Firenze non è solo uno dei luoghi simbolo dell’arte in Italia, ma anche una città dove i turisti provenienti da ogni parte del mondo possono passeggiare tranquillamente insieme al loro fedele compagno a 4 zampe.
Visitare Firenze con il proprio cane, infatti, è possibile in totale tranquillità, a patto che si conoscano le norme di comportamento redatte dal comune del capoluogo toscano. Secondo questa normativa, infatti, è necessario dotarsi di un guinzaglio di misura non superiore ai 150 cm e, nel caso di alcune razze canine, è obbligatorio equippaggiarsi anche di museruola.
Inoltre, per girare tra le tante antiche strade della città, è importante che il proprietario del cane abbia sempre con sé gli strumenti necessari per la raccolta delle deiezioni dell’animale, ovvero, paletta e sacchetto.
I cani di tutte le taglie, possono entrare e viaggiare tranquillamente sui mezzi pubblici a Firenze (purché dotati di guinzaglio); se invece dovete prendere un taxi, sappiate che, nel caso il vostro cane sia di grossa taglia, la scelta di prenderlo a bordo del veicolo è a discrezione del tassista.
Visitare Firenze con il proprio cane: tutti i servizi
Quando si decide di visitare una delle tante chiese o uno dei numerosi musei presenti su tutto il territorio cittadino, è importante affidarsi ad un servizio di pet sitting in quanto in questi luoghi non è consentito l’accesso agli animali.
Spesso e volentieri, le tante strutture ricettive “dog-friendly” a Firenze possono ospitare in una apposita area presente all’interno dell’albergo stesso il vostro amico a 4 zampe o, in alternativa, procurare un professionista fidato che si occuperà dell’animale durante le visite nei musei, nelle gallerie d’arte e nei tanti luoghi sacri localizzati a Firenze dove gli animali non sono ammessi.
Nel caso il cane possa incappare in qualche piccolo incidente o lamentare problemi di salute durante il soggiorno a Firenze, è possibile rivolgersi ad uno dei tanti centri veterinari specializzati presenti nelle varie zone della città; per trovare quello più vicino a voi.
Aree per cani a Firenze: dove trovarle
A Firenze esistono oltre 40 aree per cani, due delle quali localizzate proprio nel meraviglioso centro storico (nel Parco delle Scuderie Reali a Porta romana e in Via dell’Erta Canina). Inoltre, uno dei luoghi più amati dai fiorentini per portare a passeggio il proprio cane è senza dubbio il grande Parco delle Cascine, poco lontano dalla stazione principale di Santa Maria Novella e vera e propria oasi verde al centro della città.
Per scoprire tutte le aree fiorentine in cui il vostro cane potrà scorrazzare libero e felice senza doversi preoccupare di niente, è possibile visitare il sito del Comune di Firenze nella sezione dedicata agli spazi verdi all’indirizzo http://verdeonweb.comune.fi.it/
Itinerari da fare con il proprio cane a Firenze
Visitare Firenze è una delle esperienze più coinvolgenti che potrete mai fare nella vita e farlo insieme al vostro amico più fedele non fa che accrescerne la piacevolezza.
Uno degli itinerari più interessanti da fare con il proprio cane a Firenze è quello che va da Porta Romana allo splendido Piazzale Michelangelo, meraviglioso belvedere dal quale si può ammirare nella sua interezza il più bel panorama sulla città.
Una volta giunti a Porta Romana, è possibile raggiungere il Piazzale Michelangelo passando da Via Romana, costeggiando Palazzo Pitti, traversando successivamente Ponte Vecchio e giungendo nella zona di S.Niccolò. Da qui, è possibile prendere via San Miniato e procedere salendo verso il Piazzale.
Anche un’escursione a Fiesole, altro splendido luogo non lontano dalla città, sarà un’esperienza davvero appagante per voi ed il vostro cane che sarà libero di muoversi in mezzo alle incantate colline dei dintorni di Firenze.
{mnf=off}