ENES

Tour delle Città Imperiali – Marocco

Il Marocco è stato fortemente indipendente in tutta la sua storia rimanendo però ideologicamente aperti al mondo, creando così un inebriante mix di culture, religioni e lingue dalle radici molto antiche e una visione straordinariamente moderna.

L’influenza dei romani, arabi ed europei è visibile nei monumenti di tutto il paese. Da Tangeri, se ci si dirige verso sud, lungo costa atlantica del Marocco ci si sentirà accompagnati da una brezza marina che coccola i bastioni di meravigliose città come, Essaouira, Casablanca, Rabat, regalando all’atmosfera un soffio di magia africana.

Le città imperiali di Marrakech, Fes e Meknes offrono ai visitatori un labirinto di vicoli e souk (mercati) che propongono un artigianato caratteristico dove i sensi vanno in estasi.

Per gli amanti delle montagne, il Marocco è decisamente il luogo ideale dove trascorrere le proprie vacanze: doverose le escursioni ai Rif nel Medio Atlante. Questa è la terra su misura anche chi ama fare trekking, seguendo tranquilli sentieri di montagna in mezzo a villaggi e campi di fiori.

Poi, all’improvviso, tutto cambia. Le montagne fanno spazio a grosse fessure che danno vita a gole scoscese; imponente poi il colore delle kasbah, mattoni di terra e fango rosso sangue che si accendono al sole con le luci del tramonto. Da queste fortezze rocciose il Sahara annuncia così la sua presenza in Marocco, con mari perfettamente scolpiti di sabbia.

Le città di Fez, Meknes, Marrakech e Rabat vengono collettivamente chiamate Città Imperiali. La più antica è Fez, fondata come capitale nel IX secolo sotto Sultano Idriss II, un pronipote del profeta Maometto. Dopo la caduta della sua dinastia arrivò Almoravid, e Marrakesh divenne capitale; Fez rimane una città molto importante, ed è stata capitale per ben due volte.

Alla fine del viaggio, la solitudine del Sahara è l’ideale per contemplare il motivo è che il Marocco ha tale cachet. La risposta è semplice: non c’è posto sulla terra di simile.

Fez

Fez è la città più emozionante delle città imperiali, costruita su larga scala ha pareti che si estendono per quasi 10 miglia intorno.

Doveroso visitare le tombe Merenid sul lato nord. Fez è davvero tre città in una. Il nucleo è Fès el Bali, la città medievale, o medina, dove la metà della popolazione della città vive ancora.

Marrakesh

Marrakesh ha dato il nome al regno di cui è stato a lungo la capitale. Incantevole, situata ai piedi delle montagne High Atlas, sfoggia pareti color rosa racchiuse all’interno di giardini lussureggianti ricchi di oliveti.

Risulta difficile immaginare che Marrakesh, una delle quattro Città Imperiali, si trova ai margini del Sahara. Il suo nome evoca immagini di tappeti magici e incantatori di serpenti, e non senza ragione.

Dopo il tramonto, la piazza centrale della medina, Jemaa-el-Fna, prende vita e mette su uno spettacolo che segue le stesse procedure fin dal Medioevo.

É un tripudio di colori, suoni e profumi, con ballerini, mangiatori di fuoco e acrobati, incantatori di serpenti e venditori di fumo, cantastorie e cartomanti; Intorno a questo vasto spazio aperto si diramano i vicoli del souk, un vasto mercato per la vendita di erbe e pozioni, tappeti e candele, gioielli, spezie.

Meknes

Meknes è invece la città più piccola e più tranquilla rispetto Marrakech e Fes, nonostante questa città imperiale conservi un fascino importante.

La città imperiale, costruita dal potente Moulay Ismail nel 17° secolo, è una vetrina di architettura marocchina con enormi cancelli e sculture impressionanti.

Soprannominato la Versailles marocchina, Meknes possiede un palazzo e un parco del Sultano e una medina meravigliosamente conservata.

Le rovine romane di Volubilis e della città santa di Moulay Idriss, fondata nel 788 dC, si trovano a nord della città.

Autore dell'articolo:

Picture of Federica Vitzizzai
Federica Vitzizzai