Caratteristico quartiere di Firenze e uno dei più belli e ricchi di monumenti d’Italia, il Quartiere di Santa Croce è una tappa obbligata per chi visita la città gigliata.
Ubicato nella parte sud-est del centro storico, il quartiere è pieno di cose da vedere ma anche di celebri ristoranti, mercati tipici e un’inarrestabile movida notturna. Il cuore del quartiere è l’omonima piazza di Santa Croce, la quale rappresenta una straordinaria testimonianza del Medioevo in Italia. La soluzione migliore per scoprire questo affascinante quartiere è alloggiare in uno dei tanti bed and breakfast a Firenze, molti dei quali si trovano proprio in questa zona.
Il monumento simbolo del quartiere è la Basilica di Santa Croce, una delle massime realizzazioni del gotico in Italia. Edificata alla fine del Duecento dai Francescani e ultimata nella seconda metà del Trecento, la basilica è considerata il “pantheon degli italiani” per i numerosi personaggi illustri che vi sono sepolti.
Tra gli altri monumenti e luoghi d’interesse del quartiere vanno segnalati: il Palazzo dell’Antella, un suggestivo edificio storico frutto di ripetuti ampliamenti susseguitisi nel corso del tempo; il Palazzo Cocchi-Serristori, un edifico di grande fascino con una elegante facciata, frutto di trasformazioni di diversi secoli; il Museo Horne, un piccolo museo ospitato in Palazzo Corsi, dove è conservato un raffinato scrigno di capolavori di pittura e scultura; il Museo Galileo, che custodisce una delle raccolte di strumenti scientifici più rilevanti al mondo; e il Museo dell’Opera di Santa Croce, che ha sede accanto alla Basilica, dove si possono ammirare opere di scuola fiorentina di grande importanza come il grande Crocifisso di Cimabue.