ENES

Lago Balaton

Oltre ad essere una delle destinazioni di maggior pregio naturalistico dell’Ungheria, Il Balaton è anche la più frequentata zona di villeggiatura del Paese, con ben 195 chilometri di spiagge.

Numerose le opportunità di svago: dalle visite a città lacustri o al Parco nazionale del Balaton, agli sport acquatici come nuoto, vela e windsurf. Ma anche tour in bicicletta, passeggiate a piedi, escursioni a cavallo e piacevoli gite in barca. Una vacanza di sicuro piacere è sempre una vacanza al Lago Balaton.

SCOPRIAMO IL TERRITORIO

Paesaggio, cultura, storia: da Balatonfüred a Tihany, ecco la riva nord
La riva settentrionale del Lago Balaton è certamente la più interessante dal punto di vista paesaggistico e storico.

Costellata di colline e sovrastata dal Monte Badacsony, un vulcano spento, è rinomata per i suoi numerosi vigneti e gli ottimi vini, soprattutto bianchi, che vi si producono. Tutto attorno, immersi tra colline di scenografica bellezza, sorgono suggestivi villaggi, con antiche rovine di manieri medioevali insieme a chiese e pievi di varie epoche.

A Badacsony, tra due bellissimi palmenti, che hanno quasi 200 anni, si trova «casa Kisfaludy», struttura barocca dove è stato realizzato il ristorante-vineria più frequentato del lago; magnifico il panorama vi si può godere. Nella stessa località, poi, troviamo la casa-museo del pittore Jozsef Egry, uno dei maggiori artisti del Balaton.

Altre singolari attrattive dell’area protetta di Badacsony sono i «monti» (come vengono chiamati in Ungheria) Gulacs (393 m), Csobanc (376 m) e Szent Gyorgy (415 m), dove sono ancora chiaramente visibili tracce del livello d’acqua qui raggiunto millenni fa dal mare Pannonico, specie lungo quella che oggi è la passeggiata sul sentiero geobotanico. A Badacsonyors, da visitare il giardino Folly, con 400 specie diverse di sempreverdi (via Arboretum u. 5., aperto da aprile a ottobre, martedì-domenica 9-18).

Il principale e più antico centro della zona è Keszthely, importante snodo di commerci già ai tempi dei romani. Qui, immerso in un bel parco, merita di essere visitato il neorococò Castello Festetics, con arredamenti d’epoca originali e mostre permanenti nel museo che vi è ospitato. Il proprietario, Gyorgy Festetics, fondò nel 1797 la «Georgikon», prima scuola superiore agraria d’Europa, la cui storia è presentata nel Georgikon Majormuzeum insieme alle esposizioni sulle tradizioni vinicole e sulla produzione del grano nella zona del Balaton.

Tutto quello che bisogna poi sapere sul Lago Balaton – formazione, flora e fauna, storia dei bagni e della navigazione, reperti archeologici ed etnografici risalenti a 7.000 anni fa – si trova nel Museo Balaton, mentre alla storia delle diverse aree vitivinicole e ai rispettivi tipi di vino sono dedicati i due musei del vino locali: l’Hungaricum Borhaz Bor-ès Kadarmuzeum e il Bacchus Muzeum, dove vengono presentate anche le altre 21 storiche regioni vitivinicole dell’Ungheria.

Uno dei simboli del Balaton e sua maggiore attrattiva storico-artistica è la settecentesca Chiesa barocca a due campanili della penisola di Tihany, dove si trova anche la cripta di un’Abbazia benedettina fondata nel 1055. La Chiesa sorge nell’antico e delizioso villaggio di pescatori, con le tipiche case popolari del borgo nonché le abitazioni del XVIII secolo trasferite nel locale museo etnografico all’aperto (Szabadtèri Nèprajzi Mùzeum) e la caratteristica casa del vasaio.

Tra le più singolari attrazioni di questa zona, da segnalare le grandi formazioni pietrose di basalto lavorate dal vento e dagli agenti atmosferici, le antiche dimore degli eremiti scavate nella roccia vulcanica e le abitazioni dei monaci basiliti dell’XI secolo: il tutto nello splendido scenario colorato dai mandorli del monte Csùcs e da fiabeschi campi di lavanda.

Diversi punti di osservazione della penisola di Tihany, tra cui il Kiserdô-tetô e la zona dei geyser del Gejzir-mezô, dischiudono un magnifico panorama su due laghi, meta preferita dei pescatori e luogo di nidificazione di innumerevoli varietà di uccelli.

