ENES

Visitare Montecatini e scoprire l’antico culto dell’acqua

Se siete diretti in Toscana, e in particolare a Montecatini Terme, preparatevi a scoprire un luogo ricco di fascino e sorprese.

Questa cittadina termale, incastonata tra le colline della Valdinievole, ha un legame profondo con l’acqua, elemento considerato sacro fin dall’antichità, tanto da ispirare la nascita di stabilimenti, parchi, opere artistiche e un’intera cultura del benessere.

Montecatini e il culto dell’acqua

L’acqua termale è da sempre l’anima di Montecatini. Ancora oggi, è possibile usufruire di numerosi trattamenti rigeneranti, soggiornando in uno dei tanti hotel con centro benessere nel cuore della città. Un invito a prendersi cura di sé, rallentare, rigenerare corpo e mente in un ambiente elegante e rilassante.

Il viaggio alla scoperta del legame tra Montecatini e l’acqua inizia nel Parco delle Terme, un polmone verde che ospita alcuni degli stabilimenti termali più belli e storici d’Italia.

Gli storici stabilimenti termali

  • Terme Leopoldine
    Costruite alla fine del XVIII secolo in onore del Granduca Leopoldo, furono ampliate nel 1926. Colpiscono per la maestosità della facciata e l’eleganza neoclassica.
  • Terme Tettuccio
    Prendono il nome dalla tettoia che un tempo copriva la sorgente. È uno degli edifici più imponenti della città, ampliato agli inizi del Novecento per accogliere il crescente numero di visitatori. L’architettura è monumentale, con un fascino unico che mescola arte, storia e benessere.
  • Terme Tamerici
    Fondate nel 1843, sono immerse in un rigoglioso parco verde. Il complesso è un vero gioiello architettonico, decorato con motivi floreali e dettagli liberty.
  • Terme Excelsior
    Costruite nei primi anni del Novecento e ampliate nel 1915, si distinguono per l’ampio porticato e le imponenti colonne in pietra che ne fanno un luogo di grande impatto scenografico.

Le sculture d’acqua: arte e movimento nel paesaggio urbano

Il culto dell’acqua a Montecatini non si esprime solo nelle terme, ma anche nell’arte pubblica: fontane e installazioni disseminate nel centro urbano celebrano l’acqua come elemento vitale e creativo.

  • Fontana Guidotti (1913), in Piazza del Popolo, con una grande vasca rotonda in bronzo e travertino
  • Fontana Mazzoni, realizzata negli anni Trenta come parte del progetto della nuova stazione ferroviaria
  • Duetto d’Acqua, opera moderna dell’artista giapponese Susumu Shingu, realizzata nel 1997
  • Scultura d’Acqua di Pol Bury (2004), installata nel Parco Termale, un’opera poetica che invita alla contemplazione

Un itinerario tra benessere, arte e natura

Montecatini Terme è molto più di una destinazione termale: è un luogo dove l’acqua diventa protagonista di un viaggio tra storia, architettura, arte e cura di sé.

Passeggiare per le sue vie, immergersi nel parco, visitare gli stabilimenti storici e lasciarsi incantare dal suono e dai giochi d’acqua delle sue fontane è un’esperienza che rigenera profondamente.

Montecatini è la città dell’acqua, e in ogni sua forma — curativa, simbolica o artistica — continua a raccontare la sua anima più autentica.

Scopri altri siti termali

Autore dell'articolo:

Immagine di Stefania
Stefania
Proprietaria e sviluppatrice del sito. Da molti anni, mi dedico a Turismo.eu, unendo la professionalità come web designer alla passione nel viaggiare ed esplorare il mondo, in particolare i luoghi in cui incontro la bellezza infinita della natura in tutte le sue espressioni.