L’Albania non è solo molto vicina all’Italia, ma presenta caratteristiche mediterranee così similari al nostro paese, a livello di panorami, da attirare ogni anno una fetta sempre più vasta di turisti italiani.
La crescita del turismo in Albania ha determinato come fenomeno conseguente quello dell’aumento delle prenotazioni di traghetti per raggiungere questo vicino paese. Questo perché raggiungere l’Albania in traghetto rappresenta la modalità di spostamento più economica e permette di poter cominciare la vacanza già con la traversata verso Valona o Durazzo, che sono le località di scalo principali.
I vantaggi del viaggio in traghetto
Le compagnie di traghetti offrono sempre un servizio efficiente e continuativo, con la possibilità di viaggiare sia di giorno che di notte. I comfort a bordo sono molteplici, anche a seconda delle singole necessità: innanzitutto, si può arrivare al porto di riferimento con il proprio mezzo. Moto, automobili o camper sono imbarcati per seguire il viaggiatore e consentire, così, spostamenti via terra in piena autonomia. I porti italiani di partenza e di arrivo sono numerosi e vanno da Ancona a Bari, passando per Brindisi e Trieste: partire per l’Albania, quindi, è possibile tranquillamente da nord a sud, all’interno della nostra penisola.
Una volta a bordo, poi, ci si potrà godere il viaggio su comode poltrone reclinabili nei pressi del ponte, oppure optare per una sistemazione in una cabina spaziosa. Per di più, le poche ore a bordo sono allietate dalla presenza di negozi duty free, punti di ristoro, aree per i più piccoli e persino dei cinema: un viaggio in traghetto costituisce una mini-crociera vera e propria, insomma.
Da Tirana a Scutari: cosa vedere in Albania
La capitale, Tirana è ricca di bar e locali dove intrattenersi mentre si visita la città. Si tratta di un’area in crescita, dove i musei e le nuove costruzioni prospettano ai visitatori uno scenario dinamico e giovane.
Le spiagge, però, sono quelle che maggiormente attirano i turisti e se le coste circostanti la capitale offrono già panorami impressionanti, procedendo verso sud nei pressi di Saranda e di Valona diventano davvero mozzafiato. Il mar Ionio, dalle acque cristalline e non particolarmente profonde, è ovviamente balneabile, mentre le spiagge sono caratterizzate da una sabbia fine e soffice.
La parte più meridionale dell’Albania confina anche con la splendida Grecia, quindi le baie e gli scenari presentano un’incredibile mescolanza di atmosfere mediterranee. Ciò è vero anche più a nord, dove la costa albanese è lambita dal mare Adriatico.
Se le spiagge sabbiose sono perfette per le famiglie con bambini, anche le coste più frastagliate conservano un fascino esotico tutto da scoprire, e chi ama lo snorkeling e le escursioni marine può approfittare anche di grotte molto suggestive dove avventurarsi.
Procedendo verso l’interno, il verde prende il sopravvento e ci sono luoghi naturali bellissimi da poter ammirare, soprattutto se si viaggia in auto o comunque con il proprio mezzo.
Altra località turistica albanese molto apprezzata è Scutari, una cittadina tranquilla e pittoresca nei pressi del confine di Montenegro. Ospita un lago suggestivo dove poter fare passeggiate romantiche, mentre tra le sue vie è possibile scoprire i mercatini locali e la gastronomia più genuina del paese.
Berat, invece, è stata nominata dall’Unesco patrimonio dell’umanità: vi si trovano borghi ricchi di storia, con chiese ortodosse e moschee sovrastate dall’imponente castello omonimo.
Di sicuro, per godere appieno di tutte le bellezze dell’Albania, sia sul mare che all’interno, imbarcare sul traghetto un mezzo a due o quattro ruote sarà determinante per potersi spostare da una parte all’altra del paese e godersi una vacanza estiva variegata, che potrà iniziare con una crociera di qualche ora e finire con delle belle escursioni tra le montagne verdeggianti.
{mnf=off}