 

Spostandoci ancora più a nord, giungiamo alla stazione balneare di Balatonfüred, importante luogo di cura e relax, con eleganti ville residenziali. È da qui che è partito nel 1846 il primo vaporetto sul Balaton ed è sempre qui che si è formata nel 1884 la prima associazione di vela dell’Ungheria.

A Balatonfüred appuntamento con la cultura presso la villa in stile eclettico del grande romanziere romantico Mor Jokai (1825-1904), che ospita il museo commemorativo dello scrittore, mentre danza e mondanità si danno appuntamento ai cosiddetti Balli Anna, appuntamento che da 170 anni caratterizza l’ultimo sabato di luglio, con gare di danza e all’elezione della «regina del ballo».

Benessere e cure sono a loro volta assicurati nel locale centro specializzato soprattutto per il trattamento di patologie cardiache, per le quali vengono praticate terapie che si avvalgono del peculiare effetto terapeutico delle sorgenti di acqua acida della zona, acqua molto efficace anche nella terapia del diabete e di disturbi digestivi.

Tra i luoghi di passeggio di Balatonfüred, si segnala viale Tagore, lungo il lago: con le numerose statue e lapidi che lo caratterizzano, è dedicato a commemorare numerosi personaggi illustri, ungheresi e stranieri. Tra le mete turistiche della zona, da segnalare la valle con la sorgente Koloska, il belvedere Jokai, la grotta Loczy.

Musica e balli sulla riva sud: la festa è a Siofok
La riva meridionale del Lago Balaton è da sempre quella più festaiola e giocosa, con musica e balli a far da colonna sonora delle giornate estive. Chi ama la vita mondana, nonché eventi e manifestazioni culturali, può soggiornare ad esempio a Siòfok, il maggior centro della riva meridionale del Balaton: con i suoi 17 chilometri di costa è ribattezzato la “Rimini ungherese”, anche per l’intensa vita notturna che lo caratterizza d’estate. Originario della città è il grande Imre Kalman (1882-1953), autore di operette di fama mondiale; nel museo a lui dedicato si possono ammirare il pianoforte e gli oggetti personali del maestro.

A Siofok, inoltre, si trova anche un museo di economia idrica, dedicato alla storia della navigazione e della pesca sul Balaton, mentre ben 3.000 diversi tipi di minerali sono conservati nel locale Museo dei minerali (Asvanymuzeum). Dal porto di Siofok partono vaporetti che collegano gli altri centri rivieraschi del lago.

Più a sud, da visitare le località di Zamardi, Balatonfoldvar e Balatonszàrszò. A Balatonfoldvar, stazione balneare molto popolare già dal 1872, sono da segnalare diverse ville eleganti e un grande belvedere dal quale si apre un magnifico panorama sulla campagna ungherese. Nella chiesa cattolica di Koroshegy (XV sec.), infine, si tengono regolarmente concerti d’organo.

 

TERME, WELLNESS, ACQUAPARK: BENESSERE GARANTITO

Andare alle terme è uno degli svaghi preferiti dagli ungheresi, popolo al quale natura e storia hanno regalato un formidabile patrimonio di acque e strutture, che fanno dell’Ungheria un autentico «Paese d’acqua» anche se privo di sbocchi sul mare.

Nella zona del Lago Balaton, bagni termali e strutture per sport acquatici (nuoto, pallanuoto, canottaggio ecc.) spopolano, offrendo soluzioni per ogni gusto.

Heviz, fanghi curativi e centri wellness

Annoverato tra i più importanti centri termali e turistici d’Europa, il lago di Heviz si trova in una grande vallata, a pochi chilometri da Keszthely, sul versante nord-occidentale del Balaton. Unico al mondo nel suo genere, riceve la propria acqua termale da un geyser e si estende su una superficie di 4,7 ettari, raggiungendo una profondità di 36 metri. Straordinaria la sua acqua, che d’estate si aggira sui 33-34°C, mentre d’inverno non scende mai sotto i 26°C.

Il lago gode di un continuo, rapido e integrale ricambio d’acqua e, dal momento che l’acqua calda affiora in superficie e si distribuisce radialmente, ogni punto del lago gode della stessa temperatura.

