Ventisette chilometri di lunghezza per quattordici di larghezza. L’Isola di Malta è un piccolo scrigno di tesori turistici tutti da scoprire.
Avamposto nel Mediterraneo rappresenta una meta ideale per chi abbia voglia di una full immersion in un mare incontaminato dalle mille sfumature di azzurro.
Le Isole Calipsee
L’Isola di Malta, tra l’altro, fa parte di un arcipelago – Isole Calipsee – composto da ben 7 isole. Le principali sono Malta, Gozo, Comino e Filfla.
Se Gozo può considerarsi l’isola gemella a Malta, molto affollata e turistica, per gli amanti del mare selvaggio e della natura incontaminata è più consigliabile trascorrere qualche giorno in quel paradiso che è l’Isola di Comino. Scegliere dove alloggiare è piuttosto semplice: c’è un unico albergo che apre nei mesi estivi mentre il resto dell’anno l’isola è popolata soltanto da 4 persone: un prete, un poliziotto e due custodi.
L’Isola di Comino
Comino – che prende il nome dall’unica famiglia che la abitava un tempo e che produceva proprio cumino – è la quintessenza del paradiso caraibico a misura di mediterraneo.
Fondali marini spettacolari ideali per chi ama lo snorkeling, passeggiate mozzafiato e spiagge grandi e piccole che lasciano senza fiato e che nulla hanno da invidiare alle location di Paradise o Laguna Blu. E proprio Laguna Blu si chiama una delle zone più suggestive di Comino che si trova nella striscia di mare tra Comino e Cominotto (l’isolotto che si trova di fronte a Comino). Comino è quasi del tutto disabitata ed è larga un solo chilometro per una lunghezza di 2,5 e merita un soggiorno dove esiste una e una sola parola d’ordine: relax.
Andare alla scoperta di Comino non prescinde da una visita a Malta, meta appetibile anche da un punto di vista economico in quanto gli alloggi hanno prezzi contenuti e si può mangiare con poche manciate di euro.
La gastronomia maltese
Per quanto riguarda la gastronomia, Malta custodisce nelle sue cucine i sapori di tutto il Mediterraneo dove alle carni e ai formaggi si uniscono le spezie e le verdure oltre al pesce freschissimo che arriva direttamente dal mare.
Tre le specialità da assaggiare : i pastizzi, piccole torte salate di pasta sfoglia salata farcita con ricotta o piselli, la cosiddetta Fenkata ovvero coniglio fritto o stufato con molto aglio e servito con patate arrosto o fritte (chips) e un’insalata leggera.
Poi ci sono il Ġbejna, piccolo formaggio rotondo preparato con il latte di pecora, e la Ftira, pane maltese a forma di ciambella.
Chiesa e folclore
Passeggiare per i vicoli di Mdina o Valletta è un tuffo nella storia e nella religione. La cultura religiosa maltese è estremamente marcata e tra Malta e Gozo (l’isola gemella a Malta) ci sono ben 369 chiese.
Per costruire Mdina ci sono voluti oltre 4.000 anni e per questo l’architettura locale offre un sorprendente mix di barocco e arte medievale. Essendo un paese a forte vocazione cattolica vanta un numero impressionante di feste paesane a sfondo religioso la più importante delle quali è quella dedicata ai santi Pietro a Paolo il 28 e 29 giugno.
Inoltre una vacanza a Malta non può prescindere da un tour attraverso i meravigliosi templi megalitici dell’isola: Gigantia (Ġgantija) Ta Hagrat (Ta’ Ħaġrat) Hagar Qim (Ħaġar Qim) Menaidra (Mnajdra) Tarscen (Tarxien) che secondo studi recenti risalgono a più di 5000 anni fa.
Mare, cultura, folclore, religione, bellezza e relax a prezzi contenuti: sono questi gli ingredienti che fanno di Malta e delle Isole Calipsee una delle mete da prendere in considerazione per la vacanza dei sogni.
{mnf=off}