ENES

Vacanze in treno: i migliori itinerari in Italia e nel mondo

In un mondo che ha sempre fretta e in un periodo storico in cui la velocità della comunicazione, degli spostamenti, dei contatti e delle parole sembra prioritaria ogni giorno c’è chi sceglie di andare controcorrente e di fare della lentezza un mantra. Succede in tanti contesti e anche in quello del turismo.

Perché viaggiare in treno è bello

Se viaggiare sembra una sfida contro il tempo e l’aereo è ormai il mezzo di spostamento prediletto dalla stragrande maggioranza dei turisti c’è anche chi vive il senso del viaggio nello stesso viaggiare. Proprio per questo tipo di persone il suggerimento è quello di programmare la prossima vacanza in treno. E non uno di quei treni che viaggiano tanto rapidi da azzerare lo spazio tra partenza e arrivo, ma su quei vagoni lenti che scandiscono i chilometri tra gli sbuffi del vapore e il rumore dell’acciaio sulle rotaie.

Esistono, infatti, sia in Italia che nel resto del mondo itinerari di viaggi su treni storici o turistici che permettono di conoscere e vedere una grande quantità di posti scorrendo il paesaggio dai binari del treno.

Treni storici in Italia

In Italia tra i più famosi itinerari di viaggio in treno c’è il giro sul celebre trenino rosso un percorso suggestivo tra le Alpi svizzere e valtellinesi, con partenza da Tirano e arrivo a St Moritz e poi, sempre al nord Italia c’è il Treno del Foliage 52 Km di binari tra Domodossola e Locarno in un viaggio che unisce l’Italia alla Svizzera. E’ attivo solo per tre settimane in autunno, il periodo più suggestivo dell’anno per scoprire la zona e conviene prenotare con ampio anticipo.

Molto richiesta la corsa sul treno a vapore tra Langhe e Monferrato: 45 chilometri tra Asti e Nizza Monferrato a bordo dalla locomotiva storica GR 940.

Estremamente suggestiva la cosiddetta Transiberiana d’Italia, un percorso tra le Alpi e gli Appennini a bordo di un treno storico che si inerpica fino a 1200 metri sul livello del mare passando tra una serie di scenari suggestivi e indimenticabili.

A sud è splendido il viaggio sul treno del Barocco in Sicilia con partenza da Siracusa e fermate nelle varie località della Sicilia dove poter scendere dal treno e visitare musei e centri storici con ritorno in serata nella stessa Siracusa.

Per i più golosi in su e in giù per la penisola nelle differenti regioni sono disponibili anche 23 itinerari del cosiddetto treno del gusto: vecchi convogli che si muovono da una città e l’altra proponendo a bordo menù tipici e degustazione di prodotti locali.

Treni storici nel mondo

Fuori dall’Italia uno dei viaggi sui treni storici più spettacolari, ma anche costosi, è quello sul celebre Orient Express. Si sale a Parigi, si scende a Istanbul attraverso l’Europa con fermate Venezia, Budapest, Praga e Vienna. Qui si tratta di una vacanza a 5 stelle visto che a bordo dell’Orient Express ci sono ristoranti a 5 stelle e vagoni letto che sono delle autentiche suite.

Lo stesso vale anche se si sceglie di optare per la Transiberiana l’antico collegamento tra la Cina e la Russia, un’esperienza eccezionale con partenza da Mosca e arrivo a Pechino o Vladivostok, sul mar del Giappone. Una linea ferroviaria di oltre 9000 chilometri sulla rotta di Marco Polo.

Di lusso anche il viaggio in treno alla scoperta dell’India a bordo del Maharaja’s Express, un convoglio dotato di carrozze di lusso, due ristoranti, boutique e lounge bar. Un giro circolare con partenza e ritorno a Delhi in 8 giorni con fermate nelle località di Jaipur, Agra, Khajuraho, Varanasi e Lucknow. Previste soste e visite guidate nelle zone più suggestive.

Come scegliere la soluzione migliore

Dal Giappone all’Alaska, dal Canada agli Stati Uniti passando per l’Africa e la Norvegia in ogni angolo del pianeta ci sono opportunità per riscoprire il fascino di viaggiare su rotaia senza fretta e col piacere di guardare fuori dal finestrino. I prezzi dipendono dalle tratte e dall’eleganza dei convogli e se è vero che un viaggio in Orient Express vale un patrimonio è anche vero che esistono soluzioni molto più economiche.

Una tra tutte è l’Interrail, ovvero il biglietto ferroviario aperto il cui costo dipende dal numero di zone scelte e dalla quantità di tempo durante il quale si vuole viaggiare. Oltre 40.000 località vi aderiscono in 30 paesi d’Europa e si possono scegliere anche brevi tratte e lunghi soggiorni per ammortizzare il prezzo degli spostamenti e godere della bellezza dei posti che si sceglie di visitare.

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Barbara Massaro
Barbara Massaro
Giornalista professionista, specializzata nella trattazione di argomenti di costume e società. Ha lavorato nella redazione di Studio Aperto di Mediaset. Nel 2012 il passaggio al web con la redazione digital di Panorama, Mondadori.