Pregevole per le sue sostanze curative è il fango leggermente radioattivo presente sul fondo del lago. Di qui, numerose le possibilità per cure e trattamenti termali: acqua curativa e fango sono infatti molto adatti per la terapia di patologie croniche dell’apparato motorio, di stati post-traumatici e patologie delle articolazioni.

Heviz dispone di ottimi alberghi 4 stelle, numerosi hotel di diversa categoria e un campeggio termale in riva al lago, da dove si può entrare direttamente in acqua. Gran parte degli alberghi hanno anche un proprio centro termale e wellness, comodamente accessibili direttamente dall’hotel.

Sárvár, preziosi sali d’Ungheria

Nella cittadina di Sárvár sgorga una delle acque termali più preziose del’Ungheria: fiore all’occhiello qui è il Centro Termale e Wellness, un nuovo complesso di 55.000 mq. Il centro offre una vasta gamma di servizi curativi e di benessere (www.sarvarfurdo.hu).

Il bagno termale di Bük, sempre nei pressi di Sárvár, vanta una struttura terapeutica di riconosciuta efficacia, dove anche divertimento e relax sono assicurati grazie al nuovo parco giochi e Birdland Golf & Country Club (www.bukfurdo.hu). Alle terme di Zalakaros, infine, relax garantito in un ambiente molto tranquillo e silenzioso (www.furdo-zalakaros.hu).

Acquapark e fantasia, che spasso a Balatonfüred!
Scivoli, piscine ad onde e tanto fresco divertimento. È l’irresistibile attrattiva del nuovo acquapark «Annagora» di Balatonfüred, dove una moderna attrezzatura con scivoli e piscine, centro wellness, bagni a vapore, sauna e «sala dei profumi» assicurano divertimento a tutti.

Ben 15 scivoli coperti e aperti, nonché una piscina a onde di circa 50 metri, un centro bambini con piscina di divertimento baby e una mini piscina a onde accanto a un placido fiumicello sono la cuccagna di piccoli e grandi.

Altre fresche proposte, costellate dai colori spumeggianti di scivoli, piscine a onde e tanto divertimento, caratterizzano l’estate anche delle località di Kehidakustyan, Sárvár e Zalaegereszeg; in quest’ultimo centro, un grande Acquacity, esteso su una superficie di 8 ettari e dotato di 18 lunghi scivoli (da 54 a 120 metri) con numerose piscine, può accogliere fino a 4.500 persone.

 

VELA, SURF, BICI, TREKKING, CAVALLI… VIETATO ANNOIARSI!

Il Lago Balaton offre molte opportunità agli appassionati del cosiddetto turismo attivo: sport acquatici – nuoto, barca a vela, windsurf, sci nautico, canoa, kayac, gite in barca – ma anche escursioni a piedi, in bici o a cavallo.

Opportune segnalazioni consentono, ad esempio, agli amanti del trekking di individuare suggestivi sentieri immersi nella natura, mentre ai cicloturisti è dedicata una pista che costeggia tutto il lago (dove è possibile anche noleggiare la bici).

Ma anche chi ama le escursioni a cavallo o il tennis – solo per fare due esempi tra tanti – troverà in quasi tutte le località turistiche del lago piacevoli opportunità.

Bici-tour del Lago

In tutta l’Ungheria sono sempre più numerose le piste ciclabili e il Lago Balaton, in particolare, offre numerosi itinerari per gli appassionati delle due ruote, su un territorio prevalentemente pianeggiante e qua e là mosso da dolci rilievi. Diversi i possibili percorsi per visitare in bici la grande area del Lago Balaton.

Tour completo del Lago
Copre 231 km in circa 4 giorni, passando per le località di Balatonakarattya-Balatonfüred-Tihany-Badacsony-Keszthely-Balatonlelle-Siófok-Balatonakarattya

Questo percorso permette di visitare entrambe le sponde del Lago: quella settentrionale, ricca di bellezze naturalistiche protette nel Parco Nazionale del Balaton da Tihany al lago Kis-Balaton, e quella meridionale, più turistica e altrettanto interessante.

