ENES

Alla scoperta di Riccione tra movida e divertimento per tutti i gusti

Parola d’ordine: divertimento. Se si sogna una vacanza dove gli ingredienti siano movida, giochi acquatici, discoteche, spiaggia, aperitivi, buon cibo e bella gente, la ricetta per  avere tutto questo e molto altro ancora si chiama Riccione. La cittadina romagnola sin dagli anni ’70 preserva la sua vocazione a essere patria d’elezione di chi desidera una vacanza da vivere 24 ore su 24 senza conoscere riposo e stanchezza.

Cosa fare a Riccione

Soprannominata “La perla verde dell’Adriatico”  Riccione da giugno a settembre è il luogo d’elezione per chi cerca tendenza, glamour e divertimento.
Viale Ceccarini è il centro  cittadino da cui tutto si snoda a partire dalle spiagge super organizzate dove tutti possono trovare ciò che cercano: giochi e sabbia fine per i bambini, musica e aperitivi per i ragazzi, lettini a baldacchino e sdraio a due piazze per le coppiette romantiche, accessi per i disabili, dog beach per gli amici degli animali e comode passerelle fino in riva al mare per i meno giovani. Ogni giorno a Riccione è festa e tutto in città non fa che ricordarlo.

Dove alloggiare

Dormire a Riccione non è certo un problema. Camping, case vacanze, villaggi, resort e hotel a Riccione ce ne sono per tutti i gusti e tutte le tasche.
In alta stagione un albergo a 2 stelle ha prezzi a partire da 79 euro per arrivare a un costo di 150 a notte per gli hotel di livello più alto. Esiste però la possibilità di affittare appartamenti da condividere tra amici per abbassare le spese di alloggio e investire il denaro risparmiato durante l’anno in attività e divertimento.

Riccione by day…

Di giorno, oltre alla spiaggia, nel corso di una vacanza a Riccione è imprescindibile organizzare una gita al mitico Aquafan, uno dei primi parchi acquatici costruiti in Italia e datato al 1987.
Qui, nel corso dell’estate, quasi ogni giorno c’è una festa o un evento cui partecipare dalla festa della  schiuma ai djset con i più famosi dj internazionali. Scivoli, giochi acquatici, brividi e risate sono la cornice del grande parco cui, da qualche anno, si è affiancato sia il cinema all’aperto sia il nuovo parco Oltremare specializzato nella tutela degli animali in pericolo.
A Riccione poi c’è anche il Delphinarium e il fantastico Beach Village, parco acquatico dove è possibile organizzare anche feste di compleanno ed eventi.

…E by night

E dopo l’imprescindibile passeggiata serale sul Viale Ceccarini, una cena a base di pesce freschissimo, piadina o dei meravigliosi primi piatti romagnoli, quando le famiglie e le coppiette si ritirano nelle proprie stanze si scopre l’altra faccia di Riccione.
Movida, discoteche, gente che balla e che ride per strada o in spiaggia; allegria giovane e divertimento fino all’alba sono la sinfonia delle notti in riviera con Riccione che attrae la gente della notte da tutta la costa e l’entroterra della regione. Pascià, Baia Imperiale, Peter Pan, Villa Delle Rose, Cocoricò o Prince sono solo alcuni dei locali che hanno segnato la storia della zona e regalato notti indimenticabili agli amanti delle musica da discoteca e dei balli sfrenati.
E chi non amasse dimenarsi fino all’alba potrà comunque scegliere di andare a bere qualcosa in uno dei 300 pub e bar di Riccione con atmosfere glamour e rilassanti, musica dal vivo e djset.

Non solo movida

Chi fosse più attratto da arte  e cultura che da divertimento e mojito troverà comunque in Riccione un buon punto base da cui partire per esplorare la zona ricca di borghi medievali e di luoghi dove studiare il passato. A Riccione stesso ci sono il Museo del Territorio e Villa Franceschi e alle porte della città,  in direzione della prima fascia collinare, si intravede la sagoma del castello degli Agolanti, avamposto difensivo dei Malatesta. Merita una visita sia per la storia che nasconde sia per il panorama sulla riviera che si vede dall’alto.

{mnf=off}

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Barbara Massaro
Barbara Massaro
Giornalista professionista, specializzata nella trattazione di argomenti di costume e società. Ha lavorato nella redazione di Studio Aperto di Mediaset. Nel 2012 il passaggio al web con la redazione digital di Panorama, Mondadori.