ENES

Viaggi di gruppo in Turchia che ti resteranno nel cuore

I viaggi di gruppo in Turchia ti permettono di scoprire un territorio davvero unico, perché è il punto d’incontro tra Oriente e Occidente.

Esplorare la Turchia con un viaggio organizzato dà la possibilità di non perdere i punti di maggiore suggestione e interesse. Qualche esempio?

  • i siti archeologici di Efeso e Hierapolis
  • Ankara, la moderna capitale
  • Istanbul, la “capitale del Bosforo”
  • il tour della Cappadocia

Naturalmente, si tratta di un elenco non esaustivo: le meraviglie della Turchia sono davvero numerose, soprattutto se si vuole scalfire la superficie e respirare quell’atmosfera unica, in perenne oscillazione tra moderno e antico, tra Oriente e Occidente.

Viaggio in Turchia: iniziamo da Istanbul

Per chi non ha mai fatto un viaggio in Turchia, un ottimo punto di partenza è sicuramente Istanbul: il fascino orientale e l’atmosfera moderna sono due volti della stessa città, che vi lascerà incantati. Questo è il posto giusto per iniziare perché già da subito vi sembrerà di essere stati catapultati direttamente dentro le pagine de “Le Mille e una Notte”, tra profumi nuovi e colori sgargianti.

La “contraddizione” che più sorprende è visibile anche ai viaggiatori che per la prima volta affrontano un tour in Turchia: si stagliano contro il cielo minareti e cupole orientali (soprattutto nella zona della Moschea Blu e di Santa Sofia), ma anche grattacieli ed edifici imponenti di stampo occidentali.

C’è il Palazzo del Topkapi, residenza dei sultani dove l’architettura lascia senza fiato; e c’è la piazza di Taksim, fulcro della movida moderna. Insomma, tutto si mischia in un’esplosione di vita che avanza inesorabile, attenta al passato ma in perenne cambiamento. Impossibile non innamorarsene!

A essere particolarmente affascinante è il legame fra Oriente e Occidente, fra tradizioni antiche e futuro: è così fin dai tempi dell’imperatore Costantino (quando la città si chiamava, per l’appunto, Costantinopoli), soprattutto a causa della posizione della città – a cavallo fra due continenti.

Istanbul è stata bizantina, ottomana, turca: camminare nel suo centro storico vale il viaggio, anche perché è stato dichiarato Patrimonio Unesco nel 1985.

Viaggiare in Turchia scoprendo la Capitale del Bosforo

Ma perché Istanbul (oltre ad essere stata conosciuta come Costantinopoli e Bisanzio) viene chiamata anche la Capitale del Bosforo? Semplicemente per la sua posizione su entrambe le sponde del Bosforo, lo stretto che separa Europa e Asia.

Ed è proprio questa collocazione strategica che ha resto la città cruciale per il commercio e il controllo dei territori. Non a caso è stata la capitale di ben tre grandi imperi: l’Impero Bizantino (meglio conosciuto, da noi, come Impero Romano d’Oriente), l’Impero Latino e l’Impero Ottomano.

Tour in Turchia: una fermata in Cappadocia è d’obbligo!

Cosa dire, se non che in questo luogo la natura ha superato se stessa?

Lasciandoci alle spalle il caos colorato e ricco di vita di Istanbul, prepariamoci a tenere la macchina fotografica a portata di mano: sul serio, non c’è nemmeno uno scorcio che non valga la pena di essere immortalato.

Tra i paesaggi più iconici del Paese, la Cappadocia si distingue come una terra sospesa tra sogno e realtà.

Nessuna preparazione può davvero anticipare le emozioni che si provano quando il cielo si tinge di oro e rosa all’alba, punteggiato da decine di mongolfiere fluttuanti, mentre le rocce scolpite dal tempo gettano lunghe ombre su una valle quasi surreale, soprannominata non a caso “la terra delle fate”.

Un luogo unico al mondo, che affascina e commuove con la sua bellezza primordiale.

Considerata una delle mete da veder e almeno una volta nella vita, la Cappadocia colpisce soprattutto per i suoi paesaggi naturali, davvero inimitabili.

Il volo in mongolfiera è tra le esperienze più ambite: salire nel silenzio dell’alba e ammirare dall’alto le formazioni rocciose, le valli scolpite dal vento e i villaggi incastonati nella pietra è qualcosa di memorabile, spesso definito semplicemente indimenticabile.

Ma non è solo il cielo a regalare emozioni: a terra, il Parco di Göreme vi accoglie con le sue chiese rupestri, i monasteri scavati nella roccia e un’incredibile serie di affreschi, che raccontano secoli di storia e spiritualità.

Un museo a cielo aperto (espressione che in questo caso usiamo senza nessun timore!) dove ogni angolo invita allo stupore.

Viaggi di gruppo in Turchia: si parte!

Si sa, partire non è mai semplice: documenti, prenotazioni, cambi dell’ultimo minuto, incomprensioni linguistiche, altra probabilità di incappare in qualche prezzo maggiorato alla vista di turisti alle prime armi.

Le cose cambiano con i viaggi organizzati, perché tutto diventa più facile: basta prenotare ed è fatta! Ma quali scegliere? I tour operator sono davvero tantissimi!

Una buona idea può essere quella di sentire cosa pensano gli altri viaggiatori. Con chi si sono trovati bene? Chi ha l’organizzazione migliore, le guide parlanti in italiano, e così via?

Lasciati ispirare dalle tante proposte di viaggi organizzati in Turchia!

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.