1° giorno, 70 km: Balaton Settentrionale
Balatonakarattya-Balatonalmadi-Alsoors-Lovas-Csopak-Balatonfüred-Tihany-Balatonudvari-Zánka-Revfülop
2° giorno, 55 km: zona del Balaton Settentrionale/Lago Heviz
Revfulop-Badacsony-Balatongyörök-Szigliget-Keszthely(Heviz)-Fenekpuszta-Balatonbereny
3° giorno, 50 km: zona del Balaton Meridionale
Balatonbereny-Fonyod-Balatonboglar-Balatonlelle
4° giorno, 56 km: zona del Balaton Meridionale
Balatonlelle-Balatonfoldvar-Siofok-Balatonvilagos-Balatonakarattya

Itinerari per escursioni brevi:
Sponda settentrionale
Percorso 1: Keszthely-Gyenesdiás-Vonyarcvashegy-Balatongyorök-Balatonederics-Szigliget-Badacsony, 25 km ca.
Percorso 2: Gyenesdiás-Balatongyörök-Vállus-Lesence-Tapolca-Szigliget, 20 km ca con salite ripide, ma consigliato anche per principianti
Percorso 3: Keszthely-Cserszegtomaj-Rezi-Zalaszántó-(Tátika)-Vállus 20 km ca., con salite ripide ma consigliato anche per principianti
Sponda meridionale
Percorso 1: Siófok-Szántódpuszta-Zamárdi-Balatonendréd-Balatonföldvár, 30 km ca.
Percorso 2: Balatonföldvár-Balatonszárszó-Balatonszemes-Balatonlelle-Balatonboglár, 30 km ca.
Percorso 3: Balatonboglár-Szőlőskislak-Szőlősgyörök-Lengyeltóti-Fonyód-Balatonfenyves, 30 km ca.
Percorso 4: Balatonfenyves-Csisztapuszta-Buzsák-Táska-Nikla-Öreglak-Somogyvár-Somogyvámos, 30 km ca.
Per noleggio bici e manutenzione: www.vinociped.hu

Le norme che i ciclisti debbono rispettare ricalcano a grandi linee quelle dei Paesi dell’Unione Europea, di cui l’Ungheria fa parte. In particolare, il codice della strada magiaro prevede che i ciclisti rispettino la segnaletica destinata ai veicoli a motore e, se non esistono piste o corsie per bici, che si tenga rigorosamente la destra.

Per andare sulle due ruote è necessario aver compiuto i dodici anni e i gruppi di ciclisti devono disporsi in fila con un capogruppo che li guidi. È bene far precedere e seguire i bambini da adulti.

Trekking nel Parco nazionale del Balaton

Il Parco nazionale del Balaton, costituito nel 1997 e comprendente una vasta area di 56.000 ettari, abbraccia il territorio che va dalla penisola di Tihany al lago Kis-Balaton, nelle cui aree acquitrinose vivono quasi 400 specie diverse di uccelli. Nella penisola di Tihany si possono ammirare i geyser prodotti dall’attività vulcanica, mentre nei piccoli bacini di Pècsely, Kàli e Tapolca vengono protette specie botaniche della pianura.

Le colline del bacino di Tapolca sono particolarmente interessanti per le formazioni rocciose, mentre il bacino di Kàli è famoso per il «mare di pietra» che preserva i banchi di sabbia fossilizzati del Mar di Pannonia. A Zirc si può ammirare un bellissimo arboreto.

Le colline di Keszthely si estendono dai pittoreschi rilievi della zona vinicola di Lesence fino alle foreste del bacino di Zalaszàntò. Sul Kis-Balaton si può visitare il famoso «santuario degli uccelli», con 150 diversi tipi di uccelli che vi nidificano, tra cui molti aironi, cormorani, gruccioni e l’egretta nobile bianca, l’uccello più protetto. Questo straordinario mondo faunistico può essere osservato dall’isola Kànyavàri (2 km a nord di Balatonmagyaròd) e dal belvedere di Pap-sziget.

Queste oasi, rigorosamente protette, si possono visitare solo con la debita autorizzazione e accompagnati da una guida.

Nella vicina Kàpolnapuszta, da vedere un’importante riserva di bufali dell’Europa Centrale, mentre nei dintorni del villaggio Salföld – con la tipica architettura dei piccoli villaggi ungheresi ancora integralmente conservata – è stata creata una riserva di animali da fattoria di razza ungherese, in particolare bovini grigi e pecore racka. Nei dintorni è possibile assistere a spettacoli equestri, tipici dell’antica tradizione magiara.

