ENES

Vieste e il Gargano: tra spiagge e natura incontaminata

Vieste è un cittadina situata nella parte più remota del promontorio del Gargano, nel nord della Puglia.
Mare cristallino, spiagge di sabbia dorata, isolotti, incantevoli grotte marine e baie selvagge hanno reso Vieste una delle mete principali turistiche italiane.
Che desideriate vivere l’atmosfera Pugliese in un tipico B&B o rilassarvi in un villaggio turistico direttamente sul mare, Vieste è la scelta giusta.

Il centro storico

Il centro storico di Vieste, chiamato dai locali “Vieste Vecchia”, fu edificato su un massiccio roccioso circondato dal mare da 3 lati. Nel punto più alto del borgo troviamo il castello, costruito da Federico II nel 1240, che sovrasta la spiaggia a sud dove si trova il faraglione del “Pizzomunno”, mentre a nord troviamo la Marina Piccola e il borgo ottocentesco, proprio di fronte al suggestivo faro sull’isolotto di Sant’Eufemia.
Il centro storico, di origine medioevale,  ha mantenuto quasi intatte le caratteristiche originali, con i suoi suggestivi vicoli irregolari, le piazzette a picco sul mare e le caratteristiche casette dal fascino mediterraneo.
In centro troviamo numerosi ristoranti di pesce, gelaterie e pizzerie dove poter gustare la “Paposcia”, uno tipico panino, ripieno di ingredienti locali come il caciocavallo pugliese e le cime di rapa.

Il Pizzomunno e la sua leggenda

Uno dei simboli della città, il Pizzomunno, è un imponente faraglione in pietra calcarea alto 25 metri. Esso è situato all’inizio della spiaggia a sud di Vieste: la spiaggia del Castello. Per il suo fascino è diventato il simbolo stesso di Vieste. Secondo la leggenda, portata in Musica da Max Gazzè con la sua canzone “La Leggenda di Pizzomunno e Cristalda”, Pizzomunno era un giovane pescatore trasformato in pietra pietrificato dalle sirene gelose invidiose della bella Cristalda, ragazza amata dal giovane.

L’arco di San Felice e la costa sud

Altro luogo simbolo del territorio è l’arco di San Felice, uno stupendo arco naturale a pochi km a sud del centro di Vieste. Questo spettacolo naturale, così come le grotte marine che si trovano in zona, è il risultato dell’azione incessante che acqua e vento  hanno impresso alla roccia carsica nell’arco dei secoli. Grazie alla luce filtrante e ai suoi riflessi tra le rocce e la macchia mediterranea, l’acqua acquista incantevoli toni di colore regalandoci uno scenario affascinante.
A sud, proseguendo verso Mattinata, troviamo anche altri paradisi naturali dal fascino selvaggio come la baia di Campi, la baia di Pugnochiuso,  la spiaggia di Vignanotica e Baia delle Zagare, con i suoi faraglioni.

La costa nord e l’entroterra

A nord, verso Peschici, la costa è più dolce ed è qui che si trovano gran parte dei villaggi turistici della zona. Grazie alla sua esposizione ai venti, questo tratto di costa ricco di spiagge sabbiose è perfetto per praticare sport acquatici come il Wind Surf e il Kitesurf.
Dirigendosi verso l’interno invece il paesaggio offre affascinanti uliveti secolari e masserie, fino ad arrivare alla fitta vegetazione della Foresta Umbra, polmone verde del Parco Nazionale del Gargano e patrimonio Unesco.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.