ENES

Cosa vedere in un viaggio nelle Filippine

Le Filippine sono un arcipelago di oltre 7.000 isole, un paradiso tropicale che offre una straordinaria varietà di paesaggi, culture ed esperienze.

Se stai pianificando un viaggio in questo angolo di mondo, preparati a scoprire spiagge da sogno, montagne selvagge, città vivaci e una cultura ricca di tradizioni. Ecco una guida per aiutarti a organizzare il tuo itinerario.

Cosa vedere nelle Filippine

  1. Palawan e El Nido
    Considerata una delle destinazioni più belle al mondo, Palawan è famosa per le sue acque cristalline, le lagune nascoste e le formazioni calcaree che si innalzano dal mare. El Nido, situato nella parte settentrionale dell’isola, è il punto di partenza ideale per esplorare le isolette circostanti in barca.
    Non perderti una visita alla Big Lagoon e alla Small Lagoon, dove potrai fare snorkeling tra pesci colorati e coralli.
  2. Boracay
    Questa piccola isola è celebre per la sua spiaggia di White Beach, una distesa di sabbia bianca e fine bagnata da acque turchesi. Boracay è perfetta per chi cerca relax, ma anche per gli amanti degli sport acquatici come il kite surfing e il paddleboarding. Al tramonto, la spiaggia si anima con ristoranti e bar affacciati sul mare.
  3. Banaue e le risaie a terrazza
    Dichiarate Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, le risaie a terrazza di Banaue sono un capolavoro di ingegneria agricola costruito oltre 2.000 anni fa. Camminare tra queste terrazze è un’esperienza unica, che ti permette di immergerti nella cultura e nella storia delle comunità locali.
  4. Cebu e le sue cascate
    Cebu è un’isola ricca di attrazioni naturali e culturali. Oltre alle sue spiagge, non perderti le cascate di Kawasan, dove potrai fare un bagno rinfrescante nelle acque smeraldo. Cebu City, la capitale, è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le vicine isole di Bohol e Panglao.
  5. Manila
    La capitale delle Filippine è una città vibrante e caotica, dove modernità e tradizione si mescolano. Visita Intramuros, il quartiere storico fortificato, e il Rizal Park, dedicato all’eroe nazionale José Rizal. Per un’esperienza più autentica, esplora i mercati locali come il Divisoria.

Quando andare nelle Filippine

Il periodo migliore per visitare le Filippine è durante la stagione secca, che va da novembre ad aprile. In questi mesi, il clima è più stabile e le piogge sono rare, rendendo ideali le attività all’aperto e le escursioni in mare. Evita la stagione dei tifoni, che va da giugno a ottobre, soprattutto se intendi visitare le isole più remote.

Curiosità

  • Le Filippine sono uno dei paesi con la maggiore biodiversità al mondo. Qui troverai specie uniche come la scimmia tarsier, una delle più piccole al mondo, e la balena megattera, che puoi avvistare nelle acque di Donsol.
  • Il paese è anche famoso per le sue feste tradizionali, come il Sinulog di Cebu e il Pahiyas Festival a Lucban, dove le case vengono decorate con prodotti agricoli colorati.
  • Non tutti sanno che le Filippine sono il più grande esportatore mondiale di cocco e uno dei principali produttori di riso.

Itinerario consigliato per tre settimane

Un viaggio di tre settimane nelle Filippine ti permette di esplorare non solo le destinazioni più iconiche, ma anche di scoprire angoli meno conosciuti e vivere esperienze autentiche.

Ecco un itinerario dettagliato per massimizzare il tuo tempo in questo straordinario arcipelago.

  • Giorno 1-3: Manila
    Inizia il tuo viaggio nella capitale, Manila. Dedica il primo giorno a visitare Intramuros, il quartiere storico fortificato, e il Rizal Park. Il secondo giorno, esplora i mercati locali come Divisoria e Chinatown per un’immersione nella vita quotidiana dei filippini. Il terzo giorno, fai un’escursione al vulcano Taal, a poche ore dalla città, per una vista mozzafiato sul lago e sul cratere.
  • Giorno 4-7: Palawan e El Nido
    Vola a Puerto Princesa, la porta d’accesso a Palawan. Dedica un giorno alla visita del Parco Nazionale del fiume sotterraneo di Puerto Princesa, Patrimonio dell’UNESCO. Poi, spostati a El Nido, dove trascorrerai tre giorni esplorando le isolette e le lagune circostanti. Partecipa a un tour in barca per visitare la Big Lagoon, la Small Lagoon e le spiagge nascoste.
  • Giorno 8-10: Coron
    Prendi un traghetto o un volo per Coron, un’altra gemma di Palawan. Qui, potrai fare snorkeling tra i relitti della Seconda Guerra Mondiale e nuotare nelle acque cristalline del lago Kayangan. Dedica un giorno a un’escursione alle terme naturali di Maquinit.
  • Giorno 11-13: Cebu e le cascate di Kawasan
    Vola a Cebu City e trascorri il primo giorno esplorando la città, tra cui la Basilica del Santo Niño e il Tempio Taoista. Il secondo giorno, fai un’escursione alle cascate di Kawasan, dove potrai fare canyoning e nuotare nelle piscine naturali. Il terzo giorno, visita Oslob per nuotare con gli squali balena.
  • Giorno 14-16: Bohol e Panglao
    Prendi un traghetto per Bohol. Dedica un giorno alla visita delle Chocolate Hills e al Santuario dei Tarsier. Il secondo giorno, esplora l’isola di Panglao, famosa per le sue spiagge e le barriere coralline. Il terzo giorno, fai un’escursione in barca per avvistare i delfini e fare snorkeling a Balicasag Island.
  • Giorno 17-19: Siargao
    Vola a Siargao, l’isola dei surfatori. Dedica il primo giorno a esplorare la laguna di Sugba e le piscine naturali. Il secondo giorno, prendi una lezione di surf o semplicemente goditi le spiagge. Il terzo giorno, fai un’escursione in moto per scoprire le cascate e i villaggi locali.
  • Giorno 20-21: Ritorno a Manila e partenza
    Ritorna a Manila per gli ultimi due giorni. Approfitta per fare shopping nei centri commerciali come SM Mall of Asia o per visitare il Museo Nazionale delle Filippine. Il giorno della partenza, concediti un po’ di relax prima di volare via.

Consigli pratici per il viaggio

  • Visto: I cittadini italiani non hanno bisogno di visto per soggiorni inferiori a 30 giorni.
  • Moneta: La valuta locale è il peso filippino (PHP). Porta contanti, soprattutto se visiti aree remote.
  • Trasporti: I voli interni sono il modo più efficiente per spostarsi tra le isole. Prenota in anticipo per risparmiare.
  • Salute: Porta con te un repellente per zanzare.

Link utili

Puoi scegliere tra centinaia di hotel, B&B,  ostelli e appartamenti.

Autore dell'articolo:

Picture of Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.