In occasione di un viaggio a Los Angeles, non sono certo poche le attrazioni che vale la pena di visitare. Gli appassionati di arte, per esempio, dovrebbero inserire tra le tappe obbligate una sosta al LACMA, il Los Angeles County Museum of Art.
A breve distanza dal Sunset Boulevard e da Hollywood, questo museo d’arte – uno dei più prestigiosi in tutto il mondo – accoglie una collezione straordinaria composta da più di 130mila opere, per un viaggio nella storia dell’arte di circa 6mila anni. Non mancano pezzi di autori del calibro di Warhol e Picasso, così come le tante mostre temporanee che vanno a integrare la collezione permanente. Tra le installazioni più interessanti, segnaliamo Metropoli II di Chris Burden e Urban Lights.
Prima di partire per Los Angeles non dimenticate di ricercare più informazioni sull’ESTA per sapere come richiedere l’autorizzazione di cui avete bisogno per entrare negli Stati Uniti. Una volta che vi sarete occupati di tutte le formalità burocratiche, poi, vi potrete dedicare a stilare un itinerario da seguire. Compito più difficile di quel che si possa pensare, se non altro a causa della ricchezza di location che meriterebbero di essere viste. La metropoli del sud della California è un caleidoscopio di emozioni e di colori, eccentrica e al tempo stesso accogliente. In qualunque angolo si può entrare in contatto con l’arte, della cinematografia e non solo. L’icona hollywoodiana per antonomasia, d’altro canto, è un must per tutti i turisti: parliamo dell’Hollywood Sign, vale a dire la scritta bianca di grandi dimensioni che fa bella mostra di sé sulla collina di Los Angeles
Come si raggiunge la scritta di Hollywood
Volendo è possibile anche raggiungere direttamente la scritta, se non ci si accontenta di ammirarla a distanza. Per arrivare è necessario prendere come punto di riferimento il Griffith Park, all’interno del quale è presente anche il celebre Osservatorio Griffith: si trova sul fianco del Mount Lee che guarda la città. La storia dell’Hollywood Sign è molto curiosa, visto che la scritta era stata pensata come un’installazione non definitiva, destinata a essere smantellata nel giro di poco tempo. Si trattava, infatti, di una semplice attrazione pubblicitaria, mentre oggi è un simbolo di tutti gli Stati Uniti. Per arrivare a toccare con mano i cartelloni, dopo aver lasciato l’auto nel parcheggio è necessario affrontare un tratto a piedi: si può scegliere tra tre sentieri differenti ma portano tutti alla stessa destinazione.
Il parco di Disneyland
Un’altra attrazione a cui è davvero difficile resistere se ci si trova dalle parti di Los Angeles è il parco divertimenti di Disneyland. E sarebbe sbagliato pensare che esso sia dedicato solo ai bambini: anche gli adulti, infatti, possono sbizzarrirsi e svagarsi all’interno di questa grande struttura, definita con un eccesso di entusiasmo il luogo più felice del mondo ma di sicuro estremamente invitante. In realtà il parco non si trova proprio nel territorio di Los Angeles ma ad Anaheim, una località situata ad alcuni chilometri di distanza. In tutto sono sette le ambientazioni tra cui si può scegliere, in quello che è il primo parco a tema al mondo.
Gli studi di Hollywood
Sarebbe un vero peccato andare via da Hollywood senza prima essersi concessi un salto presso gli Universal Studios. Il parco dei divertimenti degli studi di Los Angeles è un vero e proprio paradiso per tutti gli appassionati di cinema, dove è possibile rivivere le emozioni offerte dalla saga di Harry Potter e da quella di Fast & Furious, ma anche le risate regalate dai Simpson e dal cartone animato Cattivissimo Me.
In spiaggia
Stilando il vostro programma di viaggio a Los Angeles, infine, dovreste inserire anche un salto in spiaggia: Santa Monica è una località costiera diventata famosa anche grazie alle protagoniste del telefilm Baywatch, ma anche chi non ha mai visto questa serie tv può rimanere affascinato dallo scenario di una spiaggia bagnata dal Pacifico. Tra l’oceano e la Pacific Coast Highway c’è, in particolare, Malibu Beach, meta di molti personaggi del jet set internazionale. Le onde e le correnti d’aria dell’oceano sono una manna per tutti gli appassionati di surf, ma anche senza salire sulla tavola ci si può godere un pomeriggio indimenticabile al mare, approfittando di un clima sempre piacevole: anche quando il sole è caldo, infatti, la brezza marina lo rende gradevole e facile da sopportare.
{mnf=off}