Opportune segnalazioni consentono agli amanti del trekking di individuare i suggestivi sentieri del parco. Gli ultimi giorni di giugno, in particolare, regalano uno spettacolo unico: è questo infatti il periodo di fioritura della lavanda, con vastissimi appezzamenti viola che si alternano al giallo dei campi arati, al verde dei colli boscosi, ai filari ordinati delle viti.
Informazioni: www.bfnpi.hu

Escursioni a cavallo, passeggiate in carrozza e corsi di equitazione a Sümeg

Con la sua fauna e flora molto ricche, il clima temperato continentale e il dolce territorio, anche la regione del Lago Balaton è zona ideale per il turismo equestre.

Centri specializzati propongono itinerari a cavallo in scenari naturalistici di grande suggestione, con il supporto di centri equestri specializzati che assistono i visitatori che desiderano andare a cavallo.

In particolare, la cittadina di Sümeg, vicina alla riva settentrionale del Balaton e nota per la sua grande fortezza del XIV secolo (una delle meglio conservate dell’Ungheria, di notevole interesse turistico), dispone di una struttura denominata «Stalla della Fortezza», originale edificio del Barocco ungherese, che offre vari servizi agli appassionati di equitazione: trekking a cavallo, passeggiate in carrozza, corsi d’equitazione, spettacoli equestri, campi estivi a cavallo.

Nei mesi estivi, inoltre, si tengono a Sümeg giochi ed eventi medievali.
Informazioni: www.sumeg.hu/capari/

Collegamenti, traghetti e tour in barca

Servizio di trasporti e programmi di divertimento sul lago sono assicurati in diverse località del Balaton.

La compagnia di navigazione Mahart Balatoni Hajózási effettua un servizio di traghetti (passeggeri e auto) operativo da Pasqua a ottobre, con partenze dalla penisola di Tihany a Szántód e viceversa. I traghetti partono ogni 40-60 minuti, la traversata dura 10 minuti e i bambini sotto i 6 anni non pagano il biglietto.

La Mahart Balatoni Hajózási offre inoltre l’opportunità di altri programmi in barca sul lago Balaton, come ad esempio la degustazione di vino nella penisola di Tihany (con partenze da Siofok o Balatonfüred), il Tour del tramonto tra gli splendidi colori del Lago quando il sole si tinge di rosso, sorseggiando champagne o un soft drink, il Tour nella regione vinicola di Badacsony, le serate in “disco boat”. Sulle imbarcazioni è disponibile il servizio ristorante. Praticabile il noleggio imbarcazioni di varia metratura.
Informazioni: balatonihajozas.hu


Sconti e vantaggi con la Balaton Card
La Balatoncard (Balaton Turizmus Kàrtya) può esser utilizzata in circa 100 alberghi, pensioni e ristoranti del Lago e presso i musei convenzionati. Offre sconti su tour organizzati, tour in battello e numerosi altri servizi nella zona del Balaton. È disponibile nelle formule «Family» e «10 giorni», con tariffe a partire da 2.700 fiorini (11 euro circa) e sconti dal 5% al 100%.

Esercizi commerciali convenzionati, identificati come «Balaton Card Partner» da apposito adesivo sulle vetrine, praticano interessanti sconti. La card può essere acquistata sul sito internet balatoncard.com oppure direttamente in loco presso gli uffici Tourinform.

EVENTI

Da maggio a settembre inoltrato le località sulle rive del Balaton si animano di numerosi eventi e manifestazioni, di diverso genere.

Regate di vela
La primavera ungherese al Lago Balaton comincia con la «Uniqua Balaton Regata» a Balatonfüred (maggio-settembre) cui seguono la Settimana Internazionale di Vela e la regata Nastro Azzuro (luglio) con più di mille velisti che partecipano a questa bellissima competizione; ai migliori andranno i prestigiosi premi Gran Premio e Nastro Azzurro.

Sempre a Balatonfured si tiene il Campionato nazionale di Vela (agosto), mentre al Porto di Gyenesdias grande spettacolo e competizione con le Giornate di Vela (agosto).

Festival della lavanda ed escursioni naturalistiche
Per chi ama la natura il Festival della Lavanda di Tihany è uno spettacolo da non perdere (giugno): la raccolta di questa pianta profumata, in colorati campi che ondeggiano al vento, è un’esperienza straordinaria.

Il Parco Nazionale del Balaton organizza escursioni guidate alle distese di lavanda a fine giugno. Escursioni di interesse naturalistico – trekking, giro in barca e in bici, foto gite, visita alle grotte nei dintorni di Keszthely – vengono organizzate tra il 21 e 27 luglio, tutte con partenza dalla spiaggia di Gyenesdias (Keszthely).

