercati popolari di Palermo: la Vucciria, Ballarò, il Capo e Borgo Vecchio. Non potrete dire di essere stati a Palermo se non visite almeno uno di questi luoghi, questi antichi mercati hanno origini molto antiche. Sono luoghi che i cittadini vivono quotidianamente, sono affollati e rumorosi ma vale la pena visitarli.
  2. Andare al mare a Mondello o a Capo Gallo. Sono località marine che distano da Palermo circa 15/20 minuti di auto, si arriva anche con i mezzi pubblici (che funzionano bene per questa tratta). Mondello è una spiaggia paradisiaca, durante l’estate è teatro di numerose manifestazioni sportive legate al mare come il windsurf. Amata dai palermitani e dai turisti, è la spiaggia più vicina alla città. Capo Gallo dista qualche centinaio di metri da Mondello ed è una riserva, adatta per chi preferisce gli scogli.
  3. Visitare la Casa-Museo Stanze al Genio. Si trova all’interno del palazzo settecentesco Torre Piraino nel quartiere Kalsa. All’interno si divide in 4 aree, ogni sala ha un nome e presentano stili e decorazioni diverse tra cui 2300 mattonelle maioliche antiche e oggetti dell’epoca. Spesso vengono utilizzati anche per presentare eventi culturali e mostre.
  4. La Cattedrale e il Palazzo dei normanni. Sono due dei simboli della città, ogni anno sono visitati da milioni di turisti. La Cattedrale un tempo fu Moschea, ed è caratterizzata da diversi stili. All’interno ospita la tomba dell’Imperatore Federico II e la Cappella Paltina, quest’ultima è uno spettacolo di pitture bizantine. Il Palazzo dei Normanni si trova in prossimità della Cattedrale ed è un esempio di architettura romana, è tra i più belli e meglio conservati d’Italia. Ancora oggi viene utilizzato dal Parlamento siciliano come sede.
  5. Il Teatro Massimo Vittorio Emanuele. E’ il più grande edificio teatrale lirico d’Italia e uno dei più grandi d’Europa, un esempio architettonico unico. Il teatro è sempre attivo, se lo vorrete, potreste assistere a uno dei tanti spettacoli in programma.
  6. Perdervi nel centro storico. Il centro storico di Palermo è tra i più grandi d’Italia quindi ha molto da offrire e vi sono tantissime piazze, chiese, vicoli, palazzi storici ecc.. il consiglio che sento di darvi è di dedicate mezza giornata della vostra vacanza ad andare in giro e camminare per vie del centro senza una meta precisa. Vi sembrerà strano ma è il modo migliore per visitarla, noterete scorci urbani unici, piazze e strade che non sempre sono segnalate sulle guide ma che valgono la pena di essere visitate.
  7. Mangiare per strada. Palermo è famosa in tutto il mondo per lo street food di qualità, in ogni luogo all’aperto vi imbatterete in venditori ambulanti che vendono il tradizionale cibo di strada palermitano. Tra i più famosi vi sono il pane e panelle, pane con la milza, lo sfincione palermitano, la frittola, la caldume e tanto altro, questi che abbiamo citato sono solo i più famosi.
  8. La tavola calda e la rosticceria. Da sempre il comprensorio palermitano offre tante specialità che si trovano solo in queste zone, le arancine e la pizza sono le più conosciute ma vi consigliamo di provare un po di tutto. Rimarrete sorpresi dalla varietà di pezzi gastronomici presenti nelle vetrine dei bar.
  9. I dolci e i gelati. In fatto di dolci tutta la Sicilia è rinomata, quelli che dovrete assolutamente provare sono: il gelato, le granite, il cannolo, la cassata siciliana e i dolci secchi alle mandorle.

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Alessandro Castiglione
Alessandro Castiglione