La Thailandia è una terra bellissima ma molto diversa dal continente europeo.
Per questo prima di mettersi in viaggio è necessario dedicare del tempo alla corretta pianificazione del viaggio per goderci le meraviglie delle terre asiatiche senza intoppi o preoccupazioni. Vediamo i nostri cinque consigli utili da conoscere per visitare la Thailandia e pianificare un viaggio indimenticabile.
-
Ti servirà un’assicurazione viaggio
Per prima cosa ti suggeriamo di attivare un’assicurazione viaggio per la Thailandia che ti protegga da qualsiasi evenienza. È vero che questa terra, con i suoi mari cristallini e le sue isole mozzafiato, offre bellezze uniche al mondo a costi accessibili. Tuttavia è vero anche che è ricca di zone selvagge, metropoli caotiche e sovrappopolate e delinquenza diffusa. Di conseguenza furti, smarrimenti di bagagli o incidenti sono solo alcuni degli imprevisti a cui siamo esposti quotidianamente anche nel nostro Paese, ma con una sostanziale differenza: l’enorme distanza dalle comodità domestiche.
-
Documenti e visto per entrare nel Paese
Per viaggiare in Thailandia ci vuole un passaporto con validità di almeno sei mesi e il visto turistico che viene rilasciato dalle autorità aeroportuali gratuitamente. In particolare il visto dall’Italia è richiesto per visitare Vietnam e Myanmar e ha una durata di trenta giorni prorogabili. La proroga si ottiene presso l’Ufficio Immigrazione di Bangkok seguendo le indicazioni dell’Ambasciata. Il passaporto va portato sempre con sé, durante qualsiasi spostamento dal momento che, in mancanza di documento, le autorità thailandesi sono titolate a procedere all’arresto.
-
Profilassi antimalarica
Un’altra accortezza importantissima prima di partire è quella di controllare con il proprio medico l’eventualità di sottoporsi a specifiche profilassi sanitarie. Di norma non ci sono vaccinazioni o profilassi antimalariche raccomandate per la Thailandia ma è vero anche che è possibile contrarre malattie locali come malaria e febbre dengue. Le strutture sanitarie, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, sono di altissimo livello per cui, in caso di sintomi, è bene recarsi rapidamente in ospedale per accertarne la provenienza.
-
Utilità per turisti
Suggeriamo di mettere in valigia indumenti freschi e in fibre naturali come cotone e lino. Per chi viaggia tra gennaio e dicembre consigliamo di aggiungere anche qualche indumento più coprente, soprattutto per affrontare le abbondanti piogge stagionali. Per le visite ai templi è richiesto abbigliamento coperto per donne e uomini così come è necessario togliere le scarpe prima di entrare in luoghi sacri e abitazioni private.
-
Moneta e denaro
La moneta vigente in Thailandia è il Baht. Essa non ha un cambio fisso ma è piuttosto fluttuante sui mercati. Le banconote hanno un taglio minimo di 20 Baht e arrivano ad un massimo di mille. Le principali carte di credito sono sempre accettate presso ristoranti, alberghi e negozi. Per il cambio di denaro contante, invece, consigliamo di affidarti a catene di cambio internazionali e di evitare transazioni presso mercatini e banchini turistici che, com’è noto, potrebbero celare spiacevoli truffe. Per ogni altra informazione di sicurezza in viaggio ti suggeriamo di consultare il sito Viaggiare Sicuri della Farnesina.
{mnf=off}