Enogastronomia
La festa del pesce e dei vini del Balaton, nel 2008 in programma dal 26 al 29 giugno, è un appuntamento imperdibile a Balatonfüred, in riva al lago, con degustazione dei migliori vini delle zone vinicole del Balaton e dei pesci tipici del lago, tra cui gli squisiti luccioperca ed hekk. Dal 17 al 20 luglio, sul lungolago di Balatongyorok i viticoltori della zona presentano i propri prodotti, con degustazione di piatti tipici e bancarelle di artigianato.

Badacsony, la piacevole cittadina, ai piedi delle alture del Badacsony, con colline e graziosi villaggi a farle corona, rende a sua volta omaggio, dal 19 luglio al 3 agosto, alla propria pregiata produzione vinicola con una manifestazione dedicata al vino. Durante il Festival del vino i visitatori possono conoscere le tradizioni storico-culturali ed enogastronomiche della regione, tra piacevoli spettacoli folcloristici e concerti (www.badacsony.hu).

Badacsony passa il testimone a Balatonfüred, dove, dal 9 al 31 agosto, si tengono le Settimane vinicole in riva al Balaton, con i migliori vini della zona offerti in degustazione e vendita. Eventi di carattere culturale sono in programma alla sera, mentre per tutto il giorno esposizioni di artigianato ravvivano la cittadina (www.balatonfured.hu). Festival vinicoli anche a Siofok e a Heviz ad agosto .

Giochi medievali e cene d’epoca
«Giochi del Castello (9-10 agosto) e «Cene medievali» (luglio-agosto) accompagnano l’estate di Sümeg, nota per la sua grande fortezza del XIV secolo. Vi si tengono ogni estate i tradizionali «Giochi del Castello», in programma quest’anno il 9 e 10 agosto. Cuore delle manifestazioni è la rievocazione dell’assedio alla fortezza perpetrato dall’artiglieria e cavalleria turche.

Il pubblico può seguire da uno spazio riservato lo spettacolo che prende inizio nell’area circostante il castello e che ha il suo momento cruciale quando i turchi, scalate le mura, penetrano all’interno e occupano il castello.

A porre fine all’assedio provvede la tenace e coraggiosa resistenza dei magiari, i quali riescono a respingere i turchi. Durante l’estate, da lunedì al sabato, si tengono anche le caratteristiche «Cene medievali», a base di piatti tipici. Informazioni: www.sumegvar.hu

A 20 km da Balatonfüred, poi, si trova il piccolo centro di Nagyvazsony, dove sorge il Castello signorile Kinizsi, soprattutto nei mesi di luglio e agosto quotidiano teatro di giochi ippici d’altri tempi (spettacoli alle ore 11 e 15). Informazioni: www.nagyvazsony.hu

Musica e divertimento
Gli amanti delle varie tendenze musicali (rock, pop, world music, jazz ecc.) assisteranno con sicuro interesse al Balaton Sound Festival a Zamardi a luglio, mentre a Balatonfüred verrà proposto un jazz festival e a Siofok avrà luogo dal 18-20 luglio il New Orleans Jazz Festival.

Sempre a Siofok, la spiaggia attrezzata più famosa – la Coca Cola beach – ha riaperto l’estate scorsa con il nuovo nome di «Coke club» e con numerosi servizi offerti ai turisti: spiaggia con sdraio, “isola relax” accanto alla spiaggia, piscina 12×30 metri, campo da beach volley, basket, bocce, bar, ristorante, internet e TV point. Discoteca, cinema all’aperto, concerti, spettacoli di danza. Entrata libera.

Nuoto, beach volley e altri sport
Il 26 luglio si terrà tra le località di Revfulop e Balatonboglar la «Traversata a nuoto del Balaton». Migliaia di persone partecipano ogni anno a questa gara di nuoto in acqua dolce, la più grande dell’Europa centrale, durante la quale i concorrenti devono coprire l’impegnativa distanza di 5,2 km.

Nuotatori dilettanti e professionisti vengono accompagnati da imbarcazioni dei club di velismo e delle associazioni nautiche. A Balatonboglár, sportivi e ospiti saranno allietati anche da vari spettacoli fino a sera, inclusa una ghiotta competizione gastronomica: la preparazione della zuppa del pesce.

Siti utili: www.balaton-tourism.hu

Fonte: turismoungherese.it

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.