ENES

Terme storiche di Budapest: un viaggio nel benessere tra storia e tradizione

Budapest, conosciuta come la “Città delle Terme”, è famosa in tutto il mondo per i suoi bagni termali storici, un patrimonio unico che unisce architettura, cultura e benessere.

Grazie alla sua posizione geografica, la capitale ungherese sorge su una fitta rete di sorgenti termali, che regalano acque curative e un’atmosfera magica. Tra i bagni termali più celebri, quelli storici sono vere e proprie opere d’arte, dove rilassarsi significa anche immergersi nella storia.

Le terme storiche più iconiche di Budapest

Terme Széchenyi

Le Terme Széchenyi sono il complesso termale più grande d’Europa e uno dei simboli di Budapest. Situate nel cuore del Parco Városliget, queste terme sono famose per le loro piscine all’aperto, dove è possibile nuotare anche d’inverno, circondati da un’atmosfera surreale con il vapore che sale nell’aria fredda. Costruite nel 1913 in stile neobarocco, le Széchenyi offrono 15 piscine termali, saune, bagni turchi e una vasta gamma di trattamenti curativi.

Terme Gellért

Le Terme Gellért, situate all’interno dell’omonimo hotel, sono un capolavoro di architettura Art Nouveau. Inaugurate nel 1918, sono famose per le loro vetrate colorate, mosaici e statue che creano un’atmosfera elegante e raffinata. Oltre alle piscine termali, qui si trovano bagni turchi, saune e una piscina a onde, perfetta per chi cerca un po’ di divertimento.

Terme Rudas

Le Terme Rudas, costruite durante il periodo ottomano nel XVI secolo, sono tra le più antiche di Budapest. Questo complesso termale è celebre per la sua cupola ottagonale e per l’atmosfera autentica che ricorda i bagni turchi. La piscina panoramica sul tetto, con vista sul Danubio e sulla città, è un’esperienza indimenticabile, soprattutto al tramonto.

Perché visitare le terme storiche di Budapest

Le terme storiche di Budapest non sono solo un luogo per rilassarsi e curarsi, ma anche un’opportunità per immergersi nella cultura e nella storia della città. Ogni complesso termale racconta una storia diversa, dall’epoca romana a quella ottomana, fino all’eleganza dell’Art Nouveau.

Le acque termali, ricche di minerali come calcio, magnesio e sodio, sono ideali per alleviare dolori articolari, problemi respiratori e stress.

Curiosità sulle terme di Budapest

  • Budapest è l’unica capitale al mondo ad essere stata costruita sopra sorgenti termali. Con oltre 100 sorgenti, la città offre una delle più grandi concentrazioni di acque curative del pianeta.
  • Le terme hanno sempre avuto un ruolo centrale nella vita sociale e culturale di Budapest. Già i Romani fondarono qui la città di Aquincum, sfruttando le acque termali per i loro bagni pubblici.
  • Alcune terme, come le Rudas, erano originariamente riservate solo agli uomini. Oggi sono aperte a tutti, ma conservano ancora un’atmosfera tradizionale e autentica.

Consigli pratici per la visita

  • Orari: Molte terme storiche hanno orari separati per uomini e donne nei giorni feriali, mentre nel weekend sono miste. Verifica in anticipo gli orari di apertura.
  • Cosa portare: Costume da bagno, ciabatte, asciugamano e una bottiglia d’acqua. Alcune terme noleggiano asciugamani e accappatoi.
  • Prenotazioni: Nei periodi di alta stagione, è consigliabile prenotare i trattamenti in anticipo.

Link utili

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.