In una frazione di Andria, l’ammirevole Castel del Monte continua ad incantare turisti di tutto il mondo con la sua storia e la sua bellezza. Luogo Patrimonio dell’Umanità UNESCO, il castello è una meta visitata ogni anno da tanti turisti italiani e stranieri, considerato come una fortezza misteriosa che racchiude storia e leggende.
E’ stato costruito con pietra calcarea e quarzo, un esempio di architettura medievale e viene chiamato anche Il castello ottagonale proprio a causa della sua forma che lo distinguono dagli altri castelli di età Sveva dislocati in Puglia. Il castello di Andria, è il simbolo della Puglia ed è spesso utilizzato anche come location per film e video musicali.
Le visite castel del monte sono ammesse tutto l’anno: da ottobre a marzo, dalle 9 alle 18:30. Da aprile fino a settembre gli orari di visita sono dalle 10:45 alle 19:45.
Castel del Monte: la fortezza di Federico II
Castel del Monte è un simbolo della Puglia ed è un castello che risale al XIII secolo, costruito dall’Imperatore del Sacro Romano Impero, Federico II. La fortezza è stata costruita su una collina della catena delle Murge occidentali e dai ritrovamenti al suo interno è stata ideata per essere un tempio della conoscenza, del sapere. Si dice infatti che fu utilizzata anche come ritrovo di scienziati.
All’interno della struttura è possibile notare, ancora oggi, le impronte dell’imperatore Federico II. La prima impronta si trova nella sesta sala, dove è scolpito un giglio con tre foglie e uno stelo.
All’ingresso del castello è possibile ammirare un portale costituito da due colonne e due leoni, il primo rivolge lo sguardo nella direzione del sorgere del sole (durante il solstizio d’estate).
La caratteristica di questo immenso portale si può notare utilizzando l’immaginazione: se il portale venisse tagliato in due parti da una linea verticale, apparirebbe una grande F (di Federico II di Svevia).
La famosa leggenda di Castel del Monte
Un’antica leggenda è legata al Castel del Monte e risale a tanti anni fà. In un antico tempio fu ritrovata un’iscrizione su una statua, cui la traduzione narra: “Il mio capo è di bronzo ma a levar del sole a calendi di maggio sarà d’oro”. Si dice che un giorno un saraceno risolse l’enigma e iniziò a scavare dove cadeva l’ombra della statua, scovò un ricco tesoro e grazie a questa scoperta fu costruito il castello.
In passato, le antiche popolazioni che vivevano nei dintorni del fitto bosco, riportarono diverse leggende sul Castel del Monte: alcuni erano convinti che all’interno del castello fu rinchiusa l’anima di Federico II, altri collegarono la pianta ottagonale del castello ad un legame dell’imperatore con i rappresentanti dei più importanti ordini religiosi.
E’ possibile notare, infatti, come il numero otto domina sull’intero edificio: pianta ottagonale, otto torri e otto stanze presenti in ogni piano.
I misteri legati a questo castello sono tanti, alcune leggende sono nate proprio a causa dei dettagli presenti all’interno del castello e questo rende la visita alla fortezza ancor più affascinante, suggestiva e imperdibile.
{mnf=off}