Benvenuti in Garfagnana, ampia valle verde a nord della Toscana. Questo itinerario vi guiderà attraverso il cuore della Garfagnana, scoprendo angoli nascosti e panorami mozzafiato.
Visualizza Nel cuore della Garfagnana in una mappa di dimensioni maggiori
Questo percorso è facile da fare in auto, e può bastare un intero pomeriggio per completarlo. Si consiglia di partire la mattina da Castelnuovo Garfagnana e sostare per il pranzo in una delle molte osterie presenti sul tracciato. Questo percorso non è consigliato per il periodo invernale, salendo in alcuni punti a quota 1600 m s.l.m è possibile in quel periodo trovare molta neve, mentre nel periodo primaverile od autunnale è consigliato avere a portata di mano un giacca o un maglione.
L’inizio dell’itinerario è la piazza principale di Castelnuovo Garfagnana (270 m s.l.m), sotto la bella Rocca Ariostesca, da qui si prosegue in direzione di Pieve Fosciana seguendo il tracciato rosso riportato sulla mappa. La prima sosta è proprio a Pieve Fosciana, non certo per godere della bellezza del posto…. ma per godere del miglior gelato della provincia di Lucca. La gelateria Lilli a conduzione familiare e produzione artigianale vi sorprenderà con i classici gusti di un sapore antico ed originale. Si prosegue in direzione di Castiglione di Garfagnana, ed il paesaggio è già da cornice, con le Alpi Apuane alle spalle e gli appenini di fronte. Merita una breve visita Castiglione ed i suoi bastioni ancora intatti, da dove si coglie un bel panorama. Nuovamente in auto in direzione Casone di Profecchia. La strada sale sulla collina, iniziano i tornanti e presto i castagni cederanno il posto ai meravigliosi boschi di faggi. Superata la località “Casina Rossa” e terminata una bella salita, si scorge uno spiazzo sulla sinistra, tipo un parcheggio, dove la strada torna in piano. Girate a sinistra in questo spazio e prendete la strada che si dirige nel bosco. Inizialmente asfaltata, presto diviene sterrata ma in buone condizioni, è consigliata una andatura molto lenta in questo tratto, ammirando il bosco che avvolge la strada. Dopo alcuni chilometri si arriva alla località “Campaiana” (1350m s.l.m), poche case e pochi abitanti, proseguiamo ancora sulla sterrata in salita. Proprio pochi metri prima della fine della salita, quando la strada esce dal bosco, è possibile intravedere un sentiero che sulla sinistra si dirige dentro il bosco.
Lasciate l’auto nei pressi del sentiero ed incamminatevi, seguendo il sentiero occorreranno circa 30 minuti di agile cammino per arrivare sul crinale della Pania di Corfino, da dove godere di un panorama a 360° sulla Garfagnana. Da questa posizione è possibile ammirare la lunga catena delle Apuane, e nelle migliori giornate, quando l’aria è limpida e serena si riesce a scorgere il golfo di La Spezia.
Dopo una meritata sosta sul crinale, si torna all’auto per continuare ancora sulla strada sterrata che scende in direzione dell’Orecchiella. Proprio al termine della strada sterrata ci aspetta una grande fontana detta “Il fontanon”, acqua pura e fresca, praticamente neve sciolta, ma sopratutto luogo di grande spettacolo durante il Rally del Ciocco, che ogni anno in marzo passa su questa strada e su questa che è una delle curve entrate nella storia del Rally.
Da questo incrocio, proseguire a sinistra, per raggiungere la sede del Parco dell’Orecchiella, dove anche un punto di ristoro può essere a questo punto molto, ma molto utile. Nel parco è possibile fare visita all’Orto Botanico, visitre gli orsi e altri animali posti nei vari recinti in un ambiente unico ed incontaminato.
Dopo questa visita ripercorrere la strada fino al “fontanon” e scendere in direzione di San Romano, passando per Caprignana e Orzaglia, fino a scorgere proprio sopra un solitario colle, la bellissima Fortezza delle Verrucole. Sostare con l’auto nel paesino e incamminarsi lungo il breve ma ripido sentiero che porta fino all’interno della fortezza. Un salto indietro nel tempo, nel Medioevo.
Tornati all’auto, continuare la strada in discesa, in direzione di San Romano, dove proseguire per Castelnuovo Garfagnana, passando per Sillicagnana e Villetta. Attenzione alla località Pontecosi, dove dopo aver passato il distributore Shell del simpatico “Peppe” imboccare l’incrocio a sinistra in direzione del “Lago di Pontecosi”. Al termine della discesa si giunge al lago, dove sostare per una passeggiata.
Proseguire poi attraversando con l’auto lo stretto ponte sul lago e seguendo le indicazioni per Castelnuovo Garfagnana, dove l’itinerario termina.
Nessuna visita a musei o chiese e monumenti, ma una bella e lunga passeggiata immersi nella